Nato a Roma il 10 aprile 1963. Laureato alla Sapienza di Roma in Giurisprudenza con una tesi in criminologia. Al Sole-24 Ore dal 1994. Precedenti esperienze giornalistiche in un'agenzia di stampa che erogava servizi ai giornali in lingua italiana nel mondo, a Conquiste del Lavoro e ItaliaOggi . Nel 2010 ho pubblicato per il Sole-24 Ore il libro “Economia criminale – Storie di capitali sporchi e società inquinate”, seguito nel 2011 dal libro “Vicini di mafia - Storie di società ed economie criminali della porta accanto”. Da maggio a settembre 2015, per il Gruppo 24 Ore, ho curato la collana editoriale “Ora legale”, con la quale sono stati pubblicati, in allegato al quotidiano, 20 volumi di autori vari. All'interno della collana è stato pubblicato il mio terzo libro, “Finanza criminale”. Per il gruppo Sole-24 Ore, negli anni Novanta, sono stato per anni coordinatore editoriale di due collane dedicate alla pubblica amministrazione locale. Nel 1999 (nuova edizione nel 2000), sempre con il Sole-24 Ore, ho pubblicato il libro “Federalismo minimo”. Per sette anni sono stato autore e conduttore per Radio 24. Per due anni, dal 2007 fino al 19 gennaio 2009 ho ideato e condotto “Guardie o ladri”, che ha poi dato nome al blog. Dal 2009 ho condotto il programma quotidiano “Un abuso al giorno” che dal 13 settembre 2010 ha lasciato il posto alla mia terza esperienza radiofonica, con il programma quotidiano “Sotto tiro – Storie di mafia e antimafia”, andato in onda fino a settembre 2012. Da 15 anni inviato del Sole-24 Ore. Nei quattro anni precedenti sono stato caporedattore e coordinatore editoriale dei dorsi regionali (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro-Nord e Sud, che ho creato). Prima sono stato caposervizio enti locali e pubblica amministrazione. Dal 21 marzo 2013 fino a marzo 2016, ogni giovedì ho curato e aggiornato lo spazio settimanale “Ora legale – Lezioni di antimafia da imprese e società” su www.ilsole24ore.com. Da febbraio 2017 curo con il collega inviato Angelo Mincuzzi il nuovo e innovativo format crossmediale (carta stampata e web con inchieste approfondite e video) “Fiume di denaro” - I soldi che non lasciano né traccia né odore”.
Luogo: Milano
Argomenti: Economia criminale, criminalità organizzata, pubblica amministrazione, fisco
- 19 giugno 2025
Riunioni massoniche segrete, indagine (a ostacoli) della Procura di Palmi
Violazione della legge Anselmi-Spadolini. Per i profani, è quella che dà attuazione all’articolo 18 della Costituzione che vieta le associazioni segrete. Il Sole 24 Ore è in grado di svelare che su questo punto Leo Taroni, candidato alla Gran Maestranza 2024/2029 del Grande Oriente d’Italia (Goi),
- 18 giugno 2025
L’eredità di Paolo Borsellino, la lezione di legalità per la maturità
Tutte le mafie temono la scuola più della giustizia. Lo scrittore siciliano Gesualdo Bufalino aggiungeva che, più che dall’Esercito, la mafia sarà sconfitta da un esercito di insegnanti. «L’istruzione è ciò che spaventa la mafia» ha ricordato il 5 novembre 2024 agli studenti di seconda e terza
- 11 giugno 2025
Nicaragua, il regime si blinda in Europa (e Vaticano) con il figlio di Licio Gelli
Il dittatore del Nicaragua Daniel Ortega Saavedra blinda di fatto la politica estera in Europa con il “compañero” Maurizio Gelli, figlio del Venerabile della eversiva Loggia P2.
- 09 giugno 2025
Massoneria, il neo Sovrano agita i sogni dei fratelli scozzesi: è un ex piduista
La massoneria lancia messaggi urbi et orbi. Quasi sempre sussurrando, a volte con timbro stentoreo. Mai – rigorosamente – che la voce sia però riconducibile ad un volto. Quel che si dice nelle logge deve rimanere segreto ai profani e conosciuto solo dai fratelli.
- 05 giugno 2025
Brusca “libera tutti”, mancava solo lui all’elenco dei mafiosi all’aria aperta
Mancava solo lui (o quasi). È arrivato. Giovanni Brusca, il boia che azionò il telecomando che innescò l’esplosione il 23 maggio del 1992 in cui morirono a Capaci Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli agenti della scorta, è un uomo definitivamente libero. Da fine maggio sono
- 23 maggio 2025
Falcone e quella lezione del 1982 che svelava i segreti delle indagini antimafia
43 anni fa Giovanni Falcone e Giuliano Turone illustrarono le rivoluzionarie tecniche investigative basate sulla caccia ai soldi per trovare la mafia.
- 22 maggio 2025
Grande Oriente, la Lombardia guida il gruppo del nord che si stacca e dice addio
Se fosse una gara ciclistica i tifosi starebbero assistendo ad una fuga che, comunque vada a finire, si concluderà – usando un avverbio caro ai commentatori – felicemente.
- 20 maggio 2025
Il carcere, la tua voce: «Venghino mafiosi venghino, cellulari per tutti»
Se è vero che la media di telefoni cellulari posseduti da ogni italiano è 1,4 allora i 26 detenuti nelle celle di alta sicurezza della casa circondariale anconetana di Montacuto fanno ancora in tempo a recuperare sul valore medio.
- 15 maggio 2025
Adriano Panzironi, il guru delle diete tv “ingrassa” le holding con piatti milionari
Se è vero che l’appetito vien mangiando, l’imprenditore Adriano Panzironi non fa eccezione. Un paradosso per chi è conosciuto da molti come il guru delle diete e degli integratori.
- 13 maggio 2025
Papa Leone XIV e quel ponte distrutto con la massoneria nel «Regno di Satana»
Tra i ponti che il Papa statunitense Leone XIV invoca per un mondo in pace, ce n’è uno che appare destinato a non essere costruito: quello tra la Chiesa Cattolica e la massoneria.
- 09 maggio 2025
Odessa oasi di mafia: così i boss ucraini (in esilio) vincono la guerra del grano
La criminalità organizzata è sempre in vita, anche quando c’è una guerra che lacera popoli e nazioni.
- 06 maggio 2025
‘Ndrangheta in Germania: affari a colpi di cric in testa e merce avariata (ai cinesi)
La Germania – a parole e se obbligata da un minimo di cooperazione internazionale – collabora per combattere la presenza della ‘ndrangheta. È sempre convinta, però, che la mafia sia una questione italiana e che “finché si ammazzano tra loro”, si può passare sopra a tutto nel nome del dio denaro.
- 02 maggio 2025
Grande Oriente, pulizia “etnica”: aut aut al Rito scozzese, fratelli e logge in fuga
Ordine dal caos recita il motto del Rito scozzese antico e accettato ma – a quanto pare – nella massoneria italiana meglio si sposerebbe la massima: dall’“ordine iniziatico al caos programmatico”.
- 23 aprile 2025
La sfida di Papa Francesco a mafie e narcos: 12 anni di scomuniche e anatemi
L’ultimo messaggio contro la violenza mafiosa è del 19 settembre 2024. Quel giorno Papa Francesco, in un messaggio indirizzato ai partecipanti ad un convegno promosso da Libera e ospitato alla Casina Pio IV in Vaticano, invito i Paesi a collaborare per combattere le mafie e riutilizzarne i beni.
- 18 aprile 2025
Grande Oriente, mannaia e caos: Washington boccia il Rito scozzese fatto in casa
Se le parole hanno un senso, con una lettera vergata meno di 48 ore fa, la “casa madre” nel mondo del Rito scozzese, con sede a Washington, soffoca in culla il tentativo del Grande Oriente d’Italia (Goi) di creare un’alternativa rituale e universalmente riconosciuta per circa 5.000 fratelli
- 17 aprile 2025
Narcotraffico, ai cartelli basta un emoji per riciclare 1,4 miliardi di dollari
Dietro l’analisi delle operazioni finanziarie sospette legate al traffico di fentanyl ci sono soggetti e storie – che si intrecciano tra Cina, Messico e Stati Uniti – che valgono, per un solo anno, 1,4 miliardi di dollari.
- 15 aprile 2025
Fondazione Corrado Alvaro, l’ex presidente nel mirino e San Luca trema
C’è un “non detto” nel racconto dello scioglimento della Fondazione Corrado Alvaro, costituita il 24 gennaio 1997 a San Luca (Reggio Calabria). Un “non detto” che viene alla luce proprio in occasione del 130esimo dalla nascita dello scrittore nel paese alle falde dell’Aspromonte, il 15 aprile 1895.
- 11 aprile 2025
Breaking Bad all’italiana: la rinascita dei laboratori artigianali per «cucinare» droga
“Breaking bad” è un’espressione colloquiale statunitense che sta per “perdere la bussola, diventare cattivi”. Si riferisce a una situazione in cui qualcuno si allontana dalla retta via. Per un giorno o per sempre.
- 10 aprile 2025
Grande Oriente, il Prefetto di Roma indaga su conti e bilanci della Fondazione
La guerra intestina che sta dilaniando il Grande Oriente d’Italia (Goi) da anni, non poteva certo fermarsi con la frattura maturata nel corso delle Gran Loggia 2025 di Rimini. Anzi.
- 09 aprile 2025
A San Luca doppio test per lo Stato
San Luca è una ferita infetta. Lo è da sempre, dove “sempre” coincide con la scoperta della società civile che quel paesino di tremila anime alle falde dell’Aspromonte, dagli anni Sessanta era (e ancora è) la peggiore espressione di quel tessuto sociale calabrese intriso di disvalori mafiosi.