L'Italia e il G7, una storia che viene da lontano tra crisi e presidenti dimissionari
Era dimissionario anche Aldo Moro al vertice di Portorico del '76. Poi il primo G7 a presidenza italiana dell'80 a Venezia (anno del Dc 9 Itavia e della strage di Bologna) con Francesco Cossiga presidente del Consiglio prima del regime change dell'anno successivo con il primo repubblicano a Palazzo Chigi, Giovanni Spadolini dopo lo scandalo P2
Da De Gasperi a Salvini: le trasferte oltreoceano per ottenere l'investitura politica dagli Usa
La prassi non è nuova. Il vicepremier Matteo Salvini è da poco tornato dagli States, dove è stato ricevuto dal segretario di Stato Mike Pompeo e dal vice presidente Mike Pence. Una trasferta che è giunta dopo il boom della Lega alle europee: una tornata elettorale che nella sostanza ha riscritto
Sigonella perno della strategia Nato nel Mediterraneo
Lo Stato islamico convitato di pietra al tavolo della Conferenza di Palermo sulla Libia
Il conto alla rovescia per la Conferenza sulla Libia di Palermo è iniziato. Il premier Conte, intervenuto alla Camera in occasione del question time, si è detto soddisfatto «per l'elevato numero di conferme e l'alto profilo politico dei partecipanti alla Conferenza sulla Libia, prevista a Palermo
Cos'è il Muos, il gioiello della tecnologia satellitare Usa che rischia di spaccare il M5s
Chiuso un capitolo, se ne è aperto un altro. Dopo le proteste della base movimentista dei Cinque Stelle contro la decisione dei vertici pentastellati di "rimangiarsi" le promesse fatte in campagna elettorale e di dare il via libera al Tap, in Puglia, si scatena ora una nuova fronda all'interno di
Crisi in Siria, Perteghella (Ispi): serve sì del governo solo se l'operazione non è sotto ombrello Nato
Fino a ora l'Italia è rimasta fuori dal teatro siriano. Nell'eventualità di raid Usa contro obiettivi siriani e russi, come risposta al sospetto attacco chimico a Douma del quale è accusato il regime di Assad, che margini avrebbe il paese per esercitare un controllo sulle sue basi? E' questa la
Ex capo di Stato maggiore Camporini: con scenari di guerra serve un nuovo governo in tempi stretti
I primi a considerare necessaria la formazione di un nuovo governo in tempi stretti sono gli stessi che, nel caso sicuramente non auspicabile in cui gli Usa, la Francia e il Regno Unito decidessero di attaccare la Siria, si troverebbero coinvolti, in maniera più o meno indiretta, nelle operazioni.
Vertice e dopo-vertice, i due volti di Trump
Solo a vertice finito è esploso sul G7 il fenomeno Trump. Il presidente degli Stati Uniti, che il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni aveva definito «molto dialogante» e il premier canadese Justin Trudeau «in atteggiamento d'ascolto», ha tenuto per tutto il summit di Taormina, all'esordio, un
Al via «il G7 più difficile» E' subito scontro Trump-Germania
TAORMINA - «E' il G-7 più difficile da molti anni a questa parte», ha anticipato il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk a pochi minuti dall'apertura del vertice. «Non è un segreto che ci sono posizioni diverse sui cambiamenti climatici e il commercio», ha aggiunto, precisando che l'Europa
Sace, asse con Boeing per spingere le imprese italiane
Assist di Sace alle imprese italiane che operano nel settore aerospaziale. La società ha infatti firmato un accordo con Boeing con cui s'impegna a garantire fino a 1,25 miliardi di dollari (1,1 miliardi di euro) di linee di credito per la vendita di aerei Boeing purché i contratti di fornitura e
1-10 di 114 risultati