Alighieri poeta di mezza età
Con l'uscita delle «Rime della maturità e dell'esilio» si è finalmente conclusa la nuova edizione commentata del corpus poetico pubblicato da Salerno Editrice
Banchiere, burocrate, ucciso dalla mafia: l'importanza attuale del caso Notarbartolo
Lo scorso anno è stato pubblicato un lungo ed importante volume, "Storia del Banco di Sicilia"(1), opera di grande interesse che ripercorre pedissequamente i centoventiquattro anni di storia dell'istituto e, per le sue vicende, di un'intera Regione. Luci e ombre di una banca pubblica, inizialmente anche istituto d'emissione, protagonista nella spinta alla crescita nel secondo dopoguerra, esauritasi insieme alla Prima Repubblica in compagnia di quasi tutto il sistema dell'intervento pubblico nel...
L'eros eterno di Dante e di Wagner
In un libro di Sossio Giametta, grande studioso e traduttore di Nietzsche, la relazione tra quest'ultimo e Wagner è individuata come il più significativo fra i nodi di pensiero che esprimano l'essenza dell'Occidente post-cristiano e moderno. Sentiamo di condividere il giudizio, e ne traiamo una
Politica, ovvero l'arte dei pazzi
Ritorna in libreria la raccolta «Tutte le opere» di Niccolò Machiavelli nell'edizione del 1971 curata da Mario Martelli. Sta per uscire nella collana «Il pensiero occidentale» di Bompiani, con nuove introduzioni ai singoli testi. Apre il libro un saggio introduttivo dal titolo «Per un ritratto.
Il laboratorio civile della Scala e la politica di cui non si può fare a meno
Ho dentro di me il trionfo della Butterfly antica e moderna e quei 14 minuti di applausi alla prima della Scala, cuore musicale d'Italia, la bacchetta magica del maestro Chailly che cadenza le emozioni, le voci e la scenografia piene di intensità e di colori che "invadono" la città, dall'Ottagono
Dante da rileggere all'infinito
I centenari sono occasioni importanti e nefaste: ogni ente culturale che aspiri alla notorietà vuole celebrarli, e ogni editore, anche il più minuscolo, vuole sfruttarli per ergersi, nano, sulle spalle dei giganti. Solo Omero, tra i tre o quattro sommi d'Occidente, sfugge alla dura legge
Contro Ambrogio, ma non troppo
Ambrogio, santo, patrono di Milano e dottore della Chiesa, già governatore imperiale, fu uno dei protagonisti del IV secolo della nostra era ma, ancor più, resta un uomo raro in ogni tempo. Agostino subì il suo fascino e dal lui fu battezzato. Franco Cardini, storico e specialista del medioevo, ce
Le strenne, le banche e le vere priorità
Che utilità hanno i libri sponsorizzati da banche o istituti? Si dovrebbe rispondere a tale domanda ricorrendo a termini prudenti, magari con un cauto
Mosca, 11 marzo 1985: inizia l'era Gorbaciov
E' cronaca di questi giorni il viaggio a Mosca del presidente del Consiglio Matteo Renzi, sullo sfondo dell'incerta tregua in Ucraina e dei misteri sull'omicidio di Boris Nemzov, oppositore del presidente Vladimir Putin. Riavvolgendo di trent'anni la bobina della storia, registriamo a Mosca un
Che figura, la Commedia!
La scoperta della scrittura, e poi della stampa, furono grandi rivoluzioni: non si trattava di semplici strumenti, ma di realtà, di esperienze nuove che avrebbero profondamente trasformato la mente stessa di chi li usava. Ce lo hanno insegnato, in anni ormai molto lontani, studiosi come Marshall
1-10 di 33 risultati