Paolo Verri e il successo della Cultura, da Torino a Matera: «Ora tocca a Taranto»
«Con la cultura non si mangia»: la frase infelice è rimasta appiccicata addosso a Giulio Tremonti da quando la pronunciò - era ministro dell'Economia nel 2010 - per giustificare i tagli dei fondi al ministero allora guidato da Sandro Bondi. Proprio in quella fase, in cui l'Italia era schiacciata
Mozione Pd anti-Salvini, solo una volta un ministro sfiduciato in Parlamento
Era il 1995 e a cadere, ma sotto i colpi della sua stessa maggioranza e non dell'opposizione, fu l'allora ministro della giustizia Filippo Mancuso dell'allora governo Dini
Def, la ciambella di salvataggio viene da 14 senatori del gruppo Misto
L'appuntamento parlamentare più rischioso di questa fine legislatura è fissato per domani nell'aula di Palazzo Madama. All'ordine del giorno c'è la nota al Def che va votata dalla maggioranza assoluta dei componenti, ossia non meno di 161 sì. Voti che la maggioranza non possiede neppure se tutti i
Senato, maggioranza battuta in commissione Difesa con i voti di Mdp
Maggioranza e governo battuti in commissione Difesa del Senato con Mdp che vota con l'opposizione. Risulta così soppresso l'articolo 9 della delega per la revisione del modello professionale delle forze armate che è uno dei capisaldi del libro bianco della difesa del 2015. «A nostro avviso c'era un
Riforma processo penale, il Senato dice «sì» alla fiducia
Si completa al Senato la seconda lettura della riforma del Processo penale. Questa mattina l'Aula di Palazzo Madama ha votato la fiducia chiesta ieri dal governo sul disegno di legge delega che riforma il processo penale con 156 sì, 121 no e un astenuto. Insieme ai senatori dem hanno votato a
Riforme, ok articolo 1. Governo: no emendamenti contro voto segreto su elezione senatori
Sono stati aggiornati a venerdì mattina a Palazzo Madama i lavori con l'esame del ddl sulle riforme costituzionali. Il Senato voterà gli emendamenti all'articolo 2 (sulle modalità di elezione dei futuri senatori) tra i quali spicca uno di Anna Finocchiaro che recepisce gli accordi di maggioranza.
Renzi alla sinistra Pd: mai tante riforme
«Abbiamo preso l'impegno di cambiare l'Italia. E' un impegno del Pd. La nostra gente ci chiede di fare le riforme che servono. Per questo, con tutto il rispetto
Riforma della scuola, ok alla fiducia in Senato
Al Senato è il giorno della riforma della "Buona scuola", segnata da tensioni anche fuori da Palazzo Madama, dove il corteo promosso dai sindacati, Cobas in testa, ha mandato in tilt il traffico: l'aula ha approvato con 159 sì, 112 no e nessun astenuto la fiducia chiesta stamane dal governo su un
Da Verdini i possibili voti di «soccorso»
roma
Decreto antiterrorismo, ok del Senato alla fiducia: via libera definitivo
Il Governo ha incassato la fiducia del Senato sul decreto antiterrorismo con 161 sì, 108 no e un astenuto. Il provvedimento è stato approvato in seconda lettura, in via definitiva, nel testo votato dalla Camera il 31 marzo. Il decreto scadeva il 20 aprile. Hanno votato sì i partiti della
1-10 di 669 risultati