La tecnologia made in Italy di Sicim in Canada per il petrolio della British Columbia
L'azienda di Busseto, in partnership con la canadese Ledcor Pipeline, dovrà realizzare 200 km di condotte nelle Montagne Rocciose
Petrolio e gas: il made in Italy di Sicim conquista i mercati dell'Est Europa
Doppia commessa per l'azienda di Busseto specializzata in impianti per il settore Oil and gas: interventi in Bulgaria e in Repubblica Ceca per complessivi 100 milioni di euro
Oil&gas, per Sicim 100 milioni di commesse tra Congo, Iraq e Messico
Dalla terra di Verdi ai ghiacci artici, Sicim conquista l'oil&gas russo
La notizia della mega-commessa da 240 milioni di dollari conquistata in Kazakistan da Sicim accende i riflettori su questa multinazionale familiare partita da Busseto 56 anni fa con 10 operai impegnati nella posa dei primi metanodotti Snam in Italia e arrivata oggi a 6.500 dipendenti al lavoro in
Per il gasdotto Eugal la tecnologia made in Italy della parmense Sicim
Made in Italy nelle nuove rotte europee dell'energia. La Sicim di Busseto (Parma) - all'avanguardia nella progettazione e costruzione di grandi impianti per il trattamento, trasporto e distribuzione di idrocarburi - parteciperà al progetto Eugal (European gas pipeline link), che riceverà il gas
Edilizia, per i ricavi delle imprese italiane all'estero +17,8% nel 2016
In dodici anni, dal 2004 al 2016, il fatturato all'estero delle imprese di costruzione italiane si è moltiplicato per quattro volte e mezzo, da 3,1 a 14,1 miliardi di euro. Nel frattempo i ricavi in Italia sono scesi del 20%, da 6,8 a 5,3 miliardi, e dunque la quota estera è salita dal 31 al 73%
Sicim «investe» 400mila ore di formazione l'anno sulla sicurezza dei dipendenti
Quattrocentomila ore di formazione in sicurezza l'anno con un obiettivo: azzerare gli incidenti sul lavoro. Un progetto ambizioso, se consideriamo che al mondo in 365 giorni si registrano 1,3 milioni di morti bianche e circa 300 milioni di incidenti non mortali ma comunque pericolosi, per un
Italia-Turchia, rilancio sugli scambi
Italia e Turchia provano a rilanciare la cooperazione economica. Dopo quasi quattro anni di stallo si è svolta ieri a Istanbul la prima riunione della commissione mista Jetco (Joint economic and trade commission) in occasione della visita del ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda. La
Messico, Enel ed Eni in prima fila nelle joint venture energetiche
La progressiva apertura del mercato energetico messicano vede l'Italia tra i principali attori del processo di liberalizzazione e joint ventures. L'Enel Green Power Messico è presente nel Paese dal 2007 e investirà ancora nei prossimi anni nelle energie pulite circa 1,1 miliardi di dollari con
Costruzioni, fatturato estero delle imprese italiane in crescita nel 2015 (+14,5%)
Continua a crescere il fatturato all'estero delle grandi e medie imprese di costruzione italiane, per l'11° anno consecutivo. E la crescita accelera: nel 2015 i cantieri all'estero hanno portato ricavi per 10,99 miliardi di euro, +14,5% sul 2014, contro i +10,2%, +8,6% e +11,1% dei tre anni
1-10 di 19 risultati