Venezia 2020, i numeri della mostra: 20mila biglietti venduti e 5mila accreditati
«E' un modello che il mondo ci invidia», ha detto il presidente della Biennale Cicutto. «E' un segnale di fiducia per il cinema e per il pubblico» ha sottolineato il direttore della mostra Barbera
La rivoluzione dell'era virtuale e la fine degli smartphone - VR expanded, viaggio nel post futuro
Michel Reilhac è il più grande esperto di Virtual Reality al mondo (insieme a Liz Rosenthal), perciò Alberto Barbera, direttore artistico della Mostra del Cinema di Venezia, l'ha scelto per lanciare e curare l'omonima sezione al Festival. Questo è il quarto anno e la sezione è stata ribattezzata "VR Expanded". Noi di "IL" l'abbiamo intervistato per sapere cosa ci attende.
Mostra di Venezia 2020. Quattro italiani in concorso
Dal 2 al 12 settembre è in programma la 77esima edizione della celebre manifestazione lagunare. In lizza per il Leone d'oro i nuovi film di Emma Dante, Susanna Nicchiarelli, Claudio Noce e Gianfranco Rosi
Il Covid non cambia la Biennale. Il presidente Cicutto: streaming non a tutti i costi
Alla mostra del Cinema si cerca di riprendere la normalità ma con conferenza stampa in streaming. Presentati i cartelloni di Teatro, Musica e Danza
Biennale architettura: un nuovo contratto spaziale nella rassegna di Sarkis
Ultimo atto di Baratta, la 17° Mostra internazionale di Architettura della Biennale verrà aperta al pubblico dal 24 maggio al 29 novembre
Ritratto di un uomo particolare
«Marcello amava la gente e la vita e a questo slancio attribuiva la sua fortuna di uomo e di attore. La sua voce magica, carica di umanità, sensibilità ed entusiasmo è importante in un momento così delicato del nostro Paese, un invito a mettere da parte l'astio», commenta Anna Maria Tatò, regista e
Cinecittà, entro il 2018 il nuovo museo. Franceschini: tornerà ai fasti degli anni d'oro
«In qualche anno prevedo che Cinecittà tornerà ai fasti degli anni d'oro». A dirlo il ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini, in occasione della presentazione del progetto Cinecittà Futura presso i Cinecittà Studios a Roma. «Di Cinecittà - ha detto Franceschini - se ne è parlato
Roma e la sua candidatura a città creativa dell'Unesco per il cinema
Oggi inizia l'edizione 2015 (la decima) della Festa del Cinema di Roma (16 - 24 ottobre). E oggi, alle Terme di Diocleziano a Roma, è stato presentato pubblicamente il progetto della candidatura di Roma a città creativa dell'Unesco per il cinema: l'incontro è stato promosso dalla Fondazione Cinema per Roma, in collaborazione con Roma Capitale e Istituto Luce Cinecittà, e si è svolto nell'ambito della Festa del Cinema di Roma e della prima edizione del MIA - Mercato Internazionale dell'Audiovisi...
Primo «Incontro ravvicinato» con Joel Coen e Frances McDormand
Al via la decima edizione della Festa del Cinema di Roma . Ecco gli appuntamenti sul red carpet e nelle sale. Alle ore 19.30 appuntamento alla Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica per il film di apertura, Truth di James Vanderbilt. L'opera prima dello sceneggiatore statunitense, celebre
Gli Stipendi dei manager pubblici / Istituto Luce, Rodrigo Cipriani Foresio presidente, Roberto Cicutto ad
L'Istituto Luce è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo che nel 2011 è stata fusa con
1-10 di 47 risultati