- 22 maggio 2022
Pascal Lamy: «Crisi alimentare bomba d’instabilità politica sui paesi in via di sviluppo»
Parla l’ex Commissario europeo per il commercio, oggi presidente di Paris Peace Forum e chairman per l’Europa di Brunswick group
- 20 maggio 2022
Tra Stati Uniti e Venezuela inizia l’ora del disgelo: dialogo e sanzioni meno dure
L'Amministrazione Biden apre a Nicolas Maduro che accetterà il ripristino della collaborazione tra compagnie petrolifere americane e Pdvsa
- 18 maggio 2022
Guerra in Ucraina: tutti gli effetti collaterali
Siamo andati in Ucraina, dove la resa di Mariupol pone degli interrogativi fondamentali...
- 27 aprile 2022
Così la Transnistria è sempre più nel mirino di Putin
La presidente della Moldavia: forze filo russe interessate alla destabilizzazione
- 02 aprile 2022
Quanti sono e dove andranno? I profughi impigliati tra Ue e singoli Stati
Le persone in fuga dall’Ucraina sono già 3,6 milioni ma entro breve potrebbero raddoppiare. L’Italia sarà tra i Paesi di destinazione dei primi flussi
- 29 marzo 2022
Il nodo Gagaùzia, l’enclave filorussa della Moldavia
Fino ad ora questa zona non è mai stata oggetto di grandi attenzioni da parte degli osservatori internazionali, che potrebbe rivelarsi un importante punto di snodo geopolitico
- 22 marzo 2022
Moldavia, la «little Ucraina» travolta dai rifugiati di guerra
Nel palazzo delle esposizioni della capitale dove ogni giorno arrivano persone sotto shock che scappano dall’orrore della guerra
Zelensky al parlamento italiano. Parla Abbas Gallyamov, l'ex consulente di Vladimir Putin
Volodymyr Zelensky ha parlato oggi alla Camera dei deputati.....
- 31 dicembre 2021
Perché Inghilterra e Venezuela stanno litigando per l’oro di Caracas
Maduro rivendica le riserve auree venezuelane custodite dalla Bank of England. Londra le attribuisce all’oppositore Guaidò. Caso politico e diplomatico
- 20 dicembre 2021
Cile, alle elezioni vince la sinistra: Boric batte Kast il filo-pinochettista
Le presidenziali si sono concluse con la vittoria del leader studentesco di 35 anni che due anni fa fece vacillare il governo di Sebastián Piñera
- 17 dicembre 2021
Dal Cile al Regno Unito fino a Hong Kong e Taiwan: elezioni e referendum, grandi esercizi di democrazia, o quasi
Siamo partiti dall'Egitto, dove la settimana prossima l'attivista Alaa Abd El Fattah...
- 15 dicembre 2021
Giornali e libertà di stampa, in Europa si sta peggio che in America Latina
Il Congresso dei Media Ue-America Latina a Madrid mostra le criticità del contesto generale. Ma anche qualche opportunità di ripartenza
- 14 dicembre 2021
Giornali e libertà di stampa, in Europa si sta peggio che in America Latina
Libri e libertà, giornali e informazione. I quotidiani perdono copie e il potere delle piattaforme digitali e le fake news minacciano la libertà di stampa.
- 10 dicembre 2021
Brasile, gigante dai piedi d’argilla: economia in recessione tecnica e stagflazione
L’evoluzione della macroeconomia è il riflesso di quella pandemica. dopo il secondo trimestre consecutivo di crescita con il segno meno davanti
- 02 novembre 2021
Cop26: l'ultima spiaggia per il pianeta o il nuovo porto del multilateralismo?
Siamo andati a Glasgow, alla Cop26, per capire se le promesse di riduzione......
- 26 ottobre 2021
Messico e (molte) nuvole: López Obrador rilancia l’utilizzo di petrolio e gas
Quella che il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador (Amlo), progressista, aveva annunciato in campagna elettorale, non era proprio una Revolución ma di similitudini ce ne erano molte. Il suo mandato è iniziato il 1° dicembre 2018. L’aumento del potere d’acquisto dei lavoratori, una
L’Amazzonia a un passo dal punto di non ritorno
Ambiente e sostenibilità, un leit motiv per il Paese che possiede la porzione più grande di Amazzonia. È il Brasile, naturalmente. Gli altri 8 Paesi (Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela, Guyana, Suriname e Guyana francese) dispongono di estensioni ben più piccole del polmone verde
- 05 ottobre 2021
Brasile, Tim in prima linea per l’asta di novembre del 5G
L’intera operazione vale circa 9,3 miliardi dollari. Offerte entro il 27 ottobre. Il meccanismo prevede che gli operatori debbano finanziare l’infrastruttura
- 14 luglio 2021
Perché la crisi di Cuba è già terreno di scontro tra Usa, Russia e Cina
Alla riunione d’emergenza del governo cubano ricompare Raul Castro
- 09 luglio 2021
Afghanistan, le mille domande dopo il ritiro. Haiti, il mistero è sempre più fitto
Siamo tornati ad Haiti, dove dopo l'omicidio del presidente Jovenel Moïse......