Rosalba Reggio è una inviata multimediale del Sole 24. Entrata nel gruppo 24 ore nel 2001, ha fondato e guidato la web tv dal 2013 al 2023. Si occupa di finanza, economia, sociale e politica economica. Ha partecipato alla start up della tv satellitare del gruppo nel 2001, 24oretv, dove lavorato per quattro anni, conducendo in diretta programmi di economia e finanza e aggiornamenti sui mercati finanziari. Dopo aver lavorato, nel 2005, a Radio 24, ha scritto per otto anni per la redazione del Lunedì del Sole 24 Ore. Nel 2005 ha scritto e condotto un programma settimanale di economia, Soldi Nostri, prodotto dal Sole 24 Ore, in onda sulla rete Mediaset Rete4.Tra il 2007 e il 2008 è stata ospite fissa di un approfondimento settimanale di economia condotto da Franco Di Mare su Rai1 all’interno del programma Sabato e Domenica. Nel 2014 ha scritto e prodotto con Luca Orlando “Italia a stelle e strisce” un blog multimediale realizzato a New York, per raccontare storie italiane negli Usa. Nel 2016 ha ideato e realizzato un programma intitolato Autori , dove gli scrittori italiani si trasformavano in narratori dei propri libri. Dal 2017 conduce settimanalmente una video pillola di mercati, Trading e una diretta su temi economici, politici e sociali, Morning call . Nel 2023 ha realizzato un diario di viaggio giornaliero, un documentario e un podcast quotidiano a bordo della nave di soccorso di Medici Senza Frontiere, la Geo Barents, partecipando ad una operazione di salvataggio nel Mediterraneo.
Luogo: Milano
Lingue parlate: Inglese
Argomenti: Economia, politica economica, finanza, sociale
- 08 aprile 2025
Da rifugiati a imprenditori in casa propria: il progetto di lavoro di UNHCR
La casa è un cubo di cemento simile a tanti altri. Affacciato su una strada in salita, guarda dall’alto la città di Amman. Una scala imbiancata conduce all’appartamento di Omar. Togliamo le scarpe e veniamo accolti all’interno. Su un tavolino rotondo, la produzione dell’azienda familiare si mostra
- 07 aprile 2025
Amman 1 | Il pericoloso effetto domino
La distruzione di Gaza e l’uccisione di circa 50 mila abitanti della Striscia, in risposta all’attacco di Hamas ad Israele del 7 ottobre 2023, ha ormai superato i suoi confini investendo i precari equilibri degli stati vicini. Tra questi, la Giordania. Un paese fragile e pieno di contraddizioni, i cui abitanti hanno origine, per la gran parte, palestinese.
La gioielleria italiana accoglie i profughi grazie ai corridoi lavorativi
Vengono dalla Siria, ma anche dall’Iraq e dalla Circassia. In Giordania condividono lo stesso status, quello di rifugiati, ma non gli stessi diritti. In uno dei Paesi più ospitali al mondo per le persone che scappano da guerre, persecuzioni, povertà e carestie, le regole di accoglienza, infatti,
Lotta allo spreco alimentare: la rete di Imprese sociali, Fondazioni e Comune
Il freddo dell’inverno milanese non rallenta la corsa della bicicletta di Louis. Il suo carico è troppo prezioso: cibo invenduto ritirato dai supermercati e pronto per essere posizionato nell’Hub Solidando di Fondazione IBVA, per poi essere distribuito gratuitamente alle famiglie in difficoltà. Una