Rodano
Trust project- 16 marzo 2025
Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025
Rassegna Stampa weekend del 16 marzo 2025
- 20 gennaio 2025
I primi passi della tregua
In apertura la quotidiana lettura critica dei giornali con Paolo Mieli.È iniziata ieri la prima fase della tregua a Gaza con il rilascio dei primi ostaggi, fase che durerà 42 giorni in cui dovranno essere rilasciati 33 ostaggi israeliani in cambio di 1000 prigionieri palestinesi rinchiusi nelle carceri di Israele. Ne parliamo con Paola Caridi, saggista e storica e Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24 ORE.
- 08 novembre 2024
Un grido contro la violenza
A Napoli nelle ultime settimane sono stati registrati diversi episodi di violenza: prima la morte di Emanuele Tufano, poi quella di Santo Romano. Nel mezzo diversi episodi di che spaventano Napoli e tutta la provincia. Domani ci sarà a Piazza Cavour a Napoli si terrà l’assemblea pubblica Liberiamo Napoli dalle violenze. Collegati con noi, Leandro Del Gaudio, cronista di giudiziaria de il Mattino di Napoli e Pino Perna, presidente dell'Associazione Annalisa Durante.
- 08 ottobre 2024
Una tassa sugli extra-profitti
Il Governo ci aveva già provato un anno fa, con una tassa per il settore bancario, poi modificata, senza ottenere alcun gettito. Ora il ministro Giorgetti ha annunciato un’intenzione generica per un contributo a seconda delle proprie possibilità mentre il suo segretario di partito, Salvini, a Pontida, è stato più diretto: "Se qualcuno deve pagare qualcosa in più, paghino i banchieri e non gli operai". Ne parliamo con i nostri ospiti e gli ascoltatori.
- 25 settembre 2024
Vendemmiare sul tetto di un aeroporto o davanti all’Empire State Building
Un tempo era ottobre il mese dei grappoli maturi da raccogliere e vinificare. Oggi, a seconda delle latitudini, la vendemmia si anticipa quasi ovunque a settembre, quando non in piena estate. Non solo nelle campagne vitate: è possibile partecipare alla festa del raccolto caro a Bacco mentre si
- 08 luglio 2024
Giovani imprenditori in calo nella regione: -12% dal 2015 a oggi
Il problema esiste ed è serio: il progressivo invecchiamento della popolazione italiana – frutto sia del calo delle nascite, sia della decisione di molti giovani di emigrare all’estero in cerca di migliori condizioni di lavoro e di vita – si ripercuote in modo pesante sul sistema produttivo. Non
- 13 giugno 2024
Il G7 del dopo voto UE
L'attualità politica in apertura con il G7 alle porte in Puglia e le ripercussioni sul piano interno dell'esito elettorale europeo. A seguire un'intervista al gioielliere neo eletto sindaco di Rodano, nel milanese, che nel 2015 reagì al sequestro e sparò ai ladri che si erano introdotti nella sua villa uccidendone uno. Il caso fu archiviato. Nella seconda parte di programma ospite in studio la comica Claudia Penoni.
- 28 maggio 2024
Import di vini francesi, la domanda resta forte (solo) per i top di gamma. Ma i listini sono in calo
Da un lato gli italiani sono sempre più attenti a premiare le bottiglie nazionali, così come accade con gli altri prodotti del mondo food&beverage sull’onda del “sovranismo alimentare”. Dall’altro i consumi però languono e le esportazioni del vino made in Italy registrano una battuta d’arresto dopo
- 16 maggio 2024
Dalla Lombardia parte la “difesa” della chimica
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - L’industria chimica deve essere valorizzata e tornare al centro dello sviluppo industriale dell’Europa. E’ il messaggio che arriva dalla Regione Lombardia in occasione della presentazione, con i massimi stakeholder del settore, dell’associazione Ecrn (European chemical
- 03 gennaio 2024
Gli affitti brevi incoronano Francia, Spagna e Italia
La voglia di viaggiare dei cittadini europei è uscita trasformata dagli anni della pandemia, virando con decisione sugli affitti brevi, anche grazie alla crescita delle piattaforme online. Dai dati di Eurostat la classifica delle regioni europee per pernottamenti in appartamento
- 13 novembre 2023
Ricongiungere la terra nella politica del territorio
Anche la transizione ecologica nel suo costringerci ad abbassare lo sguardo di futuro alla terra può indurre la «Retrotopia dei fondamentalismi» (Bauman). Ad una transizione temperata ci induce il rapporto «Green Italy 2023» elaborato ogni anno da Symbola che scava nei fondamentali, altro dai
- 22 agosto 2023
Ondata di caldo in Europa provoca incendi, fermi alle centrali nucleari ed evacuazioni
L’Europa sudoccidentale è investita da un anticiclone subtropicale che sta causando temperature record e incendi. Prolungato lo stop al reattore Edf di Golfech
Puoi accedere anche con