Il rimorso dell'Occidente
«Odio i viaggi e gli esploratori», inizia così Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss (1908-2009) che si accinge a raccontare i suoi viaggi e le sue esplorazioni, sublime attestazione del «rimorso dell'Occidente» quale causa della nascita stessa dell'etnografia. Un libro rivoluzionario che, al suo
Un anno fa moriva Umberto Eco: il suo ritratto da giovane
Non ho mai pensato che il tardivo approdo in cattedra del professore Umberto Eco, all'età di 43 anni, per quanto paradossale, possa aver costituito per lui un problema. Non ne aveva il tempo, tante e tali erano le sopravvenienze, fin dalla tesi di laurea sul Problema estetico in San Tommaso,
Equivalenti astratti dell'universo
«Noi futuristi, Balla e Depero, vogliamo realizzare questa fusione totale per ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente. Daremo scheletro e carne all'invisibile, all'impalpabile, all'imponderabile, all'impercettibile. Troveremo degli equivalenti astratti di tutte le forme
Non dire zoo
Faceva due cose, Elsa Triolet, nella Berlino degli anni Venti dove, come lei, molti intellettuali russi in fuga dal regime si erano rifugiati: faceva
«Non appartengo agli uccelli che cantano per cantare»: in questa confessione breve come un telegrafico manifesto, l'artista russo El Lissitzky( 1890-1941) riassunse un destino che non fu solo personale, ma di un'intera generazione partorita dal trauma della Rivoluzione del 1915 e ad essa votata
Plaudì la rivoluzione cognitiva
Nel 1974, studiavo antropologia all'università Columbia di New York e intendevo discutere di universali con persone delle cui idee volevo sapere più di quello
Un antropologo contro il razzismo
Claude Lévi-Strauss, come ogni intellettuale che si rispetti, sapeva essere irritante. Nel 1971, sorprese l'uditorio con una tesi inaspettata per un
Un antropologo contro il razzismo
Claude Lévi-Strauss, come ogni intellettuale che si rispetti, sapeva essere irritante. Nel 1971, sorprese l'uditorio con una tesi inaspettata per un
Noam Chomsky
Fra linguistica e attivismo politico, la biografia di un grande intellettuale americano, critico instancabile del proprio Paese.