- 09 marzo 2025
La Groenlandia, l’Eldorado bianco che Trump vorrebbe sottrarre agli inuit
Gli ultimi trenta minuti del volo che collega Reykjavik a Nuuk, l’Islanda alla Groenlandia, consentono una veduta dall’alto, che forse è una visione immaginifica: le geometrie irregolari dei piccoli iceberg e i giochi di luce di una regione quasi artica, sono un lifting dell’anima.
- 20 febbraio 2025
Cooperativa Edile Appennino brevetta l’asfalto riciclato al 100%
Certificato secondo le norme Uni En 13108-1 e conforme alle linee guida dei quaderni tecnici Anas
- 17 febbraio 2025
Argentina, Milei accusato di aver promosso una truffa con una criptovaluta
Una crisi politica che occupa le prime pagine di tutti i giornali latinoamericani e investe la Casa Rosada, sede del governo dell’Argentina. Il presidente Javier Milei scivola in uno scandalo nazionale, legato a una criptovaluta. Ne seguono varie richieste di impeachment e un centinaio di denunce
- 06 febbraio 2025
Soa per detrazione diretta dei «bonus diversi dal super bonus»
TELEFISCO 2025. Il quesito e la risposta dell’Agenzia delle Entrate
- 01 febbraio 2025
Usa, per il rimpatrio dei migranti in Messico sarà difficile replicare il modello Bogotà
A Ciudad Juarez e a Tijuana, città messicane di confine, è già “allarme rosso”. El Paso e San Diego, appena al di là della cortina di ferro, sono ancora più blindate del solito. E i coyotes, i trafficanti di uomini, che organizzano le traversate dei migranti verso il supposto Eldorado, non
- 24 gennaio 2025
Torre Milano, otto a processo per abusi edilizi
I Pm: lavori da qualificare come nuova costruzione. I legali: processo superfluo
- 23 gennaio 2025
Quel Canale (di Panama) stretto tra interessi cinesi e geopolitica americana
Un canale bi-oceanico, oltre che una monumentale opera ingegneristica, è un volano di interessi commerciali di dimensioni (quasi) incommensurabili: il numero dei transiti delle navi portacontainer, così come il “pedaggio” sono quantificabili, ma gli interessi geopolitici no. Ecco perché Panama, con
- 15 gennaio 2025
Biden toglie Cuba dalla “lista nera” e L’Avana rilascia 553 prigionieri
Il grande scambio. Stati Uniti e Cuba siglano un accordo importante, mediato dalla Chiesa Cattolica. L’Amministrazione Biden toglie L’Avana dalla “lista nera”, quella degli Stati sponsor del terrorismo, in cambio del rilascio di 553 prigionieri detenuti per “diversi crimini”. Inatteso, a pochi
- 31 dicembre 2024
Cuba entra nei Brics, ultima speranza contro la crisi economica
In una città flagellata dai blackout energetici e dal cibo che talvolta scarseggia, la Revolución no duerme. Lo slogan propalato più di vent’anni fa da Fidel Castro viene rilanciato, nei palazzi di governo de L’Avana, in un’accezione più di auspicio che di vanteria: sì, perché domani Cuba entra nei
- 20 dicembre 2024
La crisi morde a Cuba: pochi turisti e rimesse, stop al cambio fisso con il dollaro
Il turismo falcidiato dal Covid, i blackout energetici e il tasso di cambio fisso con il dollaro, evidentemente insostenibile. Non è un momento facile a Cuba, dove il governo di Miguel Diaz-Canel si accinge ad affrontare la nuova amministrazione americana, quella di Donald Trump, accanito
- 11 dicembre 2024
In Romania accordo tra i partiti europeisti per un governo di coalizione
Una Romania spaccata in due, tra filorussi e filoeuropei. E pensare che Cavour guardava alla Romania come esempio di unità nazionale e come Paese-opportunità per i nostri lavoratori che migrarono per costruire le ferrovie della Transilvania. Ora è sull’orlo di un precipizio politico-elettorale a
- 06 dicembre 2024
La Corte annulla le presidenziali in Romania. Georgescu invita gli elettori ai seggi
Il candidato presidenziale di estrema destra Calin Georgescu ha invitato i rumeni a recarsi ai seggi elettorali domani, dopo che la Corte costituzionale ha annullato il voto a causa del sospetto di un’ingerenza russa a suo favore. Georgescu «ritiene che il voto sia un diritto acquisito, per questo
- 03 dicembre 2024
Tutto regolare in Romania, sì al ballottaggio
È sempre più in bilico tra Bruxelles e Mosca. La Romania vive giornate convulse, con le elezioni presidenziali contestate e quelle legislative svolte in un clima caotico. Ieri però è stato compiuto un primo passo: la Corte Costituzionale ha convalidato i risultati del primo turno delle elezioni
- 29 novembre 2024
Romania nel caos: la Corte Costituzionale valuta annullamento del voto per interferenze russe
La Romania sprofonda in un caos politico-elettorale. In vista del ballottaggio per l’elezione presidenziale prevista il prossimo 8 dicembre la crisi si è aggravata. La vittoria al primo turno, dello scorso 24 novembre, ottenuta da Călin Georgescu, candidato nazionalista e filorusso, potrebbe essere
- 25 novembre 2024
Romania, il filorusso anti-Nato Georgescu vince al primo turno
Un risultato a sorpresa che scompagina gli equilibri della politica interna di Bucarest e inevitabilmente anche quelli della politica estera europea. Le elezioni presidenziali della Romania sono state vinte, al primo turno, dal candidato dell’estrema destra filorusso Calin Georgescu. Un risultato
- 19 novembre 2024
G20, la dichiarazione finale: su clima, guerra, povertà e fame solo impegni generici
Alcuni presidenti, prima di ripartire da Galeão, l’aeroporto internazionale di Rio de Janeiro, hanno espresso un desiderio: una passeggiata a Copacabana, la più suggestiva delle spiagge della città, “l’Arco d’amore vibrante”, secondo le parole del poeta Vinicius de Moraes. Forse con l’idea di
- 14 novembre 2024
Brasile, esplosioni alla Corte suprema a due giorni dal G-20 di Rio
L’incubo degli attentati golpisti non è stato esorcizzato. Il Brasile rivive uno dei suoi giorni peggiori. Un uomo si è fatto esplodere davanti alla Corte Suprema, a Brasilia, dopo aver tentato senza successo di entrare nell’edificio. Altre bombe sono deflagrate nella Praça dos Três Poderes, Piazza
- 05 novembre 2024
Moldavia spaccata dal voto, la Ue resta lontana
Dopo una campagna elettorale ad alta tensione e la conferma di misura alle presidenziali, Maia Sandu si trova a guidare una Moldavia lacerata tra europeisti e putiniani. Con la spina nel fianco della Transnistria filorussa, che ha proclamato la sua indipendenza. E un percorso a ostacoli verso l’adesione alla Ue. L’analisi di Roberto Da Rin, inviato del Sole 24 Ore nella capitale Chisinau
- 04 novembre 2024
Ciocan: «Amo la cultura e la lingua russa, ma la Moldavia è stata a lungo colonizzata»
Gli scrittori preferiscono quasi sempre rimanere fuori dalle contese elettorali. Iulian Ciocan, 56 anni, non fa eccezione. Arriva in anticipo al caffè “Creme de la creme”, nel centro di Chisinau; con i modi affabili di chi è cresciuto nella serenità degli studi classici, accoglie domande,