Il caso Trump rimescola le carte nel centrodestra
Nella requisitoria contro l'attuale inquilino della Casa Bianca, accusato di aver «suscitato» e «incoraggiato» l'attacco al Congresso,l'ex premier ha voluto ricordare il passaggio di consegne a Palazzo Chigi tra lui e Romano Prodi dopo la sconfitta per 24mila voti subita nel 2006.
Recovery fund: la crisi politica rischia di far perdere il treno dei fondi
Per l'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi bisognerebbe avere il coraggio di approvare «due o tre riforme esemplari, fatte con l'accetta e non con la lima perché il Paese deve capire che questo è un nuovo capitolo, perché non ci crede più».
Ex Ilva, è rinato l'acciaio di Stato
Chi ha una certa età ha un ricordo ancora nitido di quegli anni Ottanta del secolo scorso quando, auspice Romano Prodi, venne attuata la drastica cura dimagrante dello Stato- imprenditore con la smobilitazione dell'Iri e di altre galassie pubbliche: cominciò così la grande stagione delle privatizzazioni.
Una politica industriale capace di creare ecosistemi innovativi
In questa visione dovrebbe dunque collocarsi anche la politica industriale nazionale ed europea (una parola non più «oscena» come ironizzava Romano Prodi allora presidente della Ue).
Stefano Sannino, l'ambasciatore che irritò Matteo Renzi, è il nuovo capo della diplomazia europea
Stefano Sannino, 61 anni, è un ambasciatore della Farnesina, ex consigliere di Romano Prodi a Bruxelles e di Enrico Letta a Roma.
Omaggio a Giordano Zucchi, imprenditore tenace e determinato
E' un onore per me oggi presiedere pro-tempore l'Associazione per il Progresso Economico, che negli anni della presidenza Zucchi ospitò due presidenti del Consiglio - Silvio Berlusconi e Romano Prodi -, Carlo Azeglio Ciampi, allora ministro del Tesoro, Tommaso Padoa-Schioppa, nel Direttorio di Bankitalia.
Ilva, bruciati in otto anni quasi 50 miliardi di Pil
Da Oscar Sinigaglia - presidente della prima Ilva negli anni Trenta e fra le anime della classe dirigente tecnoindustriale generata dall'Iri di Alberto Beneduce - a Romano Prodi, che negli anni Ottanta prova a rimettere ordine nell'economia pubblica e negli anni Novanta deve ristrutturarla con il bisturi operando le privatizzazioni.
Il Prontuario medico per la salute di tutta la famiglia
Il volume, arricchito da un Glossario e da un'Appendice intitolata "IL COVID-19 e il concetto di salute: siamo all'inizio di una nuova era?" è introdotto dalla prefazione a firma di Romano Prodi, per il quale "l'aspetto fondamentale (e più utile) di questa opera è che la rigorosa e semplice spiegazione scientifica della composizione e del funzionamento dei nostri organi non è mai limitata alla conoscenza dell'organo stesso, ma è dedicata a insegnarci come possiamo capire i...
Fabiano Fabiani: quelle privatizzazioni del 1992, Finmeccanica e i no a Draghi
A 90 anni l'ultimo dei boiardi di Stato rivendica con orgoglio il ruolo «fondamentale» dell'industria pubblica «nella crescita del Paese»
Imprese in crisi, ben vengano i fondi pubblici ma si cerchino nuove strade
Il governo deve battere, sempre più, nuove strade e, in tal senso, è interessante la proposta che è stata avanzata di recente da Innocenzo Cipolletta di un patto tra Stato e private equity
1-10 di 3189 risultati