Maggio di burrasche
C'era un buco da 75 milioni di debiti (200% del bilancio) e in due anni è stato ridotto di un quarto. C'era una sala dove nessuno voleva mettere piede, ad ogni recita spaventosamente vuota, e sempre in quei due anni lìabbiamo ritrovata come ai tempi d'oro, piena di pubblico arguto e sferzante.
Cercasi addetto stampa «senza difetti fisici»: è bufera sul San Carlo di Napoli
«Al San Carlo cercano un giornalista di razza ariana o dalle fattezze di Roberto Bolle?», si chiede il sindacato unitario dei giornalisti della Campania. «Che fine ha fatto la Costituzione che vieta le discriminazioni?». La sovrintendente Purchia: «Nessuna discriminazione»
Fondi per il San Carlo, braccio di ferro tra Fondazione e Camera di commercio
Burrasca sul teatro San Carlo. Poco prima della fine dell'anno la Camera di Commercio di Napoli ha approvato il bilancio preventivo per il 2019 in cui ha azzerato il contributo (storicamente concesso) alla Fondazione lirica. Un provvedimento che non smette di suscitare aspre polemiche dentro e
Nasce la Fondazione Isaia tra storia, tecniche e lingua dei sarti
Tenuta a battesimo la neonata "Fondazione Enrico Isaia e Maria Pepillo", che del binomio moda e cultura fa la propria ragione di esistere. L'iniziativa è di Isaia & Isaia, azienda nata dalla tradizione sartoriale napoletana e oggi affermata anche all'estero che da tempo dedica risorse e progetti
Teatro di San Carlo, cresce di 2 milioni il contributo della Regione Campania
Sale a 5,77 milioni la dote stanziata dalla Regione Campania per il Teatro di San Carlo, massima istituzione lirico sinfonica di Napoli (nella foto Ansa) oltre teatro d'opera più antico d'Europa ancora in attività. L'ente, socio fondatore e membro di diritto del Consiglio di Indirizzo, accresce di 2 milioni il proprio contributo che andrà a valere sul conto esercizio, garantendo una maggiore stabilità per tutto il triennio 2017/ 2019. «Sono grata per la generosità e grande sensibilità dimostrata...
Lirica&turismo: a Firenze si decide sul nodo da 60 milioni del Maggio, inchiesta Corte conti sull'Opera di Roma?
Lirica bollente. Un settore chiave per l'Italian lifestyle e il turismo vive sempre giorni compless.Oggi a Firenze si dovrebbe sciogliere un primo nodo, quello del Maggio che ha accumulato una esposizione per 60 milioni. Come riferisce il Corriere fiorentino ci sono quattro candidati a succedere al sovrintendente dimissionario Francesco Bianchi: Cristiano Chiarot (La Fenice di Venezia), Carlo Fuortes (Opera di Roma), Rosanna Purchia (San Carlo di Napoli) e Alberto Triola (Maggio, Valle d'Itria ...
Privati e fondazioni uniti dalla condivisione
Senza i privati non si va avanti. Lo dice senza giri di parole Alexander Pereira, sovrintendente della Scala di Milano. «Il futuro delle fondazioni lirico-sinfoniche - spiega - sta nell'attivare una raccolta fondi presso imprese e cittadini. Altrimenti non si può sopravvivere». Pereira entra di
Franceschini: investire in cultura fa bene all'economia del Paese
Complessivamente l'Art bonus sta funzionando molto bene. Superata la prima fase sperimentale, sono più di 100 milioni le donazioni, oltre 3mila i donatori. E' l'inizio di un percorso che deve durare almeno 30 anni. Siamo sulla strada giusta, ma si può crescere ancora molto e in modo più equilibrato
San Carlo sulla via del rilancio
Il percorso di risanamento avviato quasi dua anni fa comincia a dare i suoi frutti. La strada resta lunga e le criticità non mancano, ma Rosanna Purchia, dal
San Carlo rischia (ancora) di essere commissariato
In febbrile rassegna i conti del Teatro San Carlo per fornire spiegazioni al ministero, che ne ha richieste, della gestione commissariale che si è chiusa nel
1-10 di 16 risultati