Simon Johnson è professore di Imprenditorialità alla Sloan School of Management del Mit.

Nato nel 1954, Simon Johnson si è laureato all'Università di Manchester e ha ottenuto il Ph.D a Oxford.

A cavallo tra il 2007 e il 2008 è stato capo economista del Fondo Monetario Internazionale.

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 19 luglio 2016
    Usa più forti nel dopo-Brexit

    Commenti e Idee

    Usa più forti nel dopo-Brexit

    Il voto britannico a favore dell’uscita dall’Unione europea ha scosso violentemente i mercati finanziari internazionali. Le prospettive di crescita economica nel Regno Unito nell’immediato e a medio termine sono gravemente ridotte e l’impatto della Brexit sul resto d’Europa sarà negativo.

  • 08 novembre 2015
    Riportare in vita la riforma Glass-Steagall

    Commenti e Idee

    Riportare in vita la riforma Glass-Steagall

    WASHINGTON, DC – Un importante cambiamento nella politica americana ha avuto luogo. Tutti e tre i restanti candidati democratici alle presidenziali sono ora concordi sul fatto che la situazione attuale del settore finanziario non è soddisfacente e che c'è bisogno di un maggiore cambiamento. Il

  • 02 dicembre 2014
    La fuga della Federal Reserve da New York

    Commenti e Idee

    La fuga della Federal Reserve da New York

    La Federal Reserve degli Stati Uniti è la più importante banca centrale del mondo. Le sue decisioni in merito a tassi di interesse e regolamentazione finanziaria si ripercuotono attraverso i mercati globali e condizionano milioni di vite. Eppure la struttura della sua governance è di un'altra epoca

    The Federal Reserve's Escape from New York

    Commenti e Idee

    The Federal Reserve's Escape from New York

    The US Federal Reserve System is the world's most important central bank. Its decisions about interest rates and financial regulation reverberate through global markets and affect millions of lives. Yet its governance structure is of another age – antiquated, increasingly problematic, and urgently

  • 15 ottobre 2014
    Il futuro dello Stato "catturato"

    Economia

    Il futuro dello Stato "catturato"

    WASHINGTON, DC – Una certa preoccupazione associata allo state capture (lett. 'cattura dello Stato'), ovvero alla corruzione in ambito legislativo, non è

  • 15 ottobre 2014
    Simon Johnson: come diventare un oligarca

    Economia

    Simon Johnson: come diventare un oligarca

    WASHINGTON, DC – Ci si immagini di voler diventare una delle persone più ricche del pianeta, qualcuno con enormi ricchezze e l'accesso al gradino più alto del

    Il rischio sistemico va preso seriamente

    Economia

    Il rischio sistemico va preso seriamente

    WASHINGTON, DC – Ci sono due visioni dominanti sul sistema finanziario mondiale. La prima, sentita perlopiù dai dirigenti delle maggiori banche globali e loro

  • 29 agosto 2014
    La ricattura di Washington

    Economia

    La ricattura di Washington

    WASHINGTON, DC – Duecento anni fa, Washington DC fu catturata dagli inglesi, che poi ne diedero alle fiamme i centri del potere, tra cui la Casa Bianca, il

  • 23 aprile 2014
    Simon Johnson: se le  grandi banche condizionano i policymaker

    Commenti e Idee

    Simon Johnson: se le grandi banche condizionano i policymaker

    WASHINGTON, DC – Le preoccupazioni per lo state capture non sono affatto una novità. In molti paesi gli interessi speciali continuano a mantenere un'indebita ed esorbitante influenza sui legislatori, mentre gli enti di regolamentazione sono sempre propensi a vedere il mondo con gli occhi delle

  • 03 aprile 2014
    L'Fmi va riformato, Obama ci creda di più

    Commenti e Idee

    L'Fmi va riformato, Obama ci creda di più

    WASHINGTON, DC – Il Fondo monetario internazionale è un'organizzazione estremamente utile, in grado di fornire cospicui aiuti finanziari e tecnici con breve preavviso e a ogni zona del mondo o quasi. Ha anche l'enorme vantaggio di essere considerata pressoché sempre inverosimilmente tediosa.

  • 02 marzo 2014
    Truth from the Top

    Economia

    Truth from the Top

    WASHINGTON, DC – It is unusual for a senior government official to produce a short, clear analytical paper. It is even rarer when the official’s argument both

  • 27 febbraio 2014
    Truth from the Top

    Economia

    Truth from the Top

    WASHINGTON, DC – It is unusual for a senior government official to produce a short, clear analytical paper. It is even rarer when the official’s argument both

  • 03 febbraio 2014
    The Temptation of the Central Bankers

    Economia

    The Temptation of the Central Bankers

    WASHINGTON, DC – The banking system has become most central bankers’ Achilles’ heel. This may seem paradoxical – after all, the word bank is in their job

    La tentazione dei banchieri centrali

    Economia

    La tentazione dei banchieri centrali

    WASHINGTON, DC – Il sistema bancario è diventato il tallone d'Achille dei banchieri centrali, un fatto che potrebbe sembrare paradossale visto che il termine

  • 02 febbraio 2014
    La tentazione dei banchieri centrali

    Commenti e Idee

    La tentazione dei banchieri centrali

    Il sistema bancario è diventato il tallone d'Achille di quasi tutte le Banche centrali. Può sembrare un paradosso, considerando che le Banche centrali sono appunto delle banche, ma la maggior parte delle persone che oggi le governano hanno costruito la loro carriera negli anni 80 e 90, quando la