Nato a Roma il 10 aprile 1963. Laureato alla Sapienza di Roma in Giurisprudenza con una tesi in criminologia. Al Sole-24 Ore dal 1994. Precedenti esperienze giornalistiche in un'agenzia di stampa che erogava servizi ai giornali in lingua italiana nel mondo, a Conquiste del Lavoro e ItaliaOggi . Nel 2010 ho pubblicato per il Sole-24 Ore il libro “Economia criminale – Storie di capitali sporchi e società inquinate”, seguito nel 2011 dal libro “Vicini di mafia - Storie di società ed economie criminali della porta accanto”. Da maggio a settembre 2015, per il Gruppo 24 Ore, ho curato la collana editoriale “Ora legale”, con la quale sono stati pubblicati, in allegato al quotidiano, 20 volumi di autori vari. All'interno della collana è stato pubblicato il mio terzo libro, “Finanza criminale”. Per il gruppo Sole-24 Ore, negli anni Novanta, sono stato per anni coordinatore editoriale di due collane dedicate alla pubblica amministrazione locale. Nel 1999 (nuova edizione nel 2000), sempre con il Sole-24 Ore, ho pubblicato il libro “Federalismo minimo”. Per sette anni sono stato autore e conduttore per Radio 24. Per due anni, dal 2007 fino al 19 gennaio 2009 ho ideato e condotto “Guardie o ladri”, che ha poi dato nome al blog. Dal 2009 ho condotto il programma quotidiano “Un abuso al giorno” che dal 13 settembre 2010 ha lasciato il posto alla mia terza esperienza radiofonica, con il programma quotidiano “Sotto tiro – Storie di mafia e antimafia”, andato in onda fino a settembre 2012. Da 15 anni inviato del Sole-24 Ore. Nei quattro anni precedenti sono stato caporedattore e coordinatore editoriale dei dorsi regionali (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro-Nord e Sud, che ho creato). Prima sono stato caposervizio enti locali e pubblica amministrazione. Dal 21 marzo 2013 fino a marzo 2016, ogni giovedì ho curato e aggiornato lo spazio settimanale “Ora legale – Lezioni di antimafia da imprese e società” su www.ilsole24ore.com. Da febbraio 2017 curo con il collega inviato Angelo Mincuzzi il nuovo e innovativo format crossmediale (carta stampata e web con inchieste approfondite e video) “Fiume di denaro” - I soldi che non lasciano né traccia né odore”.
Luogo: Milano
Argomenti: Economia criminale, criminalità organizzata, pubblica amministrazione, fisco
- 01 luglio 2022
Jovanotti Spa: dagli zaini Yo al Jova Beach Party, 2 società e 56 milioni di incassi
Il cantante di Cortona torna in tour. Fiume di denaro ricostruisce 27 anni d’affari tra Soleluna, Yo Company, Trident e una trentina di marchi registrati
- 29 giugno 2022
Gratteri sull’Olanda: «O si attrezza contro i narcos o è un Paese finito»
Il procuratore di Catanzaro, nel corso di un incontro con una delegazione dei Paesi Bassi, ha messo in luce gravi carenze nella cooperazione. Intanto l’opinione pubblica continua a ignorare la gravità della situazione e la politica a contraddirsi e a non vedere
- 23 giugno 2022
L’ex pm Turone: «Il “metodo Falcone” vive nell’indagine sulla strage di Bologna»
A 30 anni dalla morte del giudice istruttore, la sesta puntata del podcast “Il metodo Falcone” raccoglie le voci di alcuni suoi stretti collaboratori per tentare di capire “se” e “chi” ha raccolto il lascito professionale. Frecciate alla magistratura degli ex pm Antonio Ingroia e Paolo Bernasconi.
- 21 giugno 2022
Rolling Stones a Milano: 60 anni di ricavi miliardari (e allergia alle tasse)
Il tour «Stones Sixty» tocca San Siro. Fiume di denaro ricostruisce la catena milionaria della band che ha base in Olanda. Dove la tassazione è amica
- 18 giugno 2022
Marco Mengoni «no stress»: è in società con la mamma (e la cugina amministra)
Il cantante in tour tra San Siro e Olimpico spazia dallo spettacolo all’immobiliare con le società No comment e Akisifio: Fiume di denaro ne analizza i bilanci
Metodo Falcone: la riforma del giudice istruttore tra passi falsi e nuovi ostacoli
Nella quinta puntata del podcast “Il Metodo Falcone” le testimonianze del generale della Gdf Ignazio Gibilaro e degli ex pm Antonio Ingroia e Paolo Bernasconi sulle difficoltà legate alla Procura nazionale antimafia e alla Direzione investigativa antimafia
- 13 giugno 2022
Cesare Cremonini live da San Siro a Imola (e davanti un futuro da imprenditore)
Dopo 20 anni con il produttore Walter Mameli, l’ex frontman dei Lùnapop fonda una nuova società musicale. Per ampliare il perimetro degli affari
- 09 giugno 2022
Metodo Falcone, il maxiprocesso condanna a vita il gotha della mafia e a morte il giudice
Nella quarta puntata del podcast, le testimonianze del generale della Gdf Ignazio Gibilaro e degli ex ex pm Giuliano Turone e Antonio Ingroia
- 03 giugno 2022
Ligabue a Campovolo balla sul mondo (tra diritti d’immagine milionari e immobili)
La società Zoo Aperto è titolare dei diritti del «Liga». E negli anni ha esteso gli interessi dalle attività dello spettacolo al settore immobiliare
- 02 giugno 2022
Falcone e quella lezione del 1982 che svelava i segreti delle indagini antimafia
Quaranta anni fa Giovanni Falcone e Giuliano Turone illustrarono le rivoluzionarie tecniche investigative basate sulla caccia ai soldi per trovare la mafia. La terza puntata del podcast “Il Metodo Falcone”
- 26 maggio 2022
Il metodo Falcone scompagina Cosa Nostra con i processi Spatola e Pizza Connection
Dopo gli anni di formazione a Trapani e Palermo nella sezione fallimentare, Giovanni Falcone applica le rivoluzionarie tecniche investigative in due indagini destinate a rafforzare la cooperazione internazionale. Ricordi e testimonianze dei più stretti collaboratori del giudice istruttore nella seconda puntata del podcast “Il Metodo Falcone”
- 23 maggio 2022
«Con Falcone lavoravamo come dei fantasmi per sconfiggere Cosa Nostra»
Parla il generale della Guardia di Finanza, Ignazio Gibilaro, tra i più stretti collaboratori del giudice istruttore e del pool antimafia di Palermo
- 21 maggio 2022
Paradisi fiscali, trust e criptovalute: le sfide insidiose del “metodo Falcone”
Il sistema di indagine che il giudice istruttore sviluppò per dare un volto alla mafia siciliana nascosta dietro assegni e transazioni finanziarie ha fatto scuola nel mondo