Il Grande Romanzo Americano in 24 volumi
Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta (1850). Dopo una serie di racconti emblematici (A come allegoria), uno scrittore di mezza età (A come autore) esordisce nel romanzo con una storia sulla relazione tra una donna sposata e un uomo di chiesa (A come adulterio), con tanto di figliola. Analisi
I canapés di Fitzgerald
Lo straniero 119 (maggio 2010)
Apertura Sette poesie di Karl KrausPersuasioniAvanti un po' o indietro tutta? di Piergiorgio Giacchè - Il "modello Vendola" può attecchire altrove? di Alessandro Leogrande - Cultura e conflitto. A partire dalla Puglia di Goffredo Fofi - Il voto e il vuoto del Nord di Gianfranco Bettin - Alle origini della Lega di Franco Castellazzi incontro con Walter Minella - Economia e solidarietà di Philippe Van Parijs incontro con Giuliano BattistonOrizzontiDa un 25 aprile a un altroLe donne nella ...
Philip Roth La Corea vista dall'aldilà
Dopo essersi ammalato infinite volte ed essere anche morto attraverso i suoi personaggi, a Philip Roth è probabilmente capitato di pensare guardando una
Libri / Prigionieri del paradiso
Liberarsi dalla pesantezza della vita, dai pregiudizi e dalle convenzioni che ci inchiodano al suolo. E' quello che riesce a fare Brackett Omensetter, il person