Roma, Milano e Napoli: gli epicentri politici
Nella graduatoria tra le città che "producono ministri", elaborata da una ricerca Pagella Politica - Sole 24 Ore, Roma è nettamente prima
La quarta emergenza del Paese: quella istituzionale
Mattarella chiama Draghi per formare un governo che fronteggi le emergenze sanitaria, sociale ed economica. Ma ce n'è una quarta, quella istituzionale
Ciampi, Dini e Monti: i tre precedenti governi istituzionali
L'allora governatore della Banca d'Italia chiamato da Scalfaro nella fase drammatica di Tangentopoli. L'arrivo di Dini dopo la caduta del primo governo Berlusconi. Con la crisi dello spread arrivano i tecnici guidati da Monti
Crisi di governo, conta sui numeri in Senato. Zingaretti: appello ai costruttori. Renzi: obiettivo non è via Conte
Proseguono i contatti per garantire una maggioranza forte al governo Conte dopo le dimissioni dei ministri di Italia Viva, mentre il premier prepara il suo discorso alle Camere
Urban Up di Unipol avvia azioni di rigenerazione a Milano e Bologna
Il progetto - sviluppato dal Gruppo Unipol - è dedicato alla riqualificazione immobiliare degli edifici di proprietà del Gruppo e finalizzato alla valorizzazione di alcuni tra i più importanti immobili del parco architettonico italiano
Tre numeri per spiegare il referendum costituzionale del 20-21 settembre
Con il referendum del 20 e 21 settembre gli italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, al secolo sul taglio dei parlamentari. In vista di questa consultazione, Infodata ha scelto di affrontare il tema in coerenza con la propria linea editoriale. Ovvero, guardando i numeri. Eccoli: 36,51% Questa la percentuale di riduzione dei componenti dei due rami del Parlamento italiano. Nello specifico, gli eletti alla Camera dei Deputati passerebbe...
Tre numeri per spiegare il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari
Con il referendum del 20 e 21 settembre gli italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, al secolo sul taglio dei parlamentari. In vista di questa consultazione, Infodata ha scelto di affrontare il tema in coerenza con la propria linea editoriale. Ovvero, guardando i numeri. Eccoli: 36,51% Questa la percentuale di riduzione dei componenti dei due rami del Parlamento italiano. Nello specifico, gli eletti alla Camera dei Deputati passerebbe...
Tre numeri per spiegare (in breve) il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari
Con il referendum del 20 e 21 settembre gli italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, al secolo sul taglio dei parlamentari. In vista di questa consultazione, Infodata ha scelto di affrontare il tema in coerenza con la propria linea editoriale. Ovvero, guardando i numeri. Eccoli: 36,51% Questa la percentuale di riduzione dei componenti dei due rami del Parlamento italiano. Nello specifico, gli eletti alla Camera dei Deputati passerebbe...
La divorante passione per l'arte di Giuseppe Ungaretti
Quest'anno corre il cinquantenario della morte del poeta
Ma il Governo non è tenuto al rispetto di leggi e sentenze?
In base a una recente sentenza della Cassazione il presidente degli industriali Bonomi chiede la restituzione alle imprese di 3,4 miliardi di euro di accise sull'energia indebitamente pagate nel biennio 2010-2011
1-10 di 534 risultati