- 10 febbraio 2025
Lavoro in carcere: occhiali, chitarre e gastronomia
Dalla gastronomia e pasticceria all’assemblaggio nell’ambito di occhialeria, minuterie metalliche e plastiche, carta, componenti meccaniche ed elettriche, imballaggi; legatoria e cartotecnica artigianali; dalle cuciture e assemblaggio componenti di valigie al contact center per prenotazioni di
- 10 gennaio 2024
Pitti, da Tod’s a Guess le collaborazioni tra eccellenze italiane animano la fiera
Oltre alle nuove collezioni, i marchi lanciano eventi e presentano installazioni e progetti speciali fuori-salone diretti a lanciare capsule o nuovi prodotti
- 06 maggio 2023
Le questioni sociali nelle opere della 14esima Biennale di Gwangju
“Soft and weak like water” con la direzione artistica di Sook-Kyung Lee ha un ritmo armonioso e offre a ciascuno dei 79 artisti uno spazio adeguato per mostrare le opere in gran parte commissionate dalla Gwangju Biennale Foundation
- 18 dicembre 2021
Roncato: la valigia industriale italiana dalla 24 ore al bagaglio leggero
La storia della valigeria Roncato, unico produttore industriale italiano di valigie, attraversa la storia del nostro Paese: nasce nel dopoguerra con valigie e bauli per gli emigranti, la prima svolta negli anni Settanta quando è il primo produttore europeo di valigette ventiquattrore, poi arriva la produzione industriale delle valigie in polipropilene e dei modelli più leggeri in policarbonato quando negli anni 2000 c'è il boom delle compagnie aeree low cost. La storia è raccontata da Alessandra Roncato, amministratore delegato e figlia del presidente Giovanni Roncato.
- 01 settembre 2021
Nuova sede della Regione Sicilia, Transit e Valle Progettazioni verso l'aggiudicazionde del maxi-concorso
Colpo di scena: fuori tre finalisti su cinque per conflitto di interessi. Escono le cordate di Teknè (I classificato), Ricciotti e Xaveer De Geyter Architects
- 12 marzo 2021
In Sicilia la cordata guidata da Tekne prima nel maxi concorso per la nuova sede regionale a Palermo
Nel raggruppamento anche i professionisti francesi Leclercq, Laisné e Blanchet. La cordata Miralles Tagliabue-One Works ultimo tra i finalisti
- 07 febbraio 2021
Elisabetta Roncati, Divulgatrice digitale di arte
Il divulgatore digitale è un professionista con esperienza in ambito informatico e conoscenza approfondita delle principali piattaforme di comunicazione online, il cui compito è favorire la fruizione di informazioni corrette e veritiere da parte del grande pubblico. In ambito arte e cultura il divulgatore digitale sfrutta la trasformazione innescata dai nuovi mezzi di comunicazione a vantaggio del patrimonio fisso (musei, parchi archeologici) e mobile (esposizioni, eventi, festival) per attualizzare e divulgare le informazioni ad esso attinenti. Il professionista entra in sintonia con il pubblico, rapportando i dati a elementi del quotidiano tramite un accurato storytelling, e intrattiene gli ascoltatori senza svilire i temi trattati. Essenziale è il ricorso a contenuti audio video. L'obiettivo è appassionare il maggior numero possibile di persone a tematiche afferenti all'ambito storico artistico, accrescendo così il numero di frequentatori dei luoghi di cultura. Ascolta in Podcast originali l'intervista completa a Elisabetta Roncati, 32 anni, genovese di nascita e milanese d'adozione ha conseguito laurea triennale in "Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura".
Elisabetta Roncati, Divulgatrice digitale di arte
Elisabetta Roncati, 32 anni, genovese di nascita e milanese d'adozione ha conseguito laurea triennale in "Comunicazione e gestione nei mercati dell'arte e della cultura" e una laurea magistrale in "Marketing, consumi e comunicazione". Divulgatrice digitale in ambito arte e cultura nonché consulente, ha iniziato la sua attività nel 2018 con il blog Art Nomade Milan per poi approdare su tutti i principali social media. Ha collaborato con importanti gallerie e musei come il Mart, il Mudev, i Musei Civici di Genova, il MUSEC - Museo delle Culture di Lugano e con alcune delle fiere di settore italiane e straniere. Ha unito la formazione universitaria economica/manageriale e la passione per la cultura con un obbiettivo: avvicinare le persone al mondo dell'arte in maniera chiara, facilmente comprensibile e professionale, sfruttando appieno le potenzialità date dal web. SITI, APP, LINK UTILI 24orebs.com ied.it sothebysinstitute.com learnn.com adobe.com canva.com APP UTILI per creare/pianificare/editare contenuti: planoly.com inshot.com unfold.com SITI che regolarmente consulto per trovare informazioni artslife.com collezionedatiffany.com exibart.com "},{"embed":{"_id":"1-ADX7AGHB","uuid":"","channel":"Radio24","clazz":"floating","key":"1-ADX7AGHB","type":"embedfotogrande","insertType":"embedfotogrande","payload":{"imgH":"485","imgW":"650","implemented":"OK","imgFileref":"https://i2.res.24o.it/radio24/assets/img/Radio24/_Immagini/2021/02/elisabetta-roncati650.jpg","imgAlt":"","imgDida":""}}},{"text":"Divulgatrice digitale di arte Il divulgatore digitale è un professionista con esperienza in ambito informatico e conoscenza approfondita delle principali piattaforme di comunicazione online, il cui compito è favorire la fruizione di informazioni corrette e veritiere da parte del grande pubblico. In ambito arte e cultura il divulgatore digitale sfrutta la trasformazione innescata dai nuovi mezzi di comunicazione a vantaggio del patrimonio fisso (musei, parchi archeologici) e mobile (esposizioni, eventi, festival) per attualizzare e divulgare le informazioni ad esso attinenti. Il professionista entra in sintonia con il pubblico, rapportando i dati a elementi del quotidiano tramite un accurato storytelling, e intrattiene gli ascoltatori senza svilire i temi trattati. Essenziale è il ricorso a contenuti audio video. L'obiettivo è appassionare il maggior numero possibile di persone a tematiche afferenti all'ambito storico artistico, accrescendo così il numero di frequentatori dei luoghi di cultura.
- 29 luglio 2020
Garda Veneto: il lago e il parco dei divertimenti a caccia di turisti con app smart e sconti
Federalberghi, Garda Veneto e Valigeria Roncato hanno siglato un accordo per incentivare il turismo nella zona Per ogni valigia venduta saranno offerti sconti da utilizzare in una delle strutture ricettive sulla sponda veneta del lago
- 21 luglio 2020
Ciak Roncato lancia il trolley con il marchio Esercito
Presentata al ministero della Difesa la nuova collezione di valigie e borse da viaggio per la prima volta con la stelletta a cinque punte
Puoi accedere anche con