Stregati dagli influencer 20 milioni di italiani
I dati della ricerca "Italiani & Influencer" realizzata da Buzzoole, InfoValue e Mondadori Media con l'obiettivo di indagare il rapporto tra gli italiani e i cosiddetti macro influencer
Seth Godin: «Gli influencer sono il passato, caduti nella trappola dei social»
Parla il guru mondiale del marketing: «Le star del web? Sono hacker egoriferiti legati alle pubbliche relazioni e per giunta scarsamente remunerati»
Anche le stories rischiano il flop: utenti troppo distratti e racconti volatili
Le stories usa e getta piacciono sempre di più ai brand, ma spesso si tratta di un consumo poco funzionale al business e che alimenta il rumore di fondo
Se il libro è interattivo. Una Conversazione con Magdalena Barile, Derrick de Kerckhove, Luca Leoni, Marina Massaro, Mariangela Matarozzo, Valentino Megale, Giovanni Verreschi.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
Il potere diffuso dei clienti: così il brand va costruito insieme
Ripensare prodotti e servizi con il contributo delle persone: dalla Lego a Decathlon, dalla Coop a pasta Garofalo
«Invasiva, noiosa e generica: pubblicità tutta da reinventare»
Parla il capo globale delle operazioni di marketing e brand di P&G, il colosso americano al vertice delle aziende che investono di più al mondo in advertising
App, membership e premi per ballare con le nuove tribù
Quasi un pesce d'aprile. D'altronde negli anni del real time marketing un colosso mondiale della ristorazione può decidere di lanciare un nuovo prodotto con un blind test trasformato in candid camera. Così Burger King ha venduto il suo hamburger di carne, ma stavolta senza metterci dentro la carne.
Brand a rischio social ma essere assenti non è un'opzione
«Che i social non siano il contesto ideale per costruire e alimentare la relazione tra le persone e le marche è una provocazione interessante e condivisibile. Ma sostenere che i brand dovrebbero abbandonare i social è sbagliato. Così come la proposizione di una disfida sovranista tra dati e
Dai podcast ai loghi sonori i brand si inventano la voce
Al bando video immersivi o foto filtrate. Per celebrare il trentesimo compleanno del world wide web i ricercatori del Cern di Ginevra hanno omaggiato il papà del www Tim Berners-Lee con un oggetto indimenticabile del passato. A questo informatico britannico che trent'anni fa ha avuto l'intuizione
Il guru del marketing contro i social: «Non servono ai brand, riscopriamo l'attenzione»
Se il marketing fosse un colore sarebbe ancora il viola. Nonostante tutto. Come quella mucca che ha fatto il giro del mondo, tradotta in centinaia di lingue. Ma se l'attenzione preziosa di un tempo era distratta, oggi è parcellizzata in mille piattaforme. E sul banco degli imputati siedono senza
1-10 di 26 risultati