Al Porto di Trieste arriva Seabin, il bidone che aspira i rifiuti marini
Il cestino, il cui prototipo è nato dall'intuizione di due surfisti australiani, Andrew Turton e Pete Ceglinski, funziona catturando tutto ciò che incontra: risucchia la plastica grazie ad un'aspirazione continua dell'acqua di mare, raccogliendo e trattenendo tutti i rifiuti e microrifiuti galleggianti (pezzi di plastica, sacchetti, mozziconi di sigarette, fino alle fibre invisibili a occhio nudo).
Apple car, anche Nissan smentisce contatti con la Mela di Cupertino
Per quanto riguarda la batteria dell'auto, come detto, Apple prevede di utilizzare un design del tipo monocellulare in grado di riempire le singole celle della batteria e liberare così spazio all'interno del pacco di accumulatori eliminando sia i sacchetti che i moduli che contengono i materiali della batteria.
Elica si lascia alle spalle il Covid e accelera nel quarto trimestre
Il preconsuntivo 2020 evidenzia una flessione dei ricavi, nonostante il recupero innescato nel terzo trimestre e proseguito nell'ultima parte dell'anno
Big data, noi siamo quello che compriamo. E il supermercato lo sa meglio di noi
I comportamenti dei consumatori possono aiutare le aziende ad anticipare il mercato, i ricercatori a progettare sistemi di sorveglianza. Alla base c'è la fiducia
Pasta Sgambaro: e-commerce, nuove insegne e più export nella strategia del 2021
L'azienda veneta, che ha chiuso il 2020 con una crescita del 6% e un fatturato di 21 milioni, lancia il proprio shop online e punta ad ampliare la presenza a scaffale nella grande distribuzione in Italia e all'estero
Batteria, la corsa di costruttori e ricercatori
Il tutto per la parte o la parte per tutto. In retorica si chiama sineddoche, per il futuro dell'automotive si chiama batteria. La batteria infatti non è semplicemente un componente, ma è l'auto elettrica poiché rappresenta il 40% del valore dell'intero veicolo. La batteria assume dunque un
UNI: 100 anni e molto lavoro davanti
Le persone sono l'anima della democrazia e lo scopo dell'economia: a questi obiettivi si indirizza il lavoro di UNI l'Ente Italiano di Normazione che il 26 gennaio scorso ha compiuto 100 anni.L'articolo 1 del nuovo Statuto (rinnovato la scorsa estate) recita "I principi a cui si ispira sono di
Metti una sera a cena da Ruben: pasti a 1 euro per chi è diventato povero
Valentina Pellegrini, vicepresidente dell'omonimo gigante del food, 39 anni, racconta la storia del ristorante che sfama chi passa tempi difficili
Non solo a tavola: il sale è un ingrediente creativo. Al punto da diventare opera d'arte
Si grattugia come un prezioso tartufo, si sgrana con un rastrello come se fosse un esercizio zen. Ma c'è anche chi lo usa come materia prima per oggetti design e quadri di cristalli
Profumi da leggere: un romanzo e un saggio storico legati da un delicato filo creativo
Un manuale appassionante come un'avventura e un'opera di fiction, documentata come un trattato, esplorano il potente potere narrativo delle essenze
1-10 di 490 risultati