Dati poco affidabili sull'epidemia, perché gennaio sarà la prova del fuoco
I numeri disegnano curve anomale e oscillano in modo difficilmente spiegabile, il rischio è una sottovalutazione del contagio reale. Una discussione interdisciplinare con Carlo Favero (Università Bocconi) e Stefano Bonetti (Università Ca' Foscari - Venezia)
Un Portone per aprire i tesori dei pontefici
La storia dell'ingresso monumentale voluto dal papa Pio XI
I gestori del Nordest: «Con la stagione dimezzata, bloccati gli investimenti sugli impianti»
I consorzi ribadiscono le difficoltà di gestire i comprensori sciistici dopo lo stop imposto dal dcpm che ha già fatto perdere il 30% del fatturato. Per questo rimandano gli investimenti strutturali programmati ma non più sostenibili
Terza ondata a fine gennaio: ecco perché sarebbe impossibile fermarla
Le misure di contenimento hanno dato risultati parziali: ai valori assoluti attuali, troppo elevati, si uniscono i rischi legati al picco influenzale, alla stagione fredda e alla ripresa della mobilità legata alle scuole
Scala: lampi di bellezza, tempi tv e tanta nostalgia
Si inizia con un gesto inaspettato, un po' costruito, anche con un fondo di verità: una donna delle pulizie, maglietta firmata Teatro alla Scala e spazzolone, nel silenzio buio della sala vuota declama "Fratelli d'Italia". Siamo agli estremi più radicali di un solito 7 dicembre, col pubblico fitto,
La Scala è vuota ma alla prima le stelle brillano
E' stata una cosa "difficile, complessa", una "esperienza straordinaria dal punto di vista acustico" ha detto il direttore artistico Riccardo Chailly
L'alta moda e sartoria di Dolce&Gabbana dal centro di Milano nel mondo: quando la tecnologia aiuta (davvero) la creatività
Le collezioni di pezzi unici in passerella nel palazzo di Corso Venezia e poi sugli smartphone dei clienti globali - Nelle stesse ore alla Scala va in scena la prima "virtuale" e i due stilisti firmano alcuni dei costumi
Sala ha deciso: si ricandida a sindaco di Milano
«Ho sottolineato che volevo essere totalmente sicuro e di avere le energie fisiche e mentali indispensabili per impegnarmi per un altro quinquennio. Ora sento che posso farlo, anzi sento che voglio farlo»
Se il libro è interattivo. Una Conversazione con Magdalena Barile, Derrick de Kerckhove, Luca Leoni, Marina Massaro, Mariangela Matarozzo, Valentino Megale, Giovanni Verreschi.
"Nel regno digitale immateriale", scrive Kevin Kelly, "dove nulla è statico o fisso, tutto è in divenire, anche il libro diventa un librare, evolvendo da cartaceo a digitale, confrontandosi con altri sistemi di comunicazione e apprendimento". Se il libro diventa un "librare": questo il titolo/quesito/ipotesi che ci conduce in un viaggio su cosa è stato, cos'è oggi e cosa sarà domani il libro, attraverso Dieci Conversazioni con scrittori, editori, esperti. Come guida per orientarci in questo camm...
La Prima «diversa» della Scala: 24 grandi voci e Bolle in diretta Tv
Presentata la serata inaugurale, che prevede 16 estratti da opere liriche e tre balletti. Niente pubblico in sala, ma tanti artisti. Tutti gli sponsor confermano il loro impegno per il teatro
1-10 di 280 risultati