Le nostre firme

Sergio Fabbrini

Trust projecteditorialista
Sergio Fabbrini

Professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, dove ha fondato e diretto la School of Government dal 2010 al 2018. E' stato Direttore della School of International Studies dell'Università degli Studi Trento dal 2006 al 2009. E' stato Direttore della “Rivista Italiana di Scienza Politica” dal 2004 al 2009, il primo direttore dopo Giovanni Sartori che l'ha fondata nel 1971. E' Recurrent Visiting Professor di Comparative and International Politics presso la University of California di Berkeley (USA). Tra gli altri, è stato Jemolo Fellow presso il Nuffield College di Oxford e Jean Monnet Chair Professor presso il Robert Schuman Center for Advanced Studies, European University Institute, Fiesole, Firenze. Ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti, della Cina, del Giappone, dell'America Latina e dell'Europa. E' stato Fulbright Professor presso la Harvard University (USA). Ha diretto la collana editoriale su “Le istituzioni delle democrazie contemporanee” per l'Editore Laterza. Ha vinto diversi premi scientifici internazionali e nazionali. Ha pubblicato sedici volumi, è co-autore di un altro volume ed ha curato altri quindici volumi, oltre a quasi trecento saggi scientifici in sette lingue, nei campi della politica comparata ed europea, della politica americana, della politica italiana, della teoria politica e della political economy. E' editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore. Per i suoi editoriali, ha ricevuto il Premio 2017 Altieri Spinelli che gli è stato consegnato a Ventotene.

Luogo: Luiss Guido Carli

Lingue parlate: francese, spagnolo

Argomenti: Scienze politiche, relazioni internazionali

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 25 maggio 2023

    Commenti

    L’Europa dimezzata in un mondo pericoloso

    L’Europa sarà al centro della nuova edizione del Festival dell’Economia che si aprirà tra pochi giorni a Trento

  • 25 aprile 2023
    Il 25 aprile e la democrazia protetta

    Commenti

    Il 25 aprile e la democrazia protetta

    Con il 25 aprile è ritornata la confusione su ciò che quella data significa. Per nostra fortuna, la chiarezza sul suo significato continua a caratterizzare il presidente della Repubblica. Ma non basta. Una democrazia è matura quando la sua classe dirigente condivide i fondamenti (per dirla con

  • 03 aprile 2023
    Sull’Europa Meloni è d’accordo con Morawiecki?

    Commenti

    Sull’Europa Meloni è d’accordo con Morawiecki?

    È passato quasi inosservato. Eppure, andrebbe letto o ascoltato con attenzione il discorso che il premier polacco Mateusz Morawiecki ha tenuto il 20 marzo scorso presso l'università tedesca di Heidelberg. Non solamente perché Morawiecki guida il Paese più impegnato a sostenere l'Ucraina, ma

  • 27 marzo 2023
    L’università il futuro della crescita

    Commenti

    L’università il futuro della crescita

    Parigi è a ferro e fuoco per la riforma delle pensioni. I pensionati continuano ad essere al centro del dibattito in Italia. Dei giovani, invece, si discute poco o nulla. Eppure, il nostro futuro dipende da loro. In particolare, da coloro che vanno all'università o che escono dall'università.

  • 13 marzo 2023
    Politica migratoria con meno ideologia e più concretezza

    Commenti

    Politica migratoria con meno ideologia e più concretezza

    Per evitare altri Cutro, occorre cambiare l’approccio all’immigrazione. Come? Il fenomeno migratorio ha una natura strutturale e non contingente. Esso include migranti costretti a fuggire dai loro Paesi e migranti che hanno scelto di fuggire per cercare condizioni migliori di vita.