Nato a Roma il 10 aprile 1963. Laureato alla Sapienza di Roma in Giurisprudenza con una tesi in criminologia. Al Sole-24 Ore dal 1994. Precedenti esperienze giornalistiche in un'agenzia di stampa che erogava servizi ai giornali in lingua italiana nel mondo, a Conquiste del Lavoro e ItaliaOggi . Nel 2010 ho pubblicato per il Sole-24 Ore il libro “Economia criminale – Storie di capitali sporchi e società inquinate”, seguito nel 2011 dal libro “Vicini di mafia - Storie di società ed economie criminali della porta accanto”. Da maggio a settembre 2015, per il Gruppo 24 Ore, ho curato la collana editoriale “Ora legale”, con la quale sono stati pubblicati, in allegato al quotidiano, 20 volumi di autori vari. All'interno della collana è stato pubblicato il mio terzo libro, “Finanza criminale”. Per il gruppo Sole-24 Ore, negli anni Novanta, sono stato per anni coordinatore editoriale di due collane dedicate alla pubblica amministrazione locale. Nel 1999 (nuova edizione nel 2000), sempre con il Sole-24 Ore, ho pubblicato il libro “Federalismo minimo”. Per sette anni sono stato autore e conduttore per Radio 24. Per due anni, dal 2007 fino al 19 gennaio 2009 ho ideato e condotto “Guardie o ladri”, che ha poi dato nome al blog. Dal 2009 ho condotto il programma quotidiano “Un abuso al giorno” che dal 13 settembre 2010 ha lasciato il posto alla mia terza esperienza radiofonica, con il programma quotidiano “Sotto tiro – Storie di mafia e antimafia”, andato in onda fino a settembre 2012. Da 15 anni inviato del Sole-24 Ore. Nei quattro anni precedenti sono stato caporedattore e coordinatore editoriale dei dorsi regionali (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro-Nord e Sud, che ho creato). Prima sono stato caposervizio enti locali e pubblica amministrazione. Dal 21 marzo 2013 fino a marzo 2016, ogni giovedì ho curato e aggiornato lo spazio settimanale “Ora legale – Lezioni di antimafia da imprese e società” su www.ilsole24ore.com. Da febbraio 2017 curo con il collega inviato Angelo Mincuzzi il nuovo e innovativo format crossmediale (carta stampata e web con inchieste approfondite e video) “Fiume di denaro” - I soldi che non lasciano né traccia né odore”.
Luogo: Milano
Argomenti: Economia criminale, criminalità organizzata, pubblica amministrazione, fisco
- 23 aprile 2025
La sfida di Papa Francesco a mafie e narcos: 12 anni di scomuniche e anatemi
L’ultimo messaggio contro la violenza mafiosa è del 19 settembre 2024. Quel giorno Papa Francesco, in un messaggio indirizzato ai partecipanti ad un convegno promosso da Libera e ospitato alla Casina Pio IV in Vaticano, invito i Paesi a collaborare per combattere le mafie e riutilizzarne i beni.
- 18 aprile 2025
Grande Oriente, mannaia e caos: Washington boccia il Rito scozzese fatto in casa
Se le parole hanno un senso, con una lettera vergata meno di 48 ore fa, la “casa madre” nel mondo del Rito scozzese, con sede a Washington, soffoca in culla il tentativo del Grande Oriente d’Italia (Goi) di creare un’alternativa rituale e universalmente riconosciuta per circa 5.000 fratelli
- 17 aprile 2025
Narcotraffico, ai cartelli basta un emoji per riciclare 1,4 miliardi di dollari
Dietro l’analisi delle operazioni finanziarie sospette legate al traffico di fentanyl ci sono soggetti e storie – che si intrecciano tra Cina, Messico e Stati Uniti – che valgono, per un solo anno, 1,4 miliardi di dollari.
- 15 aprile 2025
Fondazione Corrado Alvaro, l’ex presidente nel mirino e San Luca trema
C’è un “non detto” nel racconto dello scioglimento della Fondazione Corrado Alvaro, costituita il 24 gennaio 1997 a San Luca (Reggio Calabria). Un “non detto” che viene alla luce proprio in occasione del 130esimo dalla nascita dello scrittore nel paese alle falde dell’Aspromonte, il 15 aprile 1895.
- 11 aprile 2025
Breaking Bad all’italiana: la rinascita dei laboratori artigianali per «cucinare» droga
“Breaking bad” è un’espressione colloquiale statunitense che sta per “perdere la bussola, diventare cattivi”. Si riferisce a una situazione in cui qualcuno si allontana dalla retta via. Per un giorno o per sempre.
- 10 aprile 2025
Grande Oriente, il Prefetto di Roma indaga su conti e bilanci della Fondazione
La guerra intestina che sta dilaniando il Grande Oriente d’Italia (Goi) da anni, non poteva certo fermarsi con la frattura maturata nel corso delle Gran Loggia 2025 di Rimini. Anzi.
- 09 aprile 2025
A San Luca doppio test per lo Stato
San Luca è una ferita infetta. Lo è da sempre, dove “sempre” coincide con la scoperta della società civile che quel paesino di tremila anime alle falde dell’Aspromonte, dagli anni Sessanta era (e ancora è) la peggiore espressione di quel tessuto sociale calabrese intriso di disvalori mafiosi.
- 05 aprile 2025
Grande Oriente, Calabria e Sicilia blindano il percorso: elezioni e nuovo Rito scozzese
Rimini. Allineate e coperte. A parte i pochi e fisiologici dissensi in sede di un accidentato voto palese, le circa 90 logge calabresi e altrettante siciliane, con il loro peso numerico, chiamate il 4 aprile a votare in Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia (Goi), hanno blindato la rottura con il
- 02 aprile 2025
Grande Oriente “made in Calabria”: i massoni sono il doppio dei sacerdoti
Ah, se non ci fosse la Calabria per il Grande Oriente d’Italia (Goi).
Messico e musica, ecco come i «narco-cantanti» sfidano bandi e divieti
Altro che «Messico e nuvole», come cantava Enzo Jannacci. L’apologia del narcotraffico in Messico passa anche attraverso un filotto musicale, fatto di cantanti, canzoni («narcocorridos») e concerti. Star i primi, prime in classifica le seconde, gremiti i terzi. Un giro di affari multi-milionario,
- 28 marzo 2025
Minacce nel Grande Oriente: «I soldi per due proiettili si trovano sempre». Taroni in Procura
La testimonianza agli inquirenti è durata pochi minuti. Giusto il tempo – per Leo Taroni, candidato alla Gran Maestranza del Grande Oriente d’Italia (Goi) 2024/2029 – di parlare di quanto messo nero su bianco nella denuncia contro le presunte minacce di morte, presentata alla Procura di Roma il 5
- 26 marzo 2025
Clandestini negli Usa, tariffe e profitti miliardari del traffico via Messico
C’è molto, molto di più, dietro l’annuncio – il 18 marzo 2025 – del Dipartimento del Tesoro Usa sulle sanzioni a uno tra i vertici di un’organizzazione criminale transnazionale responsabile del traffico di migliaia di migranti attraverso il confine meridionale degli Stati Uniti, che diventano poi
- 21 marzo 2025
Sfida “Highlander” tra Grande Oriente e Rito scozzese: resterà solo un immortale (tra cause e scissioni)
“Highlander” – un film del genere azione-fantastico del 1986 – ruota intorno alla figura di guerrieri immortali i quali, all’insaputa della gente comune, che ne ignora persino l’esistenza, lottano attraverso i secoli affinché solo uno di loro rimanga in vita. Da qui la celebre frase: «Ne resterà
- 18 marzo 2025
Detenuti Usa in Salvador: nel carcere-lager che può ospitare 40mila persone (più di Aosta)
Quando – correva il 31 gennaio 2023 – il presidente del Salvador Nayib Bukele inaugurò, dopo circa un anno di lavori, il Centro di confinamento per il terrorismo (Cecot) di Tecoluca, pochi avrebbero scommesso che il Paese sarebbe rientrato da quella spesa e da quel sacrificio.
Narcos, orrore “nazista” senza fine: in Messico scoperti nuovi campi di sterminio
L’ultimo referto catalogato dalla Procura di Jalisco quando il Sole 24 Ore ha consultato l’archivio aggiornato online, è il numero 1.310. Una settimana dopo l’ultimo censimento esaminato, sono 815 in più le foto che tentano di ricondurre familiari e conoscenti al riconoscimento delle persone
- 14 marzo 2025
Grande Oriente, quei fratelli in casa con pistole e “pugnali dell’offesa”
Nel libro del Siracide (28,18) dell’Antico Testamento si legge che «la spada uccide tante persone ma ne uccide più la lingua che la spada». Nel Grande Oriente d’Italia (Goi) non si fanno metaforicamente mancare né le spade né la lingua e – quanto a vittime – sia l’una che l’altra ne stanno
- 13 marzo 2025
Narcos, nel ranch “Auschwitz”: prigionieri, esperimenti medici e forni crematori
Che non appaia neppure lontanamente una mancanza di rispetto e compassione alla storia e alla memoria, ma quanto, in Messico, sta svelando il ranch Izaguirre di Teuchitlán, ricorda l’abominio di Auschwitz e dei campi di concentramento in cui i nazisti hanno seminato odio, morte e follia pura.
- 12 marzo 2025
Narcomafie a Brescia, salta la “banca” cinese delle false fatture miliardarie
Gli amanti della matematica diranno che sono 990 milioni ma sia permesso fare cifra tonda: a Brescia, in soli sei mesi, tre distinte operazioni della Guardia di finanza hanno portato alla luce un miliardo in fatture per operazioni inesistenti, trasferito all’estero attraverso bonifici e
- 07 marzo 2025
Grande Oriente, sfida in Tribunale: la giustizia massonica è al di sopra della legge?
A furia di guardare il dito – chi ha davvero vinto le ultime elezioni per la Gran Maestranza del Grande Oriente d’Italia (Goi) di marzo 2024 tra Leo Taroni e Antonio Seminario – si perde di vista la luna che quel dito da tempo indica, vale a dire quali leggi debbano prevalere nelle contese tra
- 28 febbraio 2025
Logge contro logge, guerra totale nella massoneria. Il “bottino” del Rito scozzese
I massoni sono fratelli litigiosi e negli ultimi anni ne stanno dando ampia dimostrazione tra liti furibonde, oltre a cause civili e penali che stanno contribuendo ad intasare i tribunali di mezza Italia.