L'evoluzione del diritto d'autore ai tempi della pandemia
Le piattaforme valorizzano più dati e algoritmi che non i contenuti. Per gli artisti è una logica penalizzante. L'Europa ha individuato una strada
Vi ricordate com'era prima? L'anno zero di concerti, cinema e teatri
Gli spettacoli nel 2020 hanno perso 4,1 miliardi. Conto salato su cui pesano le incertezze per la ripartenza. Aspettando vaccini e Recovery fund
Concerti, Ticketone multata dall'Antitrust per 10 milioni. La società: pronto il ricorso
Secondo l'Autorità garante della concorrenza, c'è abuso di posizione dominante da parte della controllata di Cts Eventim
Cultura e tempo libero, nel settore più colpito cresce il Centro Italia e lo show va sul web
Gli spettacoli perdono il 75% dei ricavi Avanti Emilia-R., Marche e Toscana, arretrano Roma e Milano
Il futuro degli spettacoli
Il confronto fra i dati Siae del 2019 con quelli del 2020, a livello nazionale e regionale sembra quasi surreale: tanto erano positivi quelli dello scorso anno, tanto critica appare la situazione oggi. Certo, the show will go on. I nostri monumenti sono sopravvissuti alle pestilenze; i musei hanno
Cinema e diritto d'autore, Sky vince in primo grado la causa contro Siae
Secondo il Tribunale di Milano la Società autori ed editori non può raccogliere per conto dei non mandanti. Ricorso in arrivo: «Chi crea non sia penalizzato»
La resilienza online degli eventi
Festival, fiere e convegni valgono 65,5 miliardi di indotto. Il coronavirus li ha travolti ma il comparto ha sperimentato lo streaming, che a emergenza finita potrebbe arricchire l'offerta
Siae Microelettronica: «in tre anni guardiamo alla Borsa e a possibili acquisizioni»
La società produce tecnologia per reti di tlc . Il presidente Mascetti: «il governo supporti le aziende italiane»
Spettacoli, il coronavirus (finora) è costato 1,8 miliardi
Secondo Siae, il primo semestre del 2020 segna un calo della spesa del 79,2%. Soffrono in particolare i concerti. A fine anno perdite ancora più sostanziose
Se il libro si fluidifica, una conversazione con Fausto Colombo, Sonia Lombardo, Francesco Musolino, Massimo Maugeri e Giovanni Peresson.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
1-10 di 625 risultati