Il cardinal Martini e la giustizia dell'incontro
Marta Cartabia e Adolfo Ceretti compiono un viaggio negli scritti di Martini sulla giustizia, sul senso della pena e sulle carceri
Liliana Segre: «L'indifferenza porta alla violenza»
La senatrice a vita ha portato la sua testimonianza al Memoriale della Shoah di Milano, in occasione dell'evento, promosso dalla Comunità di Sant'Egidio, che ricorda la deportazione degli ebrei di Milano dal Binario 21
Pietre di inciampo, a Milano altre 31 vittime «tornano a casa»
La memoria depositata nelle strade dal capoluogo lombardo. Ci racconta il progetto Marco Steiner, presidente del Comitato per le Pietre d'inciampo di Milano
Da Sulmona a San Vittore, la mappa dei contagi dietro le sbarre
L'istituto di detenzione abruzzese e il carcere di Venezia costituiscono i due i focolai principali, stando ai dati aggiornati all'8 gennaio scorso. Dimezzati i casi tra i detenuti, mentre tornano ad aumentare quelli tra i poliziotti che lavorano nei penitenziari
Gioventù bruciata: l'inesauribile bacino di nuove leve della criminalità
In media ogni anno 20mila minorenni e giovani adulti che hanno commesso reati o sono in stato di disagio, vengono presi in carico dai servizi sociali per minori. Il numero di chi ne avrebbe bisogno va, nella migliore delle ipotesi, raddoppiato. La criminalità vi attinge a piene mani e forma le nuove leve
Gramsci e la sua visione moderna delle donne
L'autrice indaga le personalità femminili che popolavano la vita dell'intellettuale sardo
Sostegni prestanome di professione: 50 società nella sua galassia
I passaggi illogici dell'acquisizione dell'immobile di Cormano da parte della società regionale Lombardia Film Commission - Le richieste di chiarimento del Comune di Milano
Presunti fondi Lega: appunti sul denaro ottenuto per il silenzio nel bagaglio di Sostegni
Luca Sostegni, il presunto prestanome nel caso Lombardia Film Commission, è stato interrogato dai pm di Milano. Il gip: acquisto immobile da parte di Lombardia Film ha «natura sostanzialmente appropriativa»
Dei delitti e delle pene. E del virus
Le misure prese in seguito alle rivolte scoppiate in piena emergenza sanitaria hanno riacceso il dibattito sulle carceri italiane. Provvedimenti che Alberto Nobili, magistrato simbolo della mediazione con i detenuti di San Vittore, difende nel nome di una Giustizia che non dimentichi la funzione di rieducazione
Dei delitti e delle pene. E del virus
Le misure prese in seguito alle rivolte scoppiate in piena emergenza sanitaria hanno riacceso il dibattito sulle carceri italiane. Provvedimenti che Alberto Nobili, magistrato simbolo della mediazione con i detenuti di San Vittore, difende nel nome di una Giustizia che non dimentichi la funzione di rieducazione
1-10 di 326 risultati