- 04 dicembre 2023
Esequibo, il referendum del Venezuela di Maduro decide per l’annessione
La regione è ricchissima di petrolio, gas e oro. Il contenzioso è aperto da decenni. La Corte dell’Aja lo sta esaminando ma ci vorranno anni
- 20 novembre 2023
Argentina, «abolire lo stato sociale»: ecco l’agenda economica anarco-liberista di Javier Milei
Lo dicono persino loro, gli elettori di Javier Milei, il presidente eletto dell’Argentina. «Allacciarsi le cinture di sicurezza». Stravince l’anarco-liberista Milei e scompare il peronista Sergio Massa. Sì, certo, questo è il risultato elettorale ma ora si aprono scenari imprevedibili e i
- 19 novembre 2023
Argentina al voto, tra Massa e Milei l’ora della verità
È testa a testa tra Massa, ministro dell’Economia, e Milei, anarco-liberista. Lo sfidante vuole archiviare la sovranità monetaria e introdurre la valuta Usa
- 18 novembre 2023
Argentina, «incapacità cronica di governare le crisi»
Non usa panegirici Alfredo Somoza, storico, presidente dell’Icei, Istituto Cooperazione economica internazionale, per analizzare il ballottaggio di domani. Somoza, che proprio in questi giorni presenta il suo nuovo saggio “Mezzo secolo di America Latina”, edito da Rosenberg e Sellier, riparte dal Paese reale
- 31 ottobre 2023
L’Amazzonia protetta vale più di quella sfruttata
Mente si avvicina il punto di non ritorno, Paesi del Sud America ancora divisi sull’adozione di misure drastiche
- 24 ottobre 2023
Argentina, vince il peronista Massa. Ballottaggio con «El loco» Milei
Vittoria a sorpresa di Massa che ottiene il 36,6% contro il 30% dell’anarcoliberista. Saranno i voti di Patricia Bullrich, “la piba”, di destraa decidere il presidente
- 10 ottobre 2023
Argentina: l’ultimo miglio delle elezioni presidenziali si gioca tra Milei e Massa
Populismo e negazionismo sono le cifre dei 2 candidati favoriti per il ballottaggio
- 23 settembre 2023
Grecia, chi è l’armatore candidato per Syriza. Kasselakis l’erede di Tsipras
Domenica il ballottaggio che designerà il leader dello storico partito di sinistra ellenico. Favorito un 35enne gay, residente a Miami, già Goldman Sachs
- 29 agosto 2023
Amazzonia, l’Ecuador contro le trivelle rilancia gli ecologisti
La vittoria netta nel referendum rafforza l'ipotesi che anche il Brasile scelga la conservazione della foresta
- 20 agosto 2023
Ecuador al voto nel terrore, hub della droga di Perù e Colombia
I candidati. Luisa Gonzalez, 46 anni, di centrosinistra, vicina all’ex presidente Rafael Correa, è favorita Jan Topic, il Bolsonaro ecuatoriano, ex tiratore scelto è l’esponente del centrodestra più accreditato
- 04 agosto 2023
La guerra in Ucraina rilancia l’alleanza Brics e l’ipotesi del polo anti-dollaro
Il presidente brasiliano Lula rilancia l’idea di non usare il dollaro nelle transazioni. Le sanzioni alla Russia generano l’attrazione verso i Brics tra i Paesi non allineati
- 05 giugno 2022
Il Nobel Hart: «I vantaggi sociali solo se le imprese producono con responsabilità»
Per il Premio Nobel per l’Economia la strada è lunga ma i risultati sono incoraggianti. Dal 2016 al 2021 si registra un netto miglioramento
- 03 giugno 2022
Ross: «Pechino ha più produzioni, ma meno invenzioni. Il mondo non diventerà più cinese»
Eppure, secondo Forchielli, geografia e demografia sono fattori che giocano a favore della Cina. Per Giorgio Prodi è bene non vi siano vincitori e perdenti
- 02 giugno 2022
Yiping: «Globalizzazione addio, più attenzione al mercato interno cinese»
L’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria, si sofferma sulla necessità di coordinamento delle politiche monetarie tra Stati Uniti, Europa e Cina
Karman: Putin va sconfitto ma stop all’appoggio occidentale ai dittatori
Il premio Nobel per la Pace, la yemenita Karman, intervistata da Maria Latella, rilancia l’allarme contro Iran, Arabia Saudita ed Emirati arabi
- 01 giugno 2022
Il mondo adesso guarda ai granai dell’America Latina
Argentina e Brasile con le loro commodities possono alleviare la crisi alimentare
«Argentina e Brasile potrebbero risorgere con le loro commodities agricole»
I prezzi delle materie prime agricole e la domanda crescente, dovuta al calo dell’export ucraino sono condizioni favorevoli per l’America Latina
- 29 maggio 2022
Colombia, un ribelle per voltare pagina: favorito Petro il rivoluzionario
Di sinistra, ex miliziano di M-19 (organizzazione terroristica che proponeva un mix di socialismo e nazionalismo rivoluzionario) è in testa nei sondaggi
La Colombia al voto tra droga e pace mancata con le Farc
Il presidente in carica, Ivan Duque, lascia la presidenza con luci e ombre. Gustavo Petro, di sinistra, è ultrafavorito, sfidato da Federico Gutierrez, della destra
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione