Nato a Roma il 10 aprile 1963. Laureato alla Sapienza di Roma in Giurisprudenza con una tesi in criminologia. Al Sole-24 Ore dal 1994. Precedenti esperienze giornalistiche in un'agenzia di stampa che erogava servizi ai giornali in lingua italiana nel mondo, a Conquiste del Lavoro e ItaliaOggi . Nel 2010 ho pubblicato per il Sole-24 Ore il libro “Economia criminale – Storie di capitali sporchi e società inquinate”, seguito nel 2011 dal libro “Vicini di mafia - Storie di società ed economie criminali della porta accanto”. Da maggio a settembre 2015, per il Gruppo 24 Ore, ho curato la collana editoriale “Ora legale”, con la quale sono stati pubblicati, in allegato al quotidiano, 20 volumi di autori vari. All'interno della collana è stato pubblicato il mio terzo libro, “Finanza criminale”. Per il gruppo Sole-24 Ore, negli anni Novanta, sono stato per anni coordinatore editoriale di due collane dedicate alla pubblica amministrazione locale. Nel 1999 (nuova edizione nel 2000), sempre con il Sole-24 Ore, ho pubblicato il libro “Federalismo minimo”. Per sette anni sono stato autore e conduttore per Radio 24. Per due anni, dal 2007 fino al 19 gennaio 2009 ho ideato e condotto “Guardie o ladri”, che ha poi dato nome al blog. Dal 2009 ho condotto il programma quotidiano “Un abuso al giorno” che dal 13 settembre 2010 ha lasciato il posto alla mia terza esperienza radiofonica, con il programma quotidiano “Sotto tiro – Storie di mafia e antimafia”, andato in onda fino a settembre 2012. Da 15 anni inviato del Sole-24 Ore. Nei quattro anni precedenti sono stato caporedattore e coordinatore editoriale dei dorsi regionali (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro-Nord e Sud, che ho creato). Prima sono stato caposervizio enti locali e pubblica amministrazione. Dal 21 marzo 2013 fino a marzo 2016, ogni giovedì ho curato e aggiornato lo spazio settimanale “Ora legale – Lezioni di antimafia da imprese e società” su www.ilsole24ore.com. Da febbraio 2017 curo con il collega inviato Angelo Mincuzzi il nuovo e innovativo format crossmediale (carta stampata e web con inchieste approfondite e video) “Fiume di denaro” - I soldi che non lasciano né traccia né odore”.
Luogo: Milano
Argomenti: Economia criminale, criminalità organizzata, pubblica amministrazione, fisco
- 23 maggio 2022
«Con Falcone lavoravamo come dei fantasmi per sconfiggere Cosa Nostra»
Parla il generale della Guardia di Finanza, Ignazio Gibilaro, tra i più stretti collaboratori del giudice istruttore e del pool antimafia di Palermo
- 21 maggio 2022
Paradisi fiscali, trust e criptovalute: le sfide insidiose del “metodo Falcone”
Il sistema di indagine che il giudice istruttore sviluppò per dare un volto alla mafia siciliana nascosta dietro assegni e transazioni finanziarie ha fatto scuola nel mondo
Segui i soldi, troverai la mafia: un podcast racconta come il «metodo Falcone» fa scuola
Un podcast in 6 puntate del format «Fiume di denaro» racconta quel metodo attraverso le testimonianze di chi lavorò col giudice istruttore morto 30 anni fa con la moglie e tre agenti di scorta
- 18 maggio 2022
La gang salvadoregna MS13 studia il grande salto nel traffico di droga mondiale
Mara Salvatrucha mostra segni di espansione del portafoglio criminale. L’ultima puntata del podcast «NarcCovid» porta alla luce la forza di questa rete
- 04 maggio 2022
I Talebani in Afghanistan sostengono i traffici di oppio ed eroina
I fondamentalisti islamici hanno tessuto nel tempo una rete di contrabbando che vende oppio ed eroina afgana in tutto il Medio Oriente, Asia ed Europa e usa i proventi del narcotraffico per acquistare armi ed esplosivi. La nona puntata del podcast “NarcCovid” porta alla luce la forza di questa rete criminale
- 20 aprile 2022
Santos, da regno di Pelè e Neymar a crocevia mondiale del traffico di droga
Il porto di Santos è il perno del commercio globale di cocaina e il regno incontrastato del Primeiro comando da capital, che da lì supervisiona una grande percentuale del traffico di droga dalle zone di produzione in Colombia, Paraguay, Perù e Bolivia. L’ottava puntata del podcast “NarcCovid” porta alla luce la forza di questa rete criminale
- 08 aprile 2022
Quegli smeraldi sporchi di sangue e cocaina tra narcos colombiani e talebani
In Colombia i narcotrafficanti non hanno mai interrotto il business delle miniere dalle quali provengono i due terzi degli smeraldi estratti nel mondo. Anche in Afghanistan accade la stessa cosa, sotto la regia dei narco-Talebani
- 06 aprile 2022
Germania e Usa spengono Hydra, tra i più grandi mercati illegali del dark web
Il Dipartimento della Giustizia americana e la Polizia federale tedesca hanno sequestrato server e 25 milioni di dollari in criptomonete
I narcotrafficanti colombiani “invisibili” e quelle coperture politiche (anche americane)
Tutte le organizzazioni criminali e mafiose del mondo – oltre ai capi consacrati e riconosciuti – hanno una fitta rete di leader invisibili e insospettabili. La settima puntata del podcast “NarcCovid” porta alla luce la forza di questa rete invisibile
- 28 marzo 2022
Affari per due: Will Smith e Chris Rock, 410 milioni di dollari sul ring dei botteghini
Will Smith segue le sorti dell'ultimo film per capire come cambierà il suo patrimonio di 350 milioni di dollari. Chris Rock, che vale invece 60 milioni, parte a giorni con il nuovo spettacolo “Ego Death”
- 24 marzo 2022
«Ucraina 24.02.2022», un instant book sull’invasione russa e le conseguenze della guerra in Europa
In edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile il libro delle firme del Sole 24 Ore - per la serie 24+/Bussole che analizza la brusca escalation che ha riportato la guerra in Europa
Così il 50% delle testate nucleari al mondo è nelle mani di Putin
Secondo le stime di Sipri (centro di ricerca indipendente di Stoccolma) Usa, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord possedevano a fine 2021 complessivamente 13.080 armi nucleari
«Ucraina 24.02.2022», il libro del Sole sulle conseguenze della guerra in Europa
Il Sole 24 Ore presenta in edicola per un mese da sabato 26 marzo e in libreria dal 7 aprile l’instant book. Per gli abbonati di 24+ uno sconto riservato del 20 per cento
- 23 marzo 2022
Chiquito Malo: è lui, il “cattivo ragazzo”, l’erede di Pablo Escobar e Otoniel?
La sesta puntata del podcast “Narcovid” indaga sull'eredità criminale dei due narcotrafficanti. La cattura di Dairo Antonio Úsuga, detto Otoniel – leader del Cartello del Golfo – apre la strada a diverse ipotesi per la successione. Il suo braccio destro è in pole position ma, se il vuoto durasse a lungo, a riempirlo sarebbero i cartelli messicani
- 21 marzo 2022
La mappa delle società controllate dai russi in Europa. In Italia record a Rimini, Como e Imperia
Sono oltre 42mila i russi che hanno quote di imprese in Ue, Uk e Svizzera. In Italia i soci di nazionalità russa sono 2.150. In Europa 33 oligarchi sono azionisti di 1.402 società
- 19 marzo 2022
Finché c’è guerra c’è guadagno: ecco i ricavi miliardari di contractor e sicurezza privata
Il mercato dei servizi militari e di sicurezza privati, secondo un centro di ricerca inglese, toccherà nel mondo 457,3 miliardi entro il 2030, con un tasso di crescita annuale del 7,4%. La guerra in Ucraina spinge al rialzo le stime
- 16 marzo 2022
Armi chimiche: il mondo ha distrutto il 99% delle scorte ma la Russia resta un grande buco nero
Secondo l’Organizzazione mondiale per la proibizione delle armi chimiche, 193 Stati hanno dichiarato che a fine gennaio 2022 il 99% delle scorte è (sarebbe) stato distrutto. La Russia resta un grande buco nero
- 14 marzo 2022
Vai e uccidi: da Litvinenko a Navalny, così gli 007 russi usano polonio e gas nervino
La Russia – nonostante il divieto internazionale datato 1997 – continua a produrre armi chimiche con le quali, fuori dai propri confini, ha fatto fuori o tentato di uccidere oppositori del regime di Vladimir Putin