- 14 luglio 2022
Addio a Eugenio Scalfari, innovatore del giornalismo e paladino della cultura laica
Scalfari è stato un protagonista della cultura laica, rimasta sostanzialmente minoritaria in Italia
- 18 aprile 2022
Il museo del futuro e i processi delicati dell’innovazione
Col Museo del Futuro, Dubai prosegue il vorticoso cambiamento della città e ribadisce la strategia degli Emirati di dotarsi di un patrimonio museale e culturale tale da rafforzare reputazione, attrattività e prestigio, ossia le caratteristiche nelle quali si manifesta il soft power di una nazione
- 19 ottobre 2021
Le lezioni sempre attuali di Luigi Einaudi: la libertà come fatto morale
Nel caso di Einaudi, la vitalità del suo pensiero può risultare da un semplice esercizio: immaginare che cosa potrebbe dire e scrivere oggi, in una situazione che pare rimettere in discussione molte delle sue convinzioni e dei suoi insegnamenti. L’esercizio risulterebbe particolarmente istruttivo,
- 02 marzo 2021
Il futuro del liberalsocialismo poggia sulle spalle dei riformisti
Con la passione del testimone e la dottrina dello studioso, Natalino Irti ha riproposto su queste colonne l’attualità del dibattito sul liberalsocialismo e della disputa tra Croce ed Einaudi sul rapporto liberalismo-liberismo. Concludendo, Irti raccomanda di adottare «prudenza teorica e avvedutezza
- 09 dicembre 2020
Individualismo, perché rivedere le priorità
Nell’atteso e tradizionale “Discorso alla città”, in occasione della festa di sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha usato venerdì scorso parole severe contro l’individualismo, la cui «arroganza si impone come un fattore di frantumazione. L’individualismo si rivela una forma di
- 07 luglio 2020
W la libertà e anche gli open space
Ci servirà uno sforzo colossale per ricostruire il valore e la pratica di quella libertà che abbiamo riscoperto durante la quarantena, dopo averla data per scontata: non basta essere liberi da soli, la libertà adulta è responsabile, condivisa e solidale
- 20 marzo 2020
Addio a Decleva, storico e rettore con il senso delle istituzioni
Colto, profondo, garbato e ironico: così ricorderemo lo storico Enrico Decleva, scomparso giovedì a Milano, dove era nato nel 1941.
- 02 gennaio 2020
Cosa racconta la chiusura del Newseum di Washington sulla crisi dell’informazione
Il museo era diventato famoso grazie anche al Today's Front Page, che ogni giorno espone digitalmente la prima pagina di quasi 1000 giornali di tutto il mondo. In 10 anni la stampa americana ha perso il 50% dei suoi addetti
- 05 luglio 2019
Nuovo welfare per salvare il liberalismo Usa
Sulle riviste e negli ambienti della destra americana impazza il dibattito sulle sorti di quella piattaforma neo-conservatrice, condita di fiducia nel mercato, tradizionalismo morale e tutela dell’individuo, che ha forgiato l’identità dei repubblicani fino all’irrompere di Donald Trump. Della
- 01 luglio 2019
Putin sbaglia, ma è ora che le élite rompano l’assedio anti-liberale
Parlare, come fa Vladimir Putin, dell’«obsolescenza dell’idea liberale» è prematuro. A patto che società civile, sistema accademico, informazione e sistemi di rappresentanza degli interessi escano allo scoperto
- 25 giugno 2019
Quale futuro per la destra liberale americana
Il dibattito è la spia del grande strattone alla politica tradizionale rappresentato dall'irrompere del populismo
- 08 agosto 2018
Contro il populismo una politica riformista
Mi ha fatto impressione, domenica scorsa, leggere prima, su queste colonne, l'analisi (esemplare) di Sergio Fabbrini sul populismo, e ritrovare lo stesso tema in un saggio del lontano 1970 di Nicola Matteucci, uno dei padri del pensiero liberale europeo. Le pagine di Matteucci (pubblicate
- 12 aprile 2018
Cittadini e legislatori nella «terra incognita» dei social network
Gentile Carrubba,sullo scandalo Cambridge Analytica c’è ogni giorno una novità, ma è emersa una verità: quando beneficiamo di un servizio in un modo o nell’altro lo paghiamo. La profilatura di 50/80 milioni di campioni sono un piatto troppo prelibato per non sfruttarne le potenzialità. I
- 05 gennaio 2018
Un vero riformismo per un Paese attento alle esigenze di tutti
Non è accettabile che in un Paese che pretende di essere evoluto, ci sia chi muore di stenti e dorma per la strada. Non si dice di dare una casa a ciascuno, ma un letto al coperto con un minimo di tepore dovrebbe essere compreso nei diritti dell’uomo. Dal 1848, col Manifesto dei comunisti si
- 08 dicembre 2017
Un clima conformista e rancoroso mina la democrazia liberale
A proposito del blitz dei 13 neofascisti del Veneto Fronte Skinhead nell’associazione pro migranti “Como senza frontiere”, intellettuali e politici di destra, oltre a ridimensionare la gravità dell’episodio, hanno sostenuto che «l’abitudine a interrompere, lezioni, assemblee, lavori è tipicamente
- 24 novembre 2017
Le regole sono il prezzo da pagare per poter condividere i rischi Ue
Sia Danièle Nouy sia Mario Draghi chiedono un maggior impegno nella gestione delle sofferenze da parte delle banche italiane, sofferenze che sono ancora di importo notevole. L’impatto delle eventuali vendite ai prezzi attuali sarebbe molto penalizzante e costringerebbe a nuovi interventi, o sul
- 27 ottobre 2017
L’idiozia dei bulletti e la minaccia dell’antisemitismo
L’immagine di Anna Frank con indosso la maglia della squadra di calcio avversaria, brillante idea dei tifosi della Lazio, è quanto di più stucchevole si potesse immaginare. Sta a dimostrare come l’odio sia una forza incapace di creare e che per dispiegare i propri effetti deve richiamare una
- 13 ottobre 2017
Tessuto democratico più coeso con accordo fra europeisti e populisti
Molte persone di sinistra si lamentano del fatto che le forze politiche progressiste non riescono a unificarsi mentre quelle di destra ci riescono; la convinzione di queste persone è che la sinistra dovrebbe fare di tutto per unificarsi, soprattutto quando sono in vista scadenze elettorali, dato
- 22 settembre 2017
Le guerre si evitano con l’etica, ma anche con il benessere diffuso
Gentile dottor Carrubba,Non bastava l’estroverso Kim, oltretutto lo vogliono far passare come un bambino cresciuto troppo, dimenticando che ha studiato in Svizzera e ha due lauree, una in fisica e una presa all’accademia militare (si dirà che a volte lo studio fa male) ma anche in questa parte del
- 08 settembre 2017
Sul fine vita confronto scientifico autorevole e informazione laica
Il dibattito sul fine vita procede sempre a stento, dentro i palazzi della politica, ma anche fuori. Perciò ha fatto bene il radicale Marco Cappato, pur rischiando in prima persona una condanna, a chiedere di andare subito e pubblicamente a processo per aver accompagnato dj Fabo in Svizzera lo