Ecco quanti parlamentari hanno cambiato gruppo politico
Quanti sono stati i cambi di gruppo da parte dei parlamentari italiani? I numeri dei passaggi dei nostri rappresentanti da un partito all'altro sono importanti per capire come siamo arrivati alla crisi politica attuale. In questo senso un punto di partenza utile è l'ultima analisi di Open Polis, un'associazione che fra le altre cose monitora queste dinamiche in aula. Nel 2020, si legge, "i cambi di casacca sono stati complessivamente 57 su un totale di 147 dall'inizio della legislatura (il 38,8%...
I cento anni del Partito Comunista. Ecco le scissioni della sinistra (al microscopio)
Cento anni fa nasceva il Partito Comunista d'Italia. Per celebrarlo Info Data ha deciso di ripercorrere con una infografica interattiva che ripercorre le numerosi scissioni che hanno contraddistinto la vita del principale partito della sinistra italiana. La più famosa è quella di Livorno del 1921 che ha battezzato la nascita del Partito Comunista d'Italia, ma la storia della sinistra italiana in quasi un secolo di vita è ricca di separazioni e divisioni. Ma partiamo dalla fine, cioè dall'i...
Cento anni fa nasceva il Partito Comunista. Le scissioni della sinistra al microscopio
Cento anni fa nasceva il Partito Comunista d'Italia. Per celebrarlo Info Data ha deciso di ripercorrere con una infografica interattiva che ripercorre le numerosi scissioni che hanno contraddistinto la vita del principale partito della sinistra italiana. La più famosa è quella di Livorno del 1921 che ha battezzato la nascita del Partito Comunista d'Italia, ma la storia della sinistra italiana in quasi un secolo di vita è ricca di separazioni e divisioni. Ma partiamo dalla fine, cioè dall'i...
Italia-Europa, la prima crisi post-Covid provoca ansia da integrazione
Le crisi politiche italiane si susseguono, ma non necessariamente si rassomigliano. Soprattutto la reazione europea non è sempre la stessa. In passato, la grande preoccupazione dei partner europei era legata all'enorme debito pubblico italiano, ai rischi di instabilità finanziaria, e alle possibili conseguenze per l'intera zona euro. Così fu nel 2011 quando Francia e Germania, nei fatti, indussero a un cambio di governo a Roma, e l'arrivo a Palazzo Chigi di Mario Monti in sostituzione di Silvio ...
Tre numeri per spiegare il referendum costituzionale del 20-21 settembre
Con il referendum del 20 e 21 settembre gli italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, al secolo sul taglio dei parlamentari. In vista di questa consultazione, Infodata ha scelto di affrontare il tema in coerenza con la propria linea editoriale. Ovvero, guardando i numeri. Eccoli: 36,51% Questa la percentuale di riduzione dei componenti dei due rami del Parlamento italiano. Nello specifico, gli eletti alla Camera dei Deputati passerebbe...
Tre numeri per spiegare il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari
Con il referendum del 20 e 21 settembre gli italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, al secolo sul taglio dei parlamentari. In vista di questa consultazione, Infodata ha scelto di affrontare il tema in coerenza con la propria linea editoriale. Ovvero, guardando i numeri. Eccoli: 36,51% Questa la percentuale di riduzione dei componenti dei due rami del Parlamento italiano. Nello specifico, gli eletti alla Camera dei Deputati passerebbe...
Tre numeri per spiegare (in breve) il referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari
Con il referendum del 20 e 21 settembre gli italiani saranno chiamati ad esprimersi sulla modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione, al secolo sul taglio dei parlamentari. In vista di questa consultazione, Infodata ha scelto di affrontare il tema in coerenza con la propria linea editoriale. Ovvero, guardando i numeri. Eccoli: 36,51% Questa la percentuale di riduzione dei componenti dei due rami del Parlamento italiano. Nello specifico, gli eletti alla Camera dei Deputati passerebbe...
Un decennio di eurobond e perché non se ne è fatto ancora nulla
La questione del debito sovrano è diventata un problema sempre più impellente nel dibattito europeo, a partire dalla crisi che colpì duramente l'Ue negli anni 2008-2009. Alcuni Stati dell'Unione, come Italia, Portogallo e Grecia hanno ad oggi un rapporto Debito/Pil superiore al 120%. Questo rapporto in tempi di crisi economica tende a crescere velocemente, generando un tasso d'interesse elevato sul debito. I problemi causati da questi fenomeni all'economia nazionale sono ingenti, specialmente in...
Paola Taverna, la pasionaria grillina in corsa per la leadership del M5S
Affermatasi come una delle figure di primo piano del movimento già dal 2013, tanto da essere dal 2018 vice presidente del Senato, il suo nome circola ora come possibile successore di Luigi Di Maio alla guida del M5S
I parlamentari italiani sono davvero troppi?
La riforma costituzionale che sarà sottoposta a referendum confermativo taglia di un terzo il numero di deputati e senatori. Il Parlamento italiano che con il suo bicameralismo perfetto era uno dei più "affollati" tra i Paesi europei potrebbe così diventare l'organismo più snello. Con proporzioni rispetto alla popolazione lontane da quelle indicate dai padri costituenti
1-10 di 39 risultati