Oltre il 12% del pil mondiale contro la pandemia, come usciremo dal maxi-debito?
Lorenzo Codogno, della London School of Economics, e Giancarlo Corsetti, dell'Università di Cambridge, hanno pubblicato su voxeu.org una simulazione per il debito europeo e italiano.
Dalle elezioni la nuova identità degli Usa
Ci siamo. Dopodomani si terranno le elezioni americane per scegliere il presidente (per 4 anni), i 435 membri della Camera dei rappresentanti (per 2 anni), 35 senatori (per 6 anni), oltre che i rappresentanti di 86 delle 99 camere legislative degli Stati e 11 governatori statali. In America, per
Che impatto avrebbe la chiusura delle scuole sulla crescita degli studenti?
Come ha rilevato un paper di Jörn-Steffen Pischke, il direttore del dipartimento di Economia della London School of Economics, la minore presenza a scuola si è tradotta in un gap nell'apprendimento che sarebbe stato colmato solo negli anni.
Knowledge Transfer Metrics: misurare in modo inclusivo e armonioso il trasferimento tecnologico
In queste settimane, 27 ministri europei riceveranno dal Direttore del Joint Research Centre (JRC) una lettera che accompagnerà il "Knowledge Transfer Metrics", un rapporto uscito a giugno che ha cercato di fare il punto sui diversi approcci per misurare le attività di trasferimento di conoscenze e tecnologie dalle università e centri di ricerca al mercato. Ne abbiamo parlato con Alison Campbell, Direttrice di Knowledge Transfer Ireland, che ha coordinato il gruppo di autori del rapporto, e ...
I giovani economisti italiani vanno lontano
Nel 1990, dopo che l'Economist aveva citato Alberto Alesina tra gli economisti quarantenni che avrebbero prima o poi vinto il Nobel, Ricardo Franco Levi fece sul Corriere della Sera il ritratto dei dieci economisti italiani più promettenti, a partire da Francesco Giavazzi e Ignazio Visco. Tre
Conversione verde per JpMorgan: crediti a oil&gas e automotive sotto la lente
La maggiore banca Usa, primo finanziatore al mondo delle società dei combustibili fossili, calcolerà l'impatto climatico di alcune categorie di clienti: primo passo per adeguare il portafoglio prestiti agli obiettivi di Parigi
Anche noi "vi mandiamo in Siberia", ma quella vera
Una regione sconfinata, conosciuta più per luoghi comuni che per una lettura aderente alla realtà. Di certo c'è che esattamente come al tempo dei Romanov ancora oggi non si governa la Russia senza governare questo caveau inesauribile: il 70 per cento dei giacimenti russi si trova sotto le nevi siberiane
Il timore a Londra: una Brexit senza intesa farà molti più danni della pandemia
La prospettiva di un "no deal" è più reale che mai. Un'uscita senza accordo sarà cinque volte più dannosa per la Gran Bretagna che per i Paesi Ue
Come il Covid-19 ha aumentato le disuguaglianze tra generazioni
L'autore di questo post, Nicolò Fraccaroli, è Postdoctoral Research Associate alla Brown University presso il Watson Institute for International and Public Affairs a Providence, Stati Uniti. Ha un dottorato in economia presso l'Università di Roma Tor Vergata e un Master in politica economica europea presso la London School of Economics. Ha lavorato alla Banca centrale europea nel team di affari europei e internazionali e alla Banca d'Inghilterra sulle riforme post-Brexit. - Nel dibattito italia...
Gli economisti utili: la lezione di Giorgio Fuà
Gli economisti non godono di buona fama. Viene spesso simbolicamente ricordata la domanda della regina Elisabetta, ai maggiori rappresentanti della London School of Economics pochi anni dopo la grande crisi del 2009: "Perché nessuno di voi l'aveva prevista?" Certo, perché all'economista si richiede di saper interpretare il presente per prevedere il futuro, magari senza dimenticare le lezioni del passato. Un compito non tanto difficile, ma semplicemente impossibile: per la semplice ragione che ...
1-10 di 601 risultati