Le nostre firme

Sergio Fabbrini

Trust projecteditorialista
Sergio Fabbrini

Professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, dove ha fondato e diretto la School of Government dal 2010 al 2018. E' stato Direttore della School of International Studies dell'Università degli Studi Trento dal 2006 al 2009. E' stato Direttore della “Rivista Italiana di Scienza Politica” dal 2004 al 2009, il primo direttore dopo Giovanni Sartori che l'ha fondata nel 1971. E' Recurrent Visiting Professor di Comparative and International Politics presso la University of California di Berkeley (USA). Tra gli altri, è stato Jemolo Fellow presso il Nuffield College di Oxford e Jean Monnet Chair Professor presso il Robert Schuman Center for Advanced Studies, European University Institute, Fiesole, Firenze. Ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti, della Cina, del Giappone, dell'America Latina e dell'Europa. E' stato Fulbright Professor presso la Harvard University (USA). Ha diretto la collana editoriale su “Le istituzioni delle democrazie contemporanee” per l'Editore Laterza. Ha vinto diversi premi scientifici internazionali e nazionali. Ha pubblicato sedici volumi, è co-autore di un altro volume ed ha curato altri quindici volumi, oltre a quasi trecento saggi scientifici in sette lingue, nei campi della politica comparata ed europea, della politica americana, della politica italiana, della teoria politica e della political economy. E' editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore. Per i suoi editoriali, ha ricevuto il Premio 2017 Altieri Spinelli che gli è stato consegnato a Ventotene.

Luogo: Luiss Guido Carli

Lingue parlate: francese, spagnolo

Argomenti: Scienze politiche, relazioni internazionali

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 06 gennaio 2025
    La patria (non la nazione) scritta nella Costituzione

    Commenti

    La patria (non la nazione) scritta nella Costituzione

    Non ha bisogno di esegeti, il messaggio di fine anno del presidente Mattarella. Invece di interpretarlo, mi limiterò ad indicare alcune sue implicazioni. Tre in particolare.

  • 30 dicembre 2024
    Il disordine globale e la fragile casa europea

    Commenti

    Il disordine globale e la fragile casa europea

    ll 2024 si chiude nel disordine internazionale. Sono in corso 56 conflitti armati nel mondo. Due guerre (Ucraina e Medio Oriente) hanno assunto le caratteristiche di “guerre totali” (come ha spiegato Mara Karlin della Johns Hopkins University sull’ultimo numero di Foreign Affairs), in cui migliaia

  • 16 dicembre 2024
    La svolta di Trump e la sicurezza dell’Europa

    Commenti

    La svolta di Trump e la sicurezza dell’Europa

    Prima o poi, i nodi arrivano al pettine. E il nodo in questione, per l’Europa, si chiama sicurezza. Dopo la sospensione da parte della Francia del processo di approvazione del Trattato sulla Comunità europea della difesa (CED) il 30 agosto del 1954, il compito di garantire la sicurezza del nostro

  • 08 dicembre 2024
    La stabilità italiana e lo stallo europeo

    24Plus

    24+ La stabilità italiana e lo stallo europeo

    È opinione diffusa che la stabilità del governo italiano, rispetto alle instabilità politiche francesi e tedesche, consentirà al nostro Paese di guidare l’Unione europea (Ue), risolvendo così lo stallo decisionale che la caratterizza. E’ indubbio che l’attuale governo italiano sia stabile, così

  • 24 novembre 2024
    Con il voto a Fitto il Ppe apre le porte del Centro alla Meloni

    24Plus

    24+ Con il voto a Fitto il Ppe apre le porte del Centro alla Meloni

    Dopo uno scontro prolungato, mercoledì prossimo la nuova Commissione, presieduta da Ursula von der Leyen, verrà votata dalla maggioranza del Parlamento europeo, potendo così entrare in carica dopo ben cinque mesi e mezzo dalle elezioni di quest’ultimo. Vale la pena di capire le incongruenze

  • 17 novembre 2024
    Perché la presidenza americana cambierà l’Europa

    24Plus

    24+ Perché la presidenza americana cambierà l’Europa

    Quali conseguenze avrà sull’Europa l’elezione di Trump in America? Per quanto le due sponde dell’Atlantico possano convergere ideologicamente, non si può dire lo stesso per i rispettivi interessi materiali. Vediamo meglio.

  • 28 ottobre 2024
    Elezioni Usa: Harris e Trump, due opposte visioni del mondo

    24Plus

    24+ Elezioni Usa: Harris e Trump, due opposte visioni del mondo

    Siamo agli sgoccioli. In America, la campagna elettorale si sta avviando verso la conclusione. I temi di politica interna continuano ad essere predominanti. Tuttavia, anche la politica estera sta giocando un ruolo importante, come non avveniva da tempo. Per Jeffrey Friedman e Andrew Payne (su

  • 27 ottobre 2024
    Le opposte visioni del mondo di Harris e Trump

    Commenti

    Le opposte visioni del mondo di Harris e Trump

    Siamo agli sgoccioli. In America, la campagna elettorale si sta avviando verso la conclusione. I temi di politica interna continuano ad essere predominanti. Tuttavia, anche la politica estera sta giocando un ruolo importante, come non avveniva da tempo. Per Jeffrey Friedman e Andrew Payne (su

  • 15 ottobre 2024
    Viktor e Ursula, due approcci all’Europa

    Commenti

    Viktor e Ursula, due approcci all’Europa

    C’entra la personalità, ma soprattutto la politica. Mercoledì scorso, al Parlamento europeo, Viktor Orbán, presidente di turno del Consiglio dei ministri dell’Unione europea (Ue), e Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, si sono apertamente scontrati sulla politica europea,

  • 07 ottobre 2024
    La destra nazionalista vince grazie all’insicurezza

    Commenti

    La destra nazionalista vince grazie all’insicurezza

    In Austria, nelle elezioni parlamentari che si sono tenute domenica 29 settembre, si è registrato il successo spettacolare del partito dell’estrema destra nazionalista (Partito della libertà, Freiheitliche Partei Österreichs, o FPÖ), divenuto il primo partito nazionale con quasi il 29 per cento dei

  • 23 settembre 2024
    Commissione europea a trazione von der Leyen

    Commenti

    Commissione europea a trazione von der Leyen

    Si è chiusa la prima fase di formazione della Commissione europea durante la quale i governi nazionali hanno proposto il loro commissario, in accordo con la presidente eletta. Tra poco inizierà la seconda fase, quella dell’approvazione, da parte del Parlamento europeo, dei singoli commissari e

  • 15 settembre 2024
    Il rapporto Draghi e la trappola della governance

    Commenti

    Il rapporto Draghi e la trappola della governance

    “Mai nel passato la scala dei nostri Paesi era apparsa così piccola e inadeguata relativamente alle dimensioni delle sfide (…) Le ragioni per una risposta unificata non sono mai state così impellenti – nella nostra unità troveremo la forza per riformarci”, così scrive Mario Draghi nel Rapporto che

  • 10 settembre 2024
    La Germania dell’Est e i futuri allargamenti

    Commenti

    La Germania dell’Est e i futuri allargamenti

    È stato uno shock ciò che è avvenuto nelle elezioni del 1° settembre scorso in due Länder della Germania dell’est, Turingia e Sassonia. Il partito neonazista Alternative für Deutschland o AfD, in Turingia è risultato il primo partito con il 33 per cento dei voti e in Sassonia è risultato di poco il

  • 02 settembre 2024
    Europa e Usa, le diverse ricette dei nazionalisti

    Commenti

    Europa e Usa, le diverse ricette dei nazionalisti

    Sappiamo poche cose. Di sicuro sappiamo, però, che il nazionalismo è pericoloso. Esso altera le interdipendenze tra i Paesi, fomentando le rivalità tra questi ultimi, con esiti imprevedibili. Eppure, oggi, il nazionalismo (economico e politico, di destra e di sinistra) definisce i termini del

  • 14 agosto 2024
    Trump, i democraticie la corte suprema

    Mondo

    Trump, i democraticie la corte suprema

    Con la formazione del nuovo ticket presidenziale Harris-Walz, l’ascesa di Trump sembra essersi arrestata in Stati cruciali, mentre l’entusiasmo intorno al nuovo ticket democratico sta crescendo. Tuttavia, dietro quell’entusiasmo si celano due diversi approcci, tra Harris-Walz e Biden, al trumpismo,

  • 04 agosto 2024
    Populismo e unilateralismo trumpiani in contrasto con valori democratici e interessi europei

    24Plus

    24+ Populismo e unilateralismo trumpiani in contrasto con valori democratici e interessi europei

    Le elezioni che si terranno il prossimo 5 novembre in America definiranno il futuro di quel Paese, ma influenzeranno anche quello dell’Europa. Quelle americane sono le uniche elezioni nazionali che hanno conseguenze globali. Occorre seguirle con attenzione. Due iniziali osservazioni.

  • 28 luglio 2024
    La democrazia americana tra forza e limiti: la tirannia delle minoranze

    24Plus

    24+ La democrazia americana tra forza e limiti: la tirannia delle minoranze

    L’America non finisce di stupirci. Il presidente in carica, il democratico Joe Biden, ha dichiarato che non si sarebbe presentato per un secondo mandato. La sua vicepresidente, Kamala Harris, è diventata la candidata di fatto del partito democratico per la prossima elezione presidenziale. Il

  • 18 giugno 2024
    Le tre verità dell’Europa del dopo voto

    Commenti

    Le tre verità dell’Europa del dopo voto

    Raramente, in politica, c’è un’interpretazione condivisa di un evento. Così è avvenuto con i risultati elettorali del 6-9 giugno scorsi, dopo che 180 milioni di europei sono andati a votare per scegliere i 720 membri del Parlamento europeo. Tre interpretazioni si sono contese quei risultati. La

  • 13 maggio 2024
    La guerra rivela il ruolo centrale dei leader

    Commenti

    La guerra rivela il ruolo centrale dei leader

    Grandi eventi, come una guerra, possono evolvere in direzioni inaspettate. Essi, infatti, dipendono non solamente dai processi storici sottostanti, ma anche dalle scelte che vengono prese dai leader che contano. I leader sono coloro che mantengono una posizione consistente nelle difficoltà, così da

  • 22 aprile 2024
    La politica per far camminare i progetti di Letta e Draghi

    Commenti

    La politica per far camminare i progetti di Letta e Draghi

    «Il contesto globale, demografico ed economico, è cambiato radicalmente», scrive Enrico Letta nel Rapporto presentato al Consiglio europeo di giovedì scorso. Due giorni prima, in una conferenza tenuta a La Hulpe, in Belgio, Mario Draghi aveva sostenuto che «il mondo sta cambiando velocemente, e