La natura nascosta di Cdp. Storia della Cassa da metà 800 al tempo del Covid
L'area più colpita racchiude le valli dell'Ofanto e del Sele e le valli del Sabato e del Calore.
Shopping: in queste feste la parola d'ordine è "adottare"
Così si può comporre il proprio frutteto bio e digitale, dove gli olivi secolari del Frantoio Converso, nella Piana di Sibari (10 litri, 130 euro), convivono con i mirtilli della Valtellina e le albicocche della Piana del Sele, in provincia di Eboli.
Rucola della Piana del Sele, ok Ue al riconoscimento Igp
La produzione è pari a 400 mila tonnellate con un fatturato medio annuo di oltre 600 milioni di euro
Domino's Pizza cresce in Italia e punta sui prodotti di qualità Dop e Igp
Grazie alla forza di take-away e delivery, nuove aperture già nel 2020 e business in tenuta per la catena americana, che ora punta su una nuova linea di «pizze d'autore»
Dalla bottiglia, al tonno, al pomodoro: l'acqua di mare finisce a tavola
L'acqua pescata e imbottigliata a largo ha molteplici benefici salutari. In Italia viene utilizzata per conservare diversi alimenti gourmet e dai ristoratori che la usano in cucina per la preparazione di piatti e per idratare il pesce fresco o surgelato
A ruota libera dalle Alpi alla Sicilia
Oltre al trekking le due ruote sono il mezzo ideale per vivere al meglio le atmosfere, i profumi e e le sensazioni vere di un luogo
La Puglia rischia la sete. Acquedotto a caccia di acqua in Abruzzo o in Albania
Le acque del fiume Sele, del Calore, del Fortore, del Pertusillo deviati da montagne remote verso la Puglia siccitosa non bastano più e si cerca quindi acqua fresca, almeno il 40% in più entro il 2050. Le possibili soluzioni
Ricchi di antiossidanti e vitamine, alla (ri)scoperta dei fiori eduli
Anche in Italia aumenta la produzione dei fiori commestibili grazie al ritorno del loro utilizzo in cucina: cresce il business collegato al benessere
La sfida di Napoli sulle start up: nasce un'impresa al giorno
Dallo spazio alle tecnologie 4.0: a fine 2019 sono state 423 le nuove imprese registrate nel capoluogo partenopeo, al terzo posto in Italia dopo Milano e Roma. Scarsi però gli investimenti
L'allarme dell'Enea: i porti italiani rischiano di finire sotto acqua
«Entro fine secolo coste sommerse, in pericolo anche strade e ferrovie». Merlo (Federlogistica): serve un piano per la sicurezza dell'economia del mare
1-10 di 48 risultati