- 05 giugno 2022
Il Nobel Hart: «I vantaggi sociali solo se le imprese producono con responsabilità»
Per il Premio Nobel per l’Economia la strada è lunga ma i risultati sono incoraggianti. Dal 2016 al 2021 si registra un netto miglioramento
- 03 giugno 2022
Ross: «Pechino ha più produzioni, ma meno invenzioni. Il mondo non diventerà più cinese»
Eppure, secondo Forchielli, geografia e demografia sono fattori che giocano a favore della Cina. Per Giorgio Prodi è bene non vi siano vincitori e perdenti
- 02 giugno 2022
Yiping: «Globalizzazione addio, più attenzione al mercato interno cinese»
L’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, si sofferma sulla necessità di coordinamento delle politiche monetarie tra Stati Uniti, Europa e Cina
Karman: Putin va sconfitto ma stop all’appoggio occidentale ai dittatori
Il premio Nobel per la Pace, la yemenita Karman, intervistata da Maria Latella, rilancia l’allarme contro Iran, Arabia Saudita ed Emirati arabi
- 01 giugno 2022
Il mondo adesso guarda ai granai dell’America Latina
Argentina e Brasile con le loro commodities possono alleviare la crisi alimentare
- 01 giugno 2022
«Argentina e Brasile potrebbero risorgere con le loro commodities agricole»
I prezzi delle materie prime agricole e la domanda crescente, dovuta al calo dell’export ucraino sono condizioni favorevoli per l’America Latina
- 29 maggio 2022
Colombia, un ribelle per voltare pagina: favorito Petro il rivoluzionario
Di sinistra, ex miliziano di M-19 (organizzazione terroristica che proponeva un mix di socialismo e nazionalismo rivoluzionario) è in testa nei sondaggi
La Colombia al voto tra droga e pace mancata con le Farc
Il presidente in carica, Ivan Duque, lascia la presidenza con luci e ombre. Gustavo Petro, di sinistra, è ultrafavorito, sfidato da Federico Gutierrez, della destra
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 22 maggio 2022
Pascal Lamy: «Crisi alimentare bomba d’instabilità politica sui paesi in via di sviluppo»
Parla l’ex Commissario europeo per il commercio, oggi presidente di Paris Peace Forum e chairman per l’Europa di Brunswick group
- 20 maggio 2022
Tra Stati Uniti e Venezuela inizia l’ora del disgelo: dialogo e sanzioni meno dure
L'Amministrazione Biden apre a Nicolas Maduro che accetterà il ripristino della collaborazione tra compagnie petrolifere americane e Pdvsa
- 27 aprile 2022
Così la Transnistria è sempre più nel mirino di Putin
La presidente della Moldavia: forze filo russe interessate alla destabilizzazione
- 02 aprile 2022
Quanti sono e dove andranno? I profughi impigliati tra Ue e singoli Stati
Le persone in fuga dall’Ucraina sono già 3,6 milioni ma entro breve potrebbero raddoppiare. L’Italia sarà tra i Paesi di destinazione dei primi flussi
- 29 marzo 2022
Il nodo Gagaùzia, l’enclave filorussa della Moldavia
Fino ad ora questa zona non è mai stata oggetto di grandi attenzioni da parte degli osservatori internazionali, che potrebbe rivelarsi un importante punto di snodo geopolitico
- 22 marzo 2022
Moldavia, la «little Ucraina» travolta dai rifugiati di guerra
Nel palazzo delle esposizioni della capitale dove ogni giorno arrivano persone sotto shock che scappano dall’orrore della guerra
- 31 dicembre 2021
Perché Inghilterra e Venezuela stanno litigando per l’oro di Caracas
Maduro rivendica le riserve auree venezuelane custodite dalla Bank of England. Londra le attribuisce all’oppositore Guaidò. Caso politico e diplomatico
- 20 dicembre 2021
Cile, alle elezioni vince la sinistra: Boric batte Kast il filo-pinochettista
Le presidenziali si sono concluse con la vittoria del leader studentesco di 35 anni che due anni fa fece vacillare il governo di Sebastián Piñera
- 15 dicembre 2021
Giornali e libertà di stampa, in Europa si sta peggio che in America Latina
Il Congresso dei Media Ue-America Latina a Madrid mostra le criticità del contesto generale. Ma anche qualche opportunità di ripartenza
- 14 dicembre 2021
Giornali e libertà di stampa, in Europa si sta peggio che in America Latina
Libri e libertà, giornali e informazione. I quotidiani perdono copie e il potere delle piattaforme digitali e le fake news minacciano la libertà di stampa.
- 10 dicembre 2021
Brasile, gigante dai piedi d’argilla: economia in recessione tecnica e stagflazione
L’evoluzione della macroeconomia è il riflesso di quella pandemica. dopo il secondo trimestre consecutivo di crescita con il segno meno davanti