- 07 febbraio 2023
Milano, appello al governo: 50 milioni per il bilancio
Palazzo Marino chiede contributi statali per costi energetici e trasporto
- 04 febbraio 2023
La Rai vara il riassetto a Milano, accordo in arrivo sul Portello
Trattativa tra Viale Mazzini e Fondazione Fiera: seconda opzione nell’area MiCo Nord. L’ospedale in fiera, con 200 terapie intensive, dovrebbe essere spostato a Gallarate
- 31 gennaio 2023
Glisenti lascia il progetto Italia dell’Expo di Osaka
Il commissario italiano per l’evento universale del 2025 in polemica con il governo: mancano i tempi, l’attività è ferma da novembre
- 30 gennaio 2023
Olimpiadi Milano-Cortina 2026, è allarme generale sui ritardi delle opere
A Milano l’opera che va più attentamente monitorata, perché completamente da realizzare, è il Palaitalia, dove si svolgerà l’hockey maschile
Sanità, energia e imprese: candidati al rush finale
Ultimi giorni di campagna elettorale: il 12 e 13 febbraio i cittadini lombardi sceglieranno il nuovo Consiglio e il Presidente della Regione
«Salute, ridurre le liste d’attesa del 50%»
Candidato per il Centrosinistra
- 24 gennaio 2023
Il bilancio del Comune di Milano messo a rischio dalla metropolitana 4
Per quest’anno l’equilibrio viene raggiunto grazie all’aumento del gettito Irpef, dividendi e alienazioni patrimoniali, ma nei prossimi anni la quota da pagare per la nuova linea esploderà
- 21 gennaio 2023
Qatargate, Panzeri ha preso 25mila euro anche dalla Mauritania
Dalle indagini emergono tentativi di altri Paesi extra Ue di entrare in connessione con europarlamentari per addomesticare i dossier economici di loro interesse
- 20 gennaio 2023
Da Longarone a Baselga, i comuni colpiti dai cambi nelle Olimpiadi del 2026
Sono quattro i Comuni penalizzati, ma lo sguardo si può estendere a tutto il territorio del Vajont: non ci saranno varianti stradali, mentre Trento perde la sua opportunità di rilancio. A vincere per ora è Torino
- 18 gennaio 2023
Qatargate, si delinea l’identità del corruttore. E a Milano va ai domiciliari la commercialista di Panzeri
La donna è ritenuta una prestanome della cassaforte di famiglia, finalizzata a intascare i soldi del Qatar. Il corruttore, secondo il collaboratore Giorgi, era «un ministro».
- 17 gennaio 2023
I taxi volanti pronti per le Olimpiadi invernali 2026: i vertiporti a City Life e Porta Romana
La società aeroportuale Sea e il Comune di Milano hanno firmato un’intesa. In generale sono state individuate 17 aree in città e in Lombardia. Per un volo costo stimato di 150 euro
Milano-Cortina, Salvini: opere per le Olimpiadi in ritardo ma per il 2026 la gran parte sarà fatta
Il vicepremier apre al coinvolgimento di Torino per massimizzare l'utilizzo delle infrastrutture già realizzate. Nelle carte spunta il paradosso di opere contrattualizzate con la consegna per il 2027
- 16 gennaio 2023
Il paradosso delle Olimpiadi invernali 2026 per Salvini: «ho trovato contratti con consegne per il 2027»
Nell’intervista con il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini il ministro parla di ritardi da recuperare sul fronte infrastrutturale per i Giochi di Milano e Cortina, ma anche di San Siro e ponte di Messina
- 13 gennaio 2023
Farmaci, principi attivi per il 74% dall’estero: così l’industria italiana cerca altre vie
La percentuale dalla Cina vale il 70%, ora le imprese puntano a diversificare per superare i problemi di approvvigionamento e chiedono alla Ue di riportare le produzioni in casa
- 10 gennaio 2023
Milano studia la «zona a velocità 30», ma si valutano le eccezioni
Bologna ha già scelto da quest’anno di imporre i 30 chilometri orari in città e 50 nelle vie a scorrimento veloce, Milano potrebbe andare in questa direzione
- 05 gennaio 2023
Pnrr, a Milano parte la corsa per i cantieri da 1,1 miliardi
Il 2023 sarà l’anno cruciale per il piano di sviluppo del capoluogo lombardo che vuole sfruttare il traino dei fondi europei per migliorare tre settori: mobilità, cultura, periferie
Pnrr, a Milano parte la corsa per i cantieri da 1,1 miliardi
Il 2023 sarà l'anno cruciale per il piano di sviluppo del capoluogo lombardo che vuole sfruttare il traino dei fondi europei per migliorare tre settori: mobilità, cultura, periferie