Le nostre firme

Sergio Fabbrini

Trust projecteditorialista
Sergio Fabbrini

Professore ordinario di Scienza Politica e Relazioni Internazionali e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche presso la LUISS Guido Carli, dove ha fondato e diretto la School of Government dal 2010 al 2018. E' stato Direttore della School of International Studies dell'Università degli Studi Trento dal 2006 al 2009. E' stato Direttore della “Rivista Italiana di Scienza Politica” dal 2004 al 2009, il primo direttore dopo Giovanni Sartori che l'ha fondata nel 1971. E' Recurrent Visiting Professor di Comparative and International Politics presso la University of California di Berkeley (USA). Tra gli altri, è stato Jemolo Fellow presso il Nuffield College di Oxford e Jean Monnet Chair Professor presso il Robert Schuman Center for Advanced Studies, European University Institute, Fiesole, Firenze. Ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti, della Cina, del Giappone, dell'America Latina e dell'Europa. E' stato Fulbright Professor presso la Harvard University (USA). Ha diretto la collana editoriale su “Le istituzioni delle democrazie contemporanee” per l'Editore Laterza. Ha vinto diversi premi scientifici internazionali e nazionali. Ha pubblicato sedici volumi, è co-autore di un altro volume ed ha curato altri quindici volumi, oltre a quasi trecento saggi scientifici in sette lingue, nei campi della politica comparata ed europea, della politica americana, della politica italiana, della teoria politica e della political economy. E' editorialista del quotidiano Il Sole 24 Ore. Per i suoi editoriali, ha ricevuto il Premio 2017 Altieri Spinelli che gli è stato consegnato a Ventotene.

Luogo: Luiss Guido Carli

Lingue parlate: francese, spagnolo

Argomenti: Scienze politiche, relazioni internazionali

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 20 giugno 2025
    Una Scienza politica partigiana della democrazia

    Commenti

    Una Scienza politica partigiana della democrazia

    Ci ha lasciati, due giorni fa, Leonardo Morlino, uno degli scienziati politici più autorevoli che l’Italia abbia avuto nel secondo dopo-guerra. Leonardo era professore emerito di Scienza politica alla Luiss, dove ha insegnato a lungo, assolvendo anche compiti di leadership accademica di grande

  • 08 giugno 2025
    Europeizzare la destra sovranista è necessario per rafforzare il ruolo dell’Italia

    24Plus

    24+ Europeizzare la destra sovranista è necessario per rafforzare il ruolo dell’Italia

    Il governo italiano, guidato dalla leader della destra sovranista Giorgia Meloni, ha raggiunto importanti risultati nella politica di bilancio e nella politica estera. Qualche giorno fa, la Commissione europea ha confermato che l’Italia sta rispettando gli impegni per ridurre il disavanzo pubblico,

  • 18 maggio 2025
    Così la difesa comune tra spinte nazionali e sovranazionali

    24Plus

    24+ Così la difesa comune tra spinte nazionali e sovranazionali

    «La Germania avrà presto il più potente esercito europeo», «rafforzare la Bundeswehr (la difesa federale) è la nostra massima priorità», «è ciò che il Paese più popoloso e potente d’Europa si aspetta. Anche i nostri amici e partner se lo aspettano da noi. Anzi, lo pretendono praticamente». Così

  • 11 maggio 2025
    L’Europa riparte da Francia e Germania 75 anni dopo. Autoesclusa l’Italia

    24Plus

    24+ L’Europa riparte da Francia e Germania 75 anni dopo. Autoesclusa l’Italia

    Seppure in modo sofferto, la Germania, dal 6 maggio, ha un nuovo cancelliere, Friedrich Merz. Il giorno dopo la sua elezione, Merz è volato a Parigi ad incontrare il presidente Emmanuel Macron. L’esito dell’incontro è un impegno a rilanciare la collaborazione tra i due governi “per rilanciare

  • 27 aprile 2025
    Trump e Harvard: dall’esito di questo scontro dipende il destino delle democrazie liberali

    24Plus

    24+ Trump e Harvard: dall’esito di questo scontro dipende il destino delle democrazie liberali

    Lo scontro tra la Presidenza Trump e l’Università di Harvard è di una grande importanza. L’11 aprile 2025, l’amministrazione Trump ha inviato una lettera al presidente della università di Harvard, Alan Garber, in cui si ingiunge all’università di introdurre, entro il prossimo agosto, cruciali

  • 13 aprile 2025
    Come reagire alle giravolte del sistema Trumpiano

    24Plus

    24+ Come reagire alle giravolte del sistema Trumpiano

    In poche ore, il presidente Trump ha sospeso per 90 giorni la decisione di introdurre dazi universali (che avrebbero colpito beni e servizi provenienti da più di 150 Paesi), ha lasciato inalterati i dazi del 25 per cento già introdotti su acciaio e alluminio provenienti dall’Europa ma ha abbassato

  • 23 marzo 2025
    Nazionalismo del governo italiano in un vicolo cieco

    24Plus

    24+ Nazionalismo del governo italiano in un vicolo cieco

    C’è una guerra in Ucraina che continua ad essere più sanguinosa che mai. C’è un presidente in America che abbandona alleati storici in nome della difesa degli interessi immediati del suo Paese. C’è un autocrate in Russia che mira a conquistare con la forza territori che ritiene spettino al suo

  • 09 marzo 2025
    Una difesa comune europea non è irrealistica

    24Plus

    24+ Una difesa comune europea non è irrealistica

    Trump ha fatto ciò che Putin non era riuscito a fare: metterci paura. L’aggressione russa dell’Ucraina nel 2022 o l’annessione russa della Crimea nel 2014 non avevano cambiato il modo di pensare degli europei. La nostra sicurezza ha continuato ad essere garantita dalla NATO e dalle capacità

  • 02 marzo 2025
    Il paradosso dei nazionalisti nell’epoca di Trump

    24Plus

    24+ Il paradosso dei nazionalisti nell’epoca di Trump

    Dopo l’aggressione verbale al presidente ucraino Zelensky, venerdì scorso nello studio ovale della Casa Bianca, non vi possono essere dubbi sulle intenzioni della presidenza Trump II. Abbandonare l’Ucraina a sé stessa, allearsi con la Russia, dividere l’Europa. Intenzioni perseguite con uno stile

  • 16 febbraio 2025
    Alla Ue serve un nuovo trattato tra i «volenterosi» per rispondere all’elettroshock trumpiano

    24Plus

    24+ Alla Ue serve un nuovo trattato tra i «volenterosi» per rispondere all’elettroshock trumpiano

    È sorprendente che i leader europei si siano indignati per ciò che hanno affermato esponenti dell’amministrazione Trump, come se esse non fossero note da tempo. Come Biancaneve, l’Europa si era addormentata mangiando la mela avvelenata di un mondo senza minacce. Pensando che, se queste ultime

  • 09 febbraio 2025
    Trumpismo: tra populismo, nazionalismo e sfida alla democrazia liberale

    24Plus

    24+ Trumpismo: tra populismo, nazionalismo e sfida alla democrazia liberale

    Per affrontare Trump, occorre capire cosa rappresenta. Parlo di Trump e non già dei tecno-oligarchi che si sono alleati con lui. In comune, Trump e questi ultimi hanno il grande disprezzo per le regole e l’ancora più grande apprezzamento per i soldi. Trump, tuttavia, è più di un rappresentante

  • 13 gennaio 2025
    La terra incognita del secondo Trump

    Commenti

    La terra incognita del secondo Trump

    Per affrontare un problema, bisogna prima capirlo. E non è facile capire cosa succederà, non solo in America, con la nuova presidenza di Donald Trump. Sebbene quest’ultimo sia conosciuto, essendo già stato presidente, il fenomeno politico che rappresenta rimane sconosciuto. Si potrebbe parlare di

  • 06 gennaio 2025
    La patria (non la nazione) scritta nella Costituzione

    Commenti

    La patria (non la nazione) scritta nella Costituzione

    Non ha bisogno di esegeti, il messaggio di fine anno del presidente Mattarella. Invece di interpretarlo, mi limiterò ad indicare alcune sue implicazioni. Tre in particolare.

  • 30 dicembre 2024
    Il disordine globale e la fragile casa europea

    Commenti

    Il disordine globale e la fragile casa europea

    ll 2024 si chiude nel disordine internazionale. Sono in corso 56 conflitti armati nel mondo. Due guerre (Ucraina e Medio Oriente) hanno assunto le caratteristiche di “guerre totali” (come ha spiegato Mara Karlin della Johns Hopkins University sull’ultimo numero di Foreign Affairs), in cui migliaia

  • 16 dicembre 2024
    La svolta di Trump e la sicurezza dell’Europa

    Commenti

    La svolta di Trump e la sicurezza dell’Europa

    Prima o poi, i nodi arrivano al pettine. E il nodo in questione, per l’Europa, si chiama sicurezza. Dopo la sospensione da parte della Francia del processo di approvazione del Trattato sulla Comunità europea della difesa (CED) il 30 agosto del 1954, il compito di garantire la sicurezza del nostro

  • 08 dicembre 2024
    La stabilità italiana e lo stallo europeo

    24Plus

    24+ La stabilità italiana e lo stallo europeo

    È opinione diffusa che la stabilità del governo italiano, rispetto alle instabilità politiche francesi e tedesche, consentirà al nostro Paese di guidare l’Unione europea (Ue), risolvendo così lo stallo decisionale che la caratterizza. E’ indubbio che l’attuale governo italiano sia stabile, così

  • 24 novembre 2024
    Con il voto a Fitto il Ppe apre le porte del Centro alla Meloni

    24Plus

    24+ Con il voto a Fitto il Ppe apre le porte del Centro alla Meloni

    Dopo uno scontro prolungato, mercoledì prossimo la nuova Commissione, presieduta da Ursula von der Leyen, verrà votata dalla maggioranza del Parlamento europeo, potendo così entrare in carica dopo ben cinque mesi e mezzo dalle elezioni di quest’ultimo. Vale la pena di capire le incongruenze

  • 17 novembre 2024
    Perché la presidenza americana cambierà l’Europa

    24Plus

    24+ Perché la presidenza americana cambierà l’Europa

    Quali conseguenze avrà sull’Europa l’elezione di Trump in America? Per quanto le due sponde dell’Atlantico possano convergere ideologicamente, non si può dire lo stesso per i rispettivi interessi materiali. Vediamo meglio.

  • 28 ottobre 2024
    Elezioni Usa: Harris e Trump, due opposte visioni del mondo

    24Plus

    24+ Elezioni Usa: Harris e Trump, due opposte visioni del mondo

    Siamo agli sgoccioli. In America, la campagna elettorale si sta avviando verso la conclusione. I temi di politica interna continuano ad essere predominanti. Tuttavia, anche la politica estera sta giocando un ruolo importante, come non avveniva da tempo. Per Jeffrey Friedman e Andrew Payne (su

  • 27 ottobre 2024
    Le opposte visioni del mondo di Harris e Trump

    Commenti

    Le opposte visioni del mondo di Harris e Trump

    Siamo agli sgoccioli. In America, la campagna elettorale si sta avviando verso la conclusione. I temi di politica interna continuano ad essere predominanti. Tuttavia, anche la politica estera sta giocando un ruolo importante, come non avveniva da tempo. Per Jeffrey Friedman e Andrew Payne (su