Professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, dove ha fondato e diretto la School of Government dal 2010 al 2018. E' stato Direttore della School of International Studies dell'Università degli Studi Trento dal 2006 al 2009. E' stato Direttore della “Rivista Italiana di Scienza Politica” dal 2004 al 2009, il primo direttore dopo Giovanni Sartori che l'ha fondata nel 1971. E' Recurrent Visiting Professor di Comparative and International Politics presso la University of California di Berkeley (USA). Tra gli altri, è stato Jemolo Fellow presso il Nuffield College di Oxford e Jean Monnet Chair Professor presso il Robert Schuman Center for Advanced Studies, European University Institute, Fiesole, Firenze. Ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti, della Cina, del Giappone, dell'America Latina e dell'Europa. E' stato Fulbright Professor presso la Harvard University (USA). Ha diretto la collana editoriale su “Le istituzioni delle democrazie contemporanee” per l'Editore Laterza. Ha vinto diversi premi scientifici internazionali e nazionali. Ha pubblicato sedici volumi, è co-autore di un altro volume ed ha curato altri quindici volumi, oltre a quasi trecento saggi scientifici in sette lingue, nei campi della politica comparata ed europea, della politica americana, della politica italiana, della teoria politica e della political economy. E' editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore. Per i suoi editoriali, ha ricevuto il Premio 2017 Altieri Spinelli che gli è stato consegnato a Ventotene.
Luogo: Luiss Guido Carli
Lingue parlate: francese, spagnolo
Argomenti: Scienze politiche, relazioni internazionali
- 23 maggio 2022
Anti americanismo, sentimento che ha radici profonde
L'Italia sarà un problema per la Nato fino a quando non si creerà un consenso diffuso alla nostra partecipazione
- 16 maggio 2022
Quale ordine può nascere dal disordine mondiale
Allarghiamo lo sguardo. L'aggressione russa dell'Ucraina va oltre la volontà criminale di Vladimir Putin di ricostruire l'immaginaria nazione-impero russa.
- 09 maggio 2022
Come uscire dalla regola trappola dell’unanimità
Domani si conclude la Conferenza sul futuro dell'Europa (Cofue), promossa dalle tre istituzioni di Bruxelles
- 05 maggio 2022
Per l’Europa politica occorre un nuovo trattato di Messina
Con l’assetto attuale l’Unione non è in grado di affrontare le prossime sfide economiche e strategiche
- 02 maggio 2022
I vantaggi di una politica centrista che sostiene la Ue
La politica può essere analizzata da due prospettive alternative. La si può guardare dalla prospettiva dei singoli partiti. Oppure, la si può analizzare dalla prospettiva del sistema politico
- 18 aprile 2022
Il voto francese e i nuovi equilibri dell’Europa unita
Domenica prossima, in Francia, gli elettori eleggeranno il presidente della Repubblica per i prossimi cinque anni. Al primo turno, domenica scorsa, sono emersi due candidati, Emmanuel Macron e Marine Le Pen
- 11 aprile 2022
L’opportunismo sovranista di Orban corrode la Ue
Domenica scorsa, con i risultati delle elezioni in Ungheria, un brivido è salito lungo la schiena dell’Unione europea (Ue), un brivido che potrebbe diventare una febbre letale con i risultati delle prossime elezioni francesi (il cui primo turno inizia oggi). In Ungheria, il partito antieuropeista e
- 04 aprile 2022
Unione Europea, l’Ucraina e l’enigma dell’allargamento
L’aggressione russa dell’Ucraina ha accelerato la discussione sull’allargamento dell’Unione europea (Ue). L’11 marzo scorso, il Consiglio europeo ha chiesto alla Commissione europea di predisporre la complessa procedura che potrebbe condurre all’entrata dell’Ucraina nell’Ue, insieme alla Moldavia e
- 29 marzo 2022
Putin obbliga a ripensare la globalizzazione
In due giorni, giovedì e venerdì scorsi, si sono succedute a Bruxelles le riunioni di alcuni dei principali organismi del sistema occidentale, la Nato, il G7 e l’Unione europea. In quelle riunioni sono stati discussi temi diversi (dalle sanzioni alla Russia all’autonomia energetica dell'Europa),
- 21 marzo 2022
La sicurezza russa non vale più di quella ucraina
Secondo la teoria realista, il dilemma della sicurezza collettiva si risolve attraverso accordi tra Paesi
- 14 marzo 2022
Gli specchi di versailles, il mondo che cambia
Decisioni troppo complesse da affrontare se il sistema si basa sulle scelte dei Governi
- 07 marzo 2022
Ora la difesa europea deve fare un salto di qualità
L’aggressione russa dell’Ucraina ci ha fatto capire la natura di chi l’ha compiuta, anche se non mancano (in Italia) coloro che non vogliono capire. A sinistra, leader sindacali e organizzazioni partigiane hanno giustificato quell’aggressione «perché provocata» dalle mire espansionistiche della
Crisi Russia-Ucraina, il nuovo libro di Fabbrini “Democrazie sotto stress: Europa, Italia, America”
Con la prefazione di Paolo Gentiloni e la postfazione di Sergio Mattarella
- 21 febbraio 2022
L’Europa sul filo tra protezione e democrazia
Ci sono più di 2mila chilometri tra Kiev e Lussemburgo, ma le vicende dell’ultima settimana le hanno rese inaspettatamente vicine. A Kiev, c’è un confronto militare tra due visioni della sicurezza europea, a Lussemburgo c'è stato un confronto giuridico tra due modelli di politica europea. Vale la
- 14 febbraio 2022
I passi avanti di Maastricht e i problemi irrisolti
Trent’anni fa, il 7 febbraio 1992, fu firmato a Maastricht, nei Paesi Bassi, un Trattato che ha cambiato la natura del processo di integrazione. Con quel Trattato, negoziato durante la fine della Guerra Fredda, fu presa la decisione di adottare una moneta comune, decisione che condurrà (nel 1999)
- 07 febbraio 2022
Pnrr, le Elezioni 2023 e il pericolo dei tempi sfasati
Giovedì scorso, nel suo discorso al Parlamento dopo il giuramento, il presidente Sergio Mattarella ha rimarcato come «l'Italia (sia) al centro dell'impegno di ripresa dell'Europa. Siamo i maggiori beneficiari del programma Next Generation e dobbiamo rilanciare l'economia all'insegna della
- 31 gennaio 2022
Un conflitto fra due concezioni della politica
E’una bella notizia sapere che Sergio Mattarella ha accettato un secondo mandato presidenziale. È stata tuttavia una brutta settimana per la democrazia rappresentativa italiana.Di fronte ad una pandemia che ci ha messo in ginocchio, l’elezione del presidente della Repubblica avrebbe dovuto essere
- 25 gennaio 2022
La corsa al Quirinale e il fattore d (debito)
Tenete presente questo numero: 2,9 trilioni di euro. È il valore assoluto del nostro attuale debito pubblico, corrispondente al 158,5 per cento del Pil nazionale. Un'enormità. E adesso andiamo all'elezione del presidente della Repubblica per il prossimo settennato (2022-2029). Nonostante i tanti