Bomber fragile di una vittoria «impossibile»
Dicono che Enzo Bearzot conservasse l'abitudine, ricevuta dai tempi in cui frequentava il liceo, di leggere Plutarco, Strabone, Svetonio, Senofonte, Tacito e tanti altri storici greci e latini. Dicono che dalle pagine in cui si raccontavano le battaglie avesse tratto ispirazione per schierare la
Addio a Pablito, bomber fragile di un'impresa impossibile
Dicono che Enzo Bearzot conservasse l'abitudine, ricevuta dai tempi in cui frequenta-va il liceo, di leggere Plutarco, Strabone, Svetonio, Senofonte, Tacito e tanti altri storici greci e latini. Dicono che dalle pagine in cui si raccontavano le battaglie avesse tratto ispirazione per schierare la
Addio a Pablito, il "signor Rossi" che annichilì il Brasile
A pochi giorni dalla scomparsa di Diego Armando Maradona se ne va un altro pezzo della storia del calcio. Aveva 64 anni ed era malato da tempo
Una speciale bottega del libro per i dotti e gli ingenui che cercano il divino
Oltre 60 mila volumi per raccontare tutte le credenze umane. Tra i frequentatori abituali Umberto Eco a Peppe Forli pastore-poeta ritratto da Salvador Dalì
Bologna 40 anni dopo: «Il lutto è comune, la verità ancora no»
Dicono che c'è un tempo per seminare. E uno, che stai lì ad aspettare. Questo, per le 85 vittime del 2 agosto 1980, per Paolo Bolognesi e per quanti hanno subìto il più grave attentato commesso in Italia in era di pace, è «il tempo della verità possibile. Anche se non ancora condivisa», sussurra il
"O Zico o Austria": quando il Friuli gridò alla secessione nel nome del Galinho
Un libro ricostruisce il periodo del fuoriclasse brasiliano in Italia con la maglia bianconera dell'Udinese
Torino investe sulla sostenibilità
Fino al 2024 in cantiere investimenti per 46 milioni di euro destinati a ridurre le emissioni inquinanti
Fiat Panda compie 40 anni: la citycar da quasi 8 milioni di esemplari
Il 29 febbraio 1980 veniva presentata la prima Fiat Panda, modello capace di rivoluzionare il segmento delle citycar
Mattarella e il ricordo di Bachelet: «Serve più coraggio nella ricerca del dialogo»
Il 12 febbraio 1980 il vicepresidente del Csm ed esponente di spicco del mondo cattolico fu ucciso dalle Brigate rosse dopo una lezione all'università
2020: l'anno in cui doveva cadere il muro economico tra Nord e Sud Italia
Cosa ci insegna la storia delle mozioni "Reichlin" e "Delfino" sulla politica economica e meridionalistica e le previsioni dell'economista Saraceno, cronista di uno sviluppo basato su «piramidi sulle sabbie mobili»
1-10 di 212 risultati