L'Emilia Romagna dà 900mila ? per ristrutturare canili e gattili
La Regione Emilia Romagna ha approvato un bando da 900mila euro che stabilisce risorse e criteri di ripartizione a livello provinciale per la ristrutturazione di canili e gattili pubblici già esistenti, su terreni di proprietà comunale, oltre alla realizzazione di nuove strutture temporanee di ricovero. A queste risorse destinate ai Comuni si aggiungono altri 158mila euro per le Aziende sanitarie per realizzare corsi di formazione e aggiornamento rivolti a operatori e volontari impegnati nelle s...
A Bologna il primo trapianto al mondo di vertebre umane
E' stato eseguito all'Istituto Ortopedico Rizzoli su un uomo, affetto da un tumore osseo maligno, che ora cammina e si muove autonomamente. L'intervento chirurgico eseguito dall'equipe medica di Alessandro Gasbarrini, direttore della Chirurgia vertebrale a indirizzo oncologico e degenerativo
Addio ai commissari per le Regioni in rosso
Per la sanità con i conti in rosso non ci saranno più commissari. I deus ex machina che fino a oggi hanno provato a gestire Asl e ospedali nelle Regioni con la sanità sull'orlo del baratro potrebbero molto presto finire nell'album dei peggiori ricordi di molti governatori, soprattutto del Sud. Al
Anche nella salute vince il modello Nord Est, Trento in vetta
L'assistenza sanitaria migliore d'Italia abita a Trento e la provincia autonoma svetta in un club d'eccellenza insieme a Bolzano,Toscana, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto. Con le regioni del Nord Est che complessivamente si confermano un modello vincente, anche sulla tutela
Fipronil, sequestri anche a Salerno. In Emilia Romagna blocco di allevamenti
Blocco della commercializzazione a scopo cautelativo per alcuni allevamenti avicoli dell'Emilia-Romagna dai quali provengono - oltre che da due allevamenti in altre regioni - le uova sgusciate liquide, vendute in Calabria, su cui sono state rinvenute tracce di Fipronil, anche se in percentuali che
Vaccini, scatta l'obbligo per gli asili nido in Emilia-Romagna
Adesso è legge, ed è la prima varata da una Regione italiana: per poter frequentare gli asili nido dell'Emilia-Romagna i bambini dovranno essere vaccinati. Lo prevede il progetto di legge della Giunta regionale di riforma dei servizi educativi per la prima infanzia e approvato oggi dall'Assemblea
Bologna capofila del made in Italy sanitario in Argentina
L'Emilia-Romagna farà scuola agli argentini nel business della salute, partendo dalla formazione per arrivare alla creazione di impresa. Ad annunciarlo ad Exposanità 2016 - 20esima edizione del salone italiano dedicato a sanità e assistenza che si è aperto ieri in fiera a Bologna - Regione e
Sanità, è caos sulle ricette per gli esami «inutili»
C'è la signora cinquantenne che si sente rifiutare la "ricetta rossa" per una risonanza magnetica alla schiena. C'è il quarantenne che non può ripetere l'esame consueto del colesterolo. C'è la giovane donna cui viene negata una mammografia di controllo su ricettario rosso, con l'indicazione di
Frenata dei governatori sul nuovo Piano vaccini da 620 milioni. E il Mef chiede il rinvio dell'intesa
Battuta d'arresto per il Piano nazionale vaccini 2016-2018. Prima è arrivato il via libera della Conferenza delle Regioni "condizionato" all'apertura di un tavolo per chiarire le priorità e le risorse. Poi, a suggello, la la richiesta esplicita di rinvio formulata dal ministero dell'Economia per
Sanzioni ai medici anti-vaccini, è polemica
Giallo con polemiche sull'ipotesi di prevedere sanzioni disciplinari (addirittura fino alla radiazione) per i medici che sconsigliano le vaccinazioni. Ministero e Regioni smentiscono seccamente, i medici levano gli scudi. E la ministra della Salute Beatrice Lorenzin non nasconde la sorpresa: «Sono