Nato a Roma il 10 aprile 1963. Laureato alla Sapienza di Roma in Giurisprudenza con una tesi in criminologia. Al Sole-24 Ore dal 1994. Precedenti esperienze giornalistiche in un'agenzia di stampa che erogava servizi ai giornali in lingua italiana nel mondo, a Conquiste del Lavoro e ItaliaOggi . Nel 2010 ho pubblicato per il Sole-24 Ore il libro “Economia criminale – Storie di capitali sporchi e società inquinate”, seguito nel 2011 dal libro “Vicini di mafia - Storie di società ed economie criminali della porta accanto”. Da maggio a settembre 2015, per il Gruppo 24 Ore, ho curato la collana editoriale “Ora legale”, con la quale sono stati pubblicati, in allegato al quotidiano, 20 volumi di autori vari. All'interno della collana è stato pubblicato il mio terzo libro, “Finanza criminale”. Per il gruppo Sole-24 Ore, negli anni Novanta, sono stato per anni coordinatore editoriale di due collane dedicate alla pubblica amministrazione locale. Nel 1999 (nuova edizione nel 2000), sempre con il Sole-24 Ore, ho pubblicato il libro “Federalismo minimo”. Per sette anni sono stato autore e conduttore per Radio 24. Per due anni, dal 2007 fino al 19 gennaio 2009 ho ideato e condotto “Guardie o ladri”, che ha poi dato nome al blog. Dal 2009 ho condotto il programma quotidiano “Un abuso al giorno” che dal 13 settembre 2010 ha lasciato il posto alla mia terza esperienza radiofonica, con il programma quotidiano “Sotto tiro – Storie di mafia e antimafia”, andato in onda fino a settembre 2012. Da 15 anni inviato del Sole-24 Ore. Nei quattro anni precedenti sono stato caporedattore e coordinatore editoriale dei dorsi regionali (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro-Nord e Sud, che ho creato). Prima sono stato caposervizio enti locali e pubblica amministrazione. Dal 21 marzo 2013 fino a marzo 2016, ogni giovedì ho curato e aggiornato lo spazio settimanale “Ora legale – Lezioni di antimafia da imprese e società” su www.ilsole24ore.com. Da febbraio 2017 curo con il collega inviato Angelo Mincuzzi il nuovo e innovativo format crossmediale (carta stampata e web con inchieste approfondite e video) “Fiume di denaro” - I soldi che non lasciano né traccia né odore”.
Luogo: Milano
Argomenti: Economia criminale, criminalità organizzata, pubblica amministrazione, fisco
- 25 settembre 2023
Morto Matteo Messina Denaro, la vita scaltra del boss trapanese
Scaltro e spietato, mafioso di rango per discendenza, Messina Denaro era amante della storia, della letteratura, delle donne e della bella vita
- 21 settembre 2023
Metaverso, una prateria da 5mila miliardi di dollari per mafie e cartelli di tutto il mondo
L’allarme di Dia, Europol e Interpol sulle tecnologie e i professionisti a disposizione della criminalità organizzata specializzati in riciclaggio, evasione, contraffazione e reati finanziari. Le stime della posta in gioco e il peso di droga e armi.
- 12 settembre 2023
Licio Gelli, il figlio cala il poker: ambasciatore in Spagna, Andorra, Slovacchia e Grecia
Maurizio Gelli il 23 agosto ha anche assunto la rappresentanza permanente del Nicaragua, di cui è diplomatico dal 2005, presso l’Organizzazione mondiale del turismo. Il figlio Licio jr è ambasciatore del Nicaragua in Uruguay
- 19 agosto 2023
Ecuador: così corruzione, narcotraffico e frodi fruttano tre miliardi di dollari all'anno
La task force finanziaria (Fatf) ha calcolato in oltre undici miliardi dollari il valore dei tre asset nel periodo 2014/2018 ma ora la stima è decisamente più elevata in un Paese dove alcune gang sono state dichiarate organizzazioni terroristiche
- 10 agosto 2023
Ecuador, hub del narcotraffico e laboratorio di corruzione e violenza
Da tre anni l'Ecuador occupa il 101esimo posto (su 180 paesi) tra le nazioni più corrotte al mondo secondo le stime di Transparency international e la sua posizione geografica incentiva sempre più la criminalità organizzata transnazionale a sfruttare il Paese come punto di trasbordo della droga e
- 10 agosto 2023
Messina Denaro, l’insana passione per l’arte della famiglia: possesso e potere o distruzione
Francesco (il padre) fu tra i primi a capire il valore economico e sociale del patrimonio culturale e Matteo (il figlio) perfezionò la filosofia, trasformandola anche in mezzo di pressione e terrore sullo Stato e sulla società
- 28 luglio 2023
Rocco Chinnici, le radici del pool antimafia e della caccia ai soldi sporchi
Il 29 luglio 1983 morì nell'esplosione di una Fiat 127 imbottita da 75 chili di tritolo, mentre si apprestava a salire sull'Alfetta blindata che lo aspettava davanti casa, con gli uomini della scorta e il portiere dello stabile.
- 26 luglio 2023
Monsignor Savino (Cei): «Massonerie e ‘ndrine, l’unico matrimonio indissolubile in Calabria»
Per il vicepresidente della Cei la forte alleanza tra logge deviate e cosche blocca lo sviluppo della regione. Autocritica per la contiguità di alcuni preti e il rilancio del corso di formazione della Chiesa su ‘ndrangheta e massoneria.
- 19 luglio 2023
Strage via D'Amelio, il giallo delle telefonate in entrata sparite dal cellulare di Borsellino
Nelle recenti motivazioni della sentenza di luglio 2022 sul depistaggio delle indagini, un paragrafo è dedicato ai “buchi” e alle contraddizioni nell'acquisizione del traffico del magistrato, apparentemente limitato a quello in uscita
- 17 luglio 2023
Messi l’americano: gioca e investe a Miami, fa affari in Silicon Valley e vende le maglie del Milan
Oltre al contratto siglato con la squadra di David Beckkam, il campione del mondo argentino ha una serie di attività imprenditoriali che ruotano intorno ad alcune tra le principali città statunitensi. Una porta fino al Milan e alle sue collezioni di gioco
- 13 luglio 2023
Una banca in Germania per la ‘ndrangheta
L’operazione Glicine Acheronte della Dda di Catanzaro svela i piani delle cosche crotonesi per aprire un istituto di credito e i mille modi per truffare, investire e riciclare centinaia di milioni, tra piattaforme clandestine di trading e piattaforme finanziarie riservate a pochi investitori
- 11 luglio 2023
Massoneria, il Rito scozzese porta in Tribunale il Grande Oriente: «Viola la Costituzione»
Sotto accusa la giustizia massonica, che vietando il ricorso alla giustizia ordinaria, costituisce uno “stato” nello Stato. Lesi, per i ricorrenti, gli articoli 2 e 21 della Costituzione. Il Gran Maestro del Goi, Stefano Bisi, annuncia altre battaglie
- 02 luglio 2023
Wagner, petrolio e miniere di oro a Prigozhin in cambio della protezione russa
Nella Repubblica Centrafricana, Sudan e Siria il capo dell’esercito paramilitare ha un numero imprecisato di concessioni minerarie e partecipazioni azionarie
- 01 luglio 2023
Prigozhin, così la rete occulta delle società miliardarie ora è nelle mani di Putin
Il capo della Wagner risulta ufficialmente proprietario di sole cinque imprese (in perdita) ma in realtà ha costruito un impero di aziende affidate anche a moglie e figli
- 24 giugno 2023
Yevgeniy Prigozhin, chi è il magnate russo che si ribella a Putin
Il 62enne uomo d’affari di San Pietroburgo, capo della Wagner braccato dagli Usa, protagonista del primo tentativo di rivolta allo Zar
- 23 giugno 2023
Da Mala del Brenta a Villa Arzilla: cosa è rimasto della banda spietata degli anni Ottanta
Della banda che terrorizzò il Veneto negli anni Ottanta è rimasto solo il nome: una prima sentenza del Tribunale di Venezia condanna ciò che rimane, vale a dire vecchietti pericolosi ma non mafiosi. Intanto il vecchio capo, “faccia d’angelo” torna libero ed è caccia al presunto tesoro
- 10 giugno 2023
Finale di Champions: ecco chi ha vinto grazie alla Coppa dalle “grandi orecchie”
Iaco Group, società di Avellino della famiglia Iacovacci dal 1978 ha scalato le tappe per diventare uno tra i principali fornitori di trofei internazionali. Sua anche la Coppa alzata a Istanbul dal Manchester City (1-0 sull’Inter). Il fatturato continua a crescere
- 08 giugno 2023
I colombiani dell’inchiesta su D’Alema: un ministro smemorato, un paramilitare sanguinario, narcos e Cia
Il presidente della Repubblica colombiana Gustavo Petro chiede un'indagine giudiziaria sui connazionali che emergono dalle carte della Procura di Napoli a partire da Marta Lucia Ramirez e Ignacio Fierro ma le forze in campo nel Paese latinoamericano rendono tutto difficile
- 06 giugno 2023
Le mille vite dello skipper degli 007: ambulante di intimo, tecnico e pasticciere
Claudio Carminati, la cui moglie Anna Bozhkova è morta insieme a tre agenti segreti nel naufragio di una barca, è stato socio o amministratore di società in provincia di Varese. Molte, nell'area, le Pmi che erogano servizi e prodotti per le intelligence
- 23 maggio 2023
Vito Palazzolo, l’uomo che sfidò Giovanni Falcone, lascia ai figli un impero economico sconfinato
Il giudice morto 31 anni fa nella strage di Capaci con moglie e scorta, fu il primo a seguire la traccia dei soldi dell'imprenditore poi condannato a 9 anni per concorso in associazione mafiosa. La rete dell'immenso patrimonio familiare