Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 25 novembre 2024
    Romania, il filorusso anti-Nato Georgescu vince al primo turno

    Mondo

    Romania, il filorusso anti-Nato Georgescu vince al primo turno

    Un risultato a sorpresa che scompagina gli equilibri della politica interna di Bucarest e inevitabilmente anche quelli della politica estera europea. Le elezioni presidenziali della Romania sono state vinte, al primo turno, dal candidato dell’estrema destra filorusso Calin Georgescu. Un risultato

  • 19 novembre 2024
    G20, la dichiarazione finale: su clima, guerra, povertà e fame solo impegni generici

    Mondo

    G20, la dichiarazione finale: su clima, guerra, povertà e fame solo impegni generici

    Alcuni presidenti, prima di ripartire da Galeão, l’aeroporto internazionale di Rio de Janeiro, hanno espresso un desiderio: una passeggiata a Copacabana, la più suggestiva delle spiagge della città, “l’Arco d’amore vibrante”, secondo le parole del poeta Vinicius de Moraes. Forse con l’idea di

  • 14 novembre 2024
    Brasile, esplosioni alla Corte suprema a due giorni dal G-20 di Rio

    Mondo

    Brasile, esplosioni alla Corte suprema a due giorni dal G-20 di Rio

    L’incubo degli attentati golpisti non è stato esorcizzato. Il Brasile rivive uno dei suoi giorni peggiori. Un uomo si è fatto esplodere davanti alla Corte Suprema, a Brasilia, dopo aver tentato senza successo di entrare nell’edificio. Altre bombe sono deflagrate nella Praça dos Três Poderes, Piazza

  • 05 novembre 2024
    Moldavia spaccata dal voto, la Ue resta lontana

    PodcastMondo

    Moldavia spaccata dal voto, la Ue resta lontana

    Dopo una campagna elettorale ad alta tensione e la conferma di misura alle presidenziali, Maia Sandu si trova a guidare una Moldavia lacerata tra europeisti e putiniani. Con la spina nel fianco della Transnistria filorussa, che ha proclamato la sua indipendenza. E un percorso a ostacoli verso l’adesione alla Ue. L’analisi di Roberto Da Rin, inviato del Sole 24 Ore nella capitale Chisinau

  • 04 novembre 2024
    Ciocan: «Amo la cultura e la lingua russa, ma la Moldavia è stata a lungo colonizzata»

    Mondo

    Ciocan: «Amo la cultura e la lingua russa, ma la Moldavia è stata a lungo colonizzata»

    Gli scrittori preferiscono quasi sempre rimanere fuori dalle contese elettorali. Iulian Ciocan, 56 anni, non fa eccezione. Arriva in anticipo al caffè “Creme de la creme”, nel centro di Chisinau; con i modi affabili di chi è cresciuto nella serenità degli studi classici, accoglie domande,