Italia e Francia: ricostruire un futuro per le nuove generazioni nel contesto Covid-19
Alla costruzione di un futuro più sostenibile per le nuove generazioni è stato dedicato il terzo appuntamento dei Dialoghi italo-francesi, l'iniziativa promossa dalla LUISS Guido Carli e da Sciences Po, in collaborazione con The European House Ambrosetti
Cancellare i debiti pubblici porterebbe alla fine dell'euro
La proposta di "condonare" i debiti contratti per mitigare l'impatto della pandemia è talmente insensata da far dubitare della buona fede dei suoi autori
Dialoghi italo-francesi, la condizione giovanile ai tempi del Covid
Secondo la ricerca elaborata da Ipsos con il contributo di Edison e presentata nell'ambito della terza edizione dei Dialoghi italo-francesi per l'Europa, l'emergenza sanitaria preoccupa e mette maggiormente a rischio i progetti di vita, il lavoro e il reddito dei giovani italiani rispetto ai coetanei francesi
Come e perché Macron vuole riformare il sistema Schengen
Il presidente francese è tornato alla carica con la revisione della libertà di movimento. Ma c'è chi lo accusa di giocare sugli annunci
Un pezzo del Modello Genova per gestire il Recovery Fund
La creazione di una struttura commissariale straordinaria organizzata per filoni progettuali in capo a Palazzo Chigi eviterebbe di disperdere le risorse europee in mille rivoli
Recovery Plan: una logica rivoluzionaria. A dialogo con Enrico Letta
Da dieci anni soffiano sull'Europa venti di crisi. Prima quella finanziaria, poi quella del terrorismo di radice islamica. Quindi quella dell'accoglienza dei rifugiati, infine la crisi legata alla Brexit. Ora, l'emergenza Coronavirus, un'altra questione di dimensione globale da gestire a livello europeo. Enrico Letta, già presidente del consiglio tra il 2013 e il 2014, ora direttore della scuola di Affari internazionali della Sciences Po (l'istituto di studi politici a Parigi), continua ad esse...
Stati Generali - Rileggere de Gaulle, alla ricerca delle priorità italiane
La pandemia influenzale che ha colpito il continente in questi ultimi tre mesi sta inducendo i paesi europei a ripensarsi. La Germania ne sta approfittando per aggiornare la sua politica industriale, preparandosi alle rivoluzioni digitale e ambientale, e a un mondo possibilmente meno globalizzato. La Francia vuole fare altrettanto, ma con margini di spesa minori. E l'Italia, in crisi da oltre 20 anni? Si parla di infrastrutture, digitale, ambiente, amministrazione pubblica, scuola; ma la confusi...
Federica Mogherini, rettore a Bruges - E se fosse una buona scelta?
La nomina di Federica Mogherini a rettore del Collegio d'Europa di Bruges ha provocato polemiche. Alcuni giornali europei hanno criticato esplicitamente la scelta, di cui sarebbe responsabile Herman Van Rompuy, ex presidente del Consiglio europeo e attualmente presidente del consiglio di amministrazione dell'università, con il sostegno della Commissione europea, principale contribuente della scuola. Hanno notato che l'ex Alta Rappresentante per la Politica estera e di Sicurezza non rispetta i c...
Anche nelle epidemie, la scienza è trasparente. O non è
La task force di 74 membri istituita dai ministeri dell'Innovazione e della Salute ha lavorato a molti argomenti. Un gruppo di lavoro si è occupato di: «Come gestire la fase 2: far ripartire gradualmente l'economia senza pregiudicare la salute e la sicurezza dei cittadini e prevenendo il rischio di una risorgenza dell'epidemia». I membri della task force coinvolti, tra i quali Giovanni Dosi, Andrea Roventini e Francesca Chiaromonte della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Mauro Napoletano, Ofce...
Sulla condizionalità del MES una guerra tra fazioni che nessuno può vincere
Quella del ricorso al MES è diventata una telenovela in cui le norme giuridiche e considerazioni di natura economica sono sacrificate sull'altare della battaglia ideologica tra fazioni incattivite, pronte a tutto pur di portare a casa un risultato. Anche se stiamo parlando di pochi spiccioli (di
1-10 di 131 risultati