Professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, dove ha fondato e diretto la School of Government dal 2010 al 2018. E' stato Direttore della School of International Studies dell'Università degli Studi Trento dal 2006 al 2009. E' stato Direttore della “Rivista Italiana di Scienza Politica” dal 2004 al 2009, il primo direttore dopo Giovanni Sartori che l'ha fondata nel 1971. E' Recurrent Visiting Professor di Comparative and International Politics presso la University of California di Berkeley (USA). Tra gli altri, è stato Jemolo Fellow presso il Nuffield College di Oxford e Jean Monnet Chair Professor presso il Robert Schuman Center for Advanced Studies, European University Institute, Fiesole, Firenze. Ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti, della Cina, del Giappone, dell'America Latina e dell'Europa. E' stato Fulbright Professor presso la Harvard University (USA). Ha diretto la collana editoriale su “Le istituzioni delle democrazie contemporanee” per l'Editore Laterza. Ha vinto diversi premi scientifici internazionali e nazionali. Ha pubblicato sedici volumi, è co-autore di un altro volume ed ha curato altri quindici volumi, oltre a quasi trecento saggi scientifici in sette lingue, nei campi della politica comparata ed europea, della politica americana, della politica italiana, della teoria politica e della political economy. E' editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore. Per i suoi editoriali, ha ricevuto il Premio 2017 Altieri Spinelli che gli è stato consegnato a Ventotene.
Luogo: Luiss Guido Carli
Lingue parlate: francese, spagnolo
Argomenti: Scienze politiche, relazioni internazionali
- 25 maggio 2023
L’Europa dimezzata in un mondo pericoloso
L’Europa sarà al centro della nuova edizione del Festival dell’Economia che si aprirà tra pochi giorni a Trento
- 25 aprile 2023
Il 25 aprile e la democrazia protetta
Con il 25 aprile è ritornata la confusione su ciò che quella data significa. Per nostra fortuna, la chiarezza sul suo significato continua a caratterizzare il presidente della Repubblica. Ma non basta. Una democrazia è matura quando la sua classe dirigente condivide i fondamenti (per dirla con
- 03 aprile 2023
Sull’Europa Meloni è d’accordo con Morawiecki?
È passato quasi inosservato. Eppure, andrebbe letto o ascoltato con attenzione il discorso che il premier polacco Mateusz Morawiecki ha tenuto il 20 marzo scorso presso l'università tedesca di Heidelberg. Non solamente perché Morawiecki guida il Paese più impegnato a sostenere l'Ucraina, ma
- 27 marzo 2023
L’università il futuro della crescita
Parigi è a ferro e fuoco per la riforma delle pensioni. I pensionati continuano ad essere al centro del dibattito in Italia. Dei giovani, invece, si discute poco o nulla. Eppure, il nostro futuro dipende da loro. In particolare, da coloro che vanno all'università o che escono dall'università.
- 13 marzo 2023
Politica migratoria con meno ideologia e più concretezza
Per evitare altri Cutro, occorre cambiare l’approccio all’immigrazione. Come? Il fenomeno migratorio ha una natura strutturale e non contingente. Esso include migranti costretti a fuggire dai loro Paesi e migranti che hanno scelto di fuggire per cercare condizioni migliori di vita.
- 06 marzo 2023
Il dopo guerra non sia un ritorno al passato
«Se è difficile vincere una guerra, ancora di più è vincere la pace» (si dice che abbia detto Winston Churchill ritornando a Londra dopo la Conferenza di Jalta del febbraio 1945).
- 27 febbraio 2023
Nel nuovo disordine mondiale la Ue deve cambiare pelle
La guerra russa all’Ucraina ha innescato una miccia che si chiama “disordine mondiale”
- 20 febbraio 2023
Con la guerra russa è nato lo stato ucraino
La guerra russa all’Ucraina è iniziata il 27 febbraio 2014, non già il 24 febbraio 2022. Nove anni fa, le truppe russe entrarono in Crimea e occuparono alcune aree delle regioni orientali del Paese, annettendole alla Federazione russa
- 13 febbraio 2023
All’Italia serve una visione su mercato unico e aiuti di Stato
Un tema cruciale per definire la stessa natura dell’Unione europea (Ue)
- 06 febbraio 2023
L’Europa alla sfida di un fisco comune
Entro la fine dell’anno, “forse”, verrà presentato il progetto per la costituzione di un Fondo sovrano, finanziato da tasse europee, con cui sostenere la transizione ecologica dell’industria europea
- 30 gennaio 2023
Incertezze tedesche e futuro dell’Europa
Finalmente, dopo mesi di incertezze, il governo tedesco di Olaf Scholz ha deciso di fornire all'Ucraina i carri Leopard 2-A4.
- 23 gennaio 2023
Industria e competitività, è urgente liberare l’Europa dal paradosso delle regole
Esiste un paradosso di cui l’Ue è prigioniera. Se mantiene le regolamentazioni interne non può affrontare le sfide esterne, se si de-regolamenta per affrontare queste ultime finisce per aumentare le asimmetrie tra i propri stati membri
- 19 gennaio 2023
Bilancio pubblico, Stato di diritto e governi sovranisti
Pnrr. Meloni è stata costretta a ridurre le sue critiche per non spaventare chi compra il debito
- 09 gennaio 2023
Il ruolo delle democrazie nel disordine mondiale
Invadendo ingiustificatamente l'Ucraina, Vladimir Putin ha messo in discussione l'equilibrio che si era formato con la fine della Guerra Fredda
- 19 dicembre 2022
Il Parlamento Europeo e le lobby, che cosa non va
La corruzione ha messo i piedi sul piatto del Parlamento europeo. Alcuni membri o ex-membri di quest’ultimo (italiani e greci, tanto per non contraddire gli stereotipi) sono indagati per aver usato la loro influenza istituzionale a favore degli interessi dei governi del Qatar e del Marocco, in cambio di cospicue somme di denaro.
- 12 dicembre 2022
I tre capisaldi della visione politica di Draghi
Far ripartire la crescita significa introdurre riforme per rendere più competitivo ed efficiente il Paese
- 05 dicembre 2022
La logica comune per affrontare le crisi
Per la Ue serve una (seppure limitata) sovranità fiscale e militare, con legittimazione democratica
- 28 novembre 2022
L’unilateralismo nazionalista della Germania
È passato un anno dall’elezione del socialdemocratico Olaf Scholz al ruolo di cancelliere tedesco.
- 21 novembre 2022
Immigrazione e demagogia, l’emergenza che non c’è
Cambia il governo e, nel giro di una notte, cambia l’agenda delle priorità nazionali
- 07 novembre 2022
L’America spaccata mette a rischio l’ordine mondiale
Solo la destra anti-Trump del partito repubblicano può salvare gli equilibri democratici negli Usa