Nato a Roma il 10 aprile 1963. Laureato alla Sapienza di Roma in Giurisprudenza con una tesi in criminologia. Al Sole-24 Ore dal 1994. Precedenti esperienze giornalistiche in un'agenzia di stampa che erogava servizi ai giornali in lingua italiana nel mondo, a Conquiste del Lavoro e ItaliaOggi . Nel 2010 ho pubblicato per il Sole-24 Ore il libro “Economia criminale – Storie di capitali sporchi e società inquinate”, seguito nel 2011 dal libro “Vicini di mafia - Storie di società ed economie criminali della porta accanto”. Da maggio a settembre 2015, per il Gruppo 24 Ore, ho curato la collana editoriale “Ora legale”, con la quale sono stati pubblicati, in allegato al quotidiano, 20 volumi di autori vari. All'interno della collana è stato pubblicato il mio terzo libro, “Finanza criminale”. Per il gruppo Sole-24 Ore, negli anni Novanta, sono stato per anni coordinatore editoriale di due collane dedicate alla pubblica amministrazione locale. Nel 1999 (nuova edizione nel 2000), sempre con il Sole-24 Ore, ho pubblicato il libro “Federalismo minimo”. Per sette anni sono stato autore e conduttore per Radio 24. Per due anni, dal 2007 fino al 19 gennaio 2009 ho ideato e condotto “Guardie o ladri”, che ha poi dato nome al blog. Dal 2009 ho condotto il programma quotidiano “Un abuso al giorno” che dal 13 settembre 2010 ha lasciato il posto alla mia terza esperienza radiofonica, con il programma quotidiano “Sotto tiro – Storie di mafia e antimafia”, andato in onda fino a settembre 2012. Da 15 anni inviato del Sole-24 Ore. Nei quattro anni precedenti sono stato caporedattore e coordinatore editoriale dei dorsi regionali (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro-Nord e Sud, che ho creato). Prima sono stato caposervizio enti locali e pubblica amministrazione. Dal 21 marzo 2013 fino a marzo 2016, ogni giovedì ho curato e aggiornato lo spazio settimanale “Ora legale – Lezioni di antimafia da imprese e società” su www.ilsole24ore.com. Da febbraio 2017 curo con il collega inviato Angelo Mincuzzi il nuovo e innovativo format crossmediale (carta stampata e web con inchieste approfondite e video) “Fiume di denaro” - I soldi che non lasciano né traccia né odore”.
Luogo: Milano
Argomenti: Economia criminale, criminalità organizzata, pubblica amministrazione, fisco
- 24 marzo 2023
Allarme cocaina: la mappa mondiale dei prezzi (record Arabia) e gli affari della mafia
La classifica Onu dei prezzi al dettaglio. In Italia la media è 91 dollari al grammo in purezza (si trova anche a 3 euro tagliata). Record di produzione e disponibilità di merce sui mercati internazionali. Nel 2030 i consumatori saranno 25 milioni (ora sono 20). È allarme mondiale per salute e welfare mentre le mafie, vecchie e nuove, lucrano miliardi
- 18 marzo 2023
Fronte del porno: miliardari e fantasmi dietro il business del sesso online
Chi controlla il giro d’affari dei siti per adulti dopo il passaggio di mano di Pornhub. Due gemelli francesi dietro il primo gruppo mondiale che possiede Xvideos. Un milionario ungherese gestisce LiveJasmin mentre OnlyFans continua a macinare soldi
- 17 marzo 2023
Dalla cannabis a Pornhub: il volo «etico» dell’italo-canadese Rocco Meliambro
Ecp, la società che ha acquistato MindGeek, si ispira a valori etici. Ora ha in portafoglio YouPorn, Brazzers, Men.com e Trans Angels
- 08 marzo 2023
La massoneria francese guasta la festa tra logge italiane e inglesi (passando per Castelvetrano)
Nei giorni in cui la Gran loggia unita di Inghilterra avvia il riconoscimento del Grande oriente di Italia (Goi), il Grande oriente di Francia benedice la scelta della sua loggia Hypsas di Castelvetrano di valutare la costituzione di parte civile nell'eventuale processo contro il fratello del Goi Alfonso Tumbarello. Le mosse delle obbedienze per frenare l'emorragia di iscritti e affermare la propria supremazia.
- 03 marzo 2023
Messina Denaro, Rosalia sorella devota: Matteo si opera, lei si gestisce gli affari di famiglia
La parola fine è calata sulla azienda agricola di Castelvetrano, avviata nel 1997, proprio quando il fratello è riapparso nella provincia di Trapani per curarsi e operarsi per una forma tumorale aggressiva e, con molte probabilità, non ha potuto garantire la gestione di cassa e competenza in prima persona
- 01 marzo 2023
Massoneria, dopo 30 anni il Duca di Kent riconosce (anche) il Grande Oriente ma tra i “fratelli” è polemica
La Grande Loggia Unita di Inghilterra riabbraccia il Goi in un momento delicato della sua vita, apre alla doppia affiliazione (Italia e Inghilterra) e dispone la coabitazione con la Gran loggia regolare d'Italia. Le mosse sparigliano molte carte e aprono problemi. Un garante misterioso dietro la conciliazione.
- 14 febbraio 2023
Gli affari di Messi: produce film a Parigi mentre il padre chiude la società a Milano e lascia la Figc
Il campione del mondo e calciatore del Paris Saint Germain - come ricostruisce “Fiume di denaro” - ha avviato da quattro mesi una società di produzione nella Capitale francese. Il padre, Jorge Horacio, dopo due anni, ha chiuso i battenti dell'impresa di pubbliche relazioni in Italia e non è più neppure iscritto nel Registro degli agenti sportivi
- 11 febbraio 2023
Sanremo 2023: Mengoni vince anche negli affari grazie a mamma e cugina. E gli utili volano
Anche Laura Pausini e Jovanotti hanno coinvolto i familiari nelle loro società. Eros Ramazzotti ha scelto una strada diversa. “Fiume di denaro” ha analizzato i bilanci delle loro imprese
- 10 febbraio 2023
Vasco Rossi, Zucchero, Ligabue: chi vince negli affari?
Negli ultimi 15 anni la società di produzione musicale del Blasco ha incassato 74 milioni di euro e ha quasi sempre chiuso in attivo. È quanto ricostruisce “Fiume di denaro”, che ha letto anche i bilanci delle società di Sugar Fornaciari e di Ligabue
- 09 febbraio 2023
Sanremo 2023: il business dei Maneskin decolla e insidia quello del “maestro” Manuel Agnelli
Il gruppo ha festeggiato l'impennata di fatturato e utili delle due società che ruotano intorno ai quattro ragazzi romani, come ricostruisce il format multimediale Fiume di denaro. Il leader degli Afterhours si gode i successi personali e delle due band
- 07 febbraio 2023
Sanremo 2023: Carrisi-Morandi-Ranieri sul palco, ma negli affari vince Al Bano (grazie a “Paolino maialino”)
Al Festival della canzone italiana tre big della musica intraprendenti anche nel mondo degli affari. “Fiume di denaro” ricostruisce la catena di società. Il singolo “Paolino maialino” di Romina Power è poi diventato il nome di un’impresa
- 02 febbraio 2023
Nicolò Zaniolo e gli investimenti di famiglia: pubbliche relazioni, immobili, bar, moda e design
Il calciatore spezzino della Roma, il padre Igor, ex attaccante in serie B e la madre Francesca Costa, sempre presente nella vita anche professionale del figlio, hanno differenziato gli interessi con un punto fisso: il buen retiro di Sarzana
- 01 febbraio 2023
Francesco Totti, il padel da passione a business: investe in società con il re delle concessionarie auto
Il fuoriclasse del calcio – che condivide l'amore per questo sport con la compagna Noemi Bocchi – ha appena registrato la società “Tz service”, di cui è proprietario al 50% con Alessandro Zaffarani, la cui famiglia ha interessi che abbracciano anche il settore immobiliare
- 31 gennaio 2023
Flavio Briatore ancora in rosso: Twiga e Billionaire non salvano i conti del gruppo
Nel 2021 il bilancio della holding lussemburghese Majestas ha chiuso in perdita per 1,3 milioni di euro. La società è però ottimista per i conti 2022
Il “compañero Maurizio”, figlio di Licio Gelli: chi è il nuovo ambasciatore del Nicaragua in Spagna
Al figlio del capo della loggia P2 – da anni cittadino del Paese centroamericano per il quale è stato diplomatico anche in Canada e Uruguay – il compito di ricucire i difficili rapporti tra il regime del “Presidente-comandante” Daniel Ortega e Madrid.
- 28 gennaio 2023
Cosa nostra, il «codice» della mafia siciliana: dal passaparola di Buscetta a bibbie e statuti
L’ultima operazione dei Ros di Palermo porta alla luce il richiamo ad una costituzione scritta delle regole della mafia siciliana. Non è la prima volta ma i riscontri sono pari a zero. Fa fede quanto raccontò don Masino al giudice Falcone
- 27 gennaio 2023
Antimafia, arrestato il segretario massone del prefetto di Vibo Valentia: il Grande Oriente lo sospende
Rocco Gramuglia è ai domiciliari in seguito all’indagine del procuratore Nicola Gratteri di Catanzaro. Avrebbe rivelato notizie riservate ad un imprenditore attivo nel settore dell’accoglienza ai migranti, grazie al suo ruolo. È il secondo caso in 15 giorni dopo il medico Tumbarello collegato a Matteo Messina Denaro.
- 26 gennaio 2023
Oltre Messina Denaro, boss e padrini: chi sono i riservati e gli invisibili delle mafie
L'arresto di Andrea Bonafede riaccende i riflettori sui cosiddetti “riservati” e “invisibili” di Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra
- 24 gennaio 2023
Messina Denaro, a Trapani vince la paura: nessuna denuncia per racket e usura dopo l’arresto del boss
Le due associazioni presenti nella provincia e riconosciute dal Viminale garantiscono assistenza e riservatezza assoluta ma farsi avanti non è facile neppure dopo la cattura del boss
- 21 gennaio 2023
Massoneria: la loggia di Licata, il Nobel Quasimodo e l’infiltrazione mafiosa
Il Grande Oriente prese provvedimenti nei confronti di alcuni fratelli ma non tenne in considerazione né l'idea di “congelare” la loggia né di scioglierla come chiedevano altri. Bisi: «Non ci sono capi mafia nelle logge»