Ultime notizie:

San Marzano

    Le Osterie d'Italia che fanno la storia della nostra tradizione

    Piatti semplici, a un prezzo contenuto, in un ambiente informale. E' questa la formula del mangiar bene all'italiana offerta dalle trattorie recensite nella guida Slow Food fin dal 1990. E sono 60, sparse in tutte le regioni, quelle che hanno resistito nel tempo come Cacciatori a Cartosio, meta dei buongustai in Piemonte

    – di Fernanda Roggero

    081 a Melegnano: la vera pizza napoletana abita qui

    Il luogo comune sul pesce (il pesce più fresco? si mangia a Milano) rischia di valere anche per uno dei must alimentari del Paese: la pizza. Ormai molti maestri pizzaioli napoletani hanno la loro succursale (di successo) nel capoluogo lombardo e quasi non si contano più le varianti gourmet del disco di pasta più amato al mondo. Dopo che Dry ha meritoriamente aperto la strada, sono seguite aperture a raffica, una delle ultime la versione raffinata - e al vapore - dello stellato Massimiliano Alajm...

    – Fernanda Roggero

    Manco a dirlo...Amatriciana

    ll sugo all'amatriciana, nato come racconta la tradizione (e il nome) ad Amatrice, paese di 2.500 abitanti in provincia di Rieti e sconvolto da un terribile terremoto nell'estate del 2016, è sostanzialmente un classico della cucina romana. Il sugo all'Amatriciana è allo stesso tempo una variazione

    Giovanna, la terra, la mamma, Corbella

    Caro Diario, come ti ho già raccontato Giovanna Voria l'ho conosciuta una bellissima sera di Maggio da Michele Croccia a La Pietra Azzurra. Tante persone belle del Cilento che fanno cose belle in Cilento, alcune le puoi vedere nella bella foto di Toni Isabella, che nonostante la stanchezza e anche la salute che non era proprio il massimo mi hanno fatto trascorrere una serata davvero indimenticabile. La fortuna ha voluto che Giovanna e io capitassimo a tavola uno di fronte all'altra, e lo sai com...

    – Vincenzo Moretti

    Liquori, Caffo conquista i mercati esteri e il fatturato cresce

    E' una storia d'impresa quella della famiglia Caffo, distillatori alla quarta generazione. Dalla Sicilia alla Calabria, a Limbadi, in provincia di Vibo Valentia, fino a Udine e al New Jersey. Dalla fine dell '800 a oggi. Originariamente "fecciai", che lavoravano i residui del vino per conto di

    – di Donata Marrazzo

1-10 di 113 risultati