Roberto Carnero (Novara 1970) è docente di lingua e letteratura italiana al Liceo Scientifico Statale “Antonio Sant'Elia” di Cantù (Como) e professore a contratto di Didattica della letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Milano. Critico letterario per diverse testate, tra cui “Avvenire”, “Il Sole 24 Ore” e “Famiglia Cristiana”. È autore delle monografie “Guido Gozzano esotico” (De Rubeis 1996), “Lo spazio emozionale. Guida alla lettura di Pier Vittorio Tondelli” (Interlinea 1998), “Silvio D'Arzo. Un bilancio critico” (Interlinea 2002), “Morire per le idee. Vita letteraria di Pier Paolo Pasolini” (Bompiani 2010) e “Under 40. I giovani nella nuova narrativa italiana” (Bruno Mondadori 2010).

Con Giuseppe Iannaccone ha ideato e realizzato un corso in 6 volumi di letteratura italiana per le scuole superiori dal titolo “Al cuore della letteratura” (Giunti TVP - Treccani 2016).

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 20 dicembre 2018
    È morto Andrea Pinketts, l’ultimo grande scrittore “scapigliato”

    Cultura

    È morto Andrea Pinketts, l’ultimo grande scrittore “scapigliato”

    Con Andrea G. Pinketts, scomparso oggi a Milano (dove era nato il 12 agosto 1961), perdiamo l’ultimo grande scrittore “scapigliato”. Del resto - lo ricordiamo a titolo di curiosità - il suo vero cognome (all'anagrafe era Andrea Giovanni Pinchetti) era proprio quello di un poeta della Scapigliatura

  • 20 giugno 2018
    Le tracce della maturità, uno spunto per il pensiero critico

    Notizie

    Le tracce della maturità, uno spunto per il pensiero critico

    Uno degli argomenti più gettonati nel toto-tema della vigilia della prima prova (quella di Italiano, uguale per tutti gli indirizzi di scuola) erano le leggi razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione da parte della dittatura fascista. E le leggi razziali sono “uscite”, come si dice in gergo,

  • 25 maggio 2018
    Ecco i «magnifici cinque» del Campiello 2018

    Cultura

    Ecco i «magnifici cinque» del Campiello 2018

    Helena Janeczek, Ermanno Cavazzoni, Davide Orecchio, Francesco Targhetta e Rosella Postorino: questi i “magnifici cinque” del Campiello 2018. È stata votata questa mattina a Padova, nell’aula magna dell’Università, la cinquina del premio organizzato e finanziato dagli industriali del Veneto, giunto

  • 08 gennaio 2017
    Figlio di badante

    Cultura

    Figlio di badante

    Chi sono gli “orfani bianchi”? Sono quei bambini, quegli adolescenti, quei minori che vengono lasciati al Paese d’origine dalle tante donne dell’Est - ucraine, moldave, rumene ecc. - che partono per gli Stati del ricco Occidente alla ricerca di un lavoro con cui mantenerli. Impiegate come colf,

  • 06 novembre 2016
    Piccola Tigre all’avventura

    Cultura

    Piccola Tigre all’avventura

    È possibile trovare una lettura capace di unire bambini e adulti? In fondo questo è da sempre avvenuto con certa letteratura per l’infanzia: libri scritti in primis per i ragazzi, ma capaci di parlare, a un secondo livello di lettura, al pubblico maturo. È il caso delle opere di autori come

  • 02 ottobre 2016
    Scuola inquietante della felicità

    Cultura

    Scuola inquietante della felicità

    Di scuola si parla e si scrive molto, a proposito e a sproposito. Lo fa ora, da narratore, Gian Mario Villalta, uno che questa realtà la conosce bene perché vi lavora: oltre a essere tante cose (poeta, romanziere, critico, nonché direttore artistico di una delle manifestazioni culturali più

  • 04 settembre 2016
    Il giro del mondo dell’archistar

    Cultura

    Il giro del mondo dell’archistar

    A chi ama una narrativa di tipo, per così dire, tradizionale, cioè di robusto impianto realistico, sconsigliamo la lettura del nuovo romanzo di Tullio Avoledo. Chi invece apprezza in un racconto una forte carica visionaria - del tipo di quella che troviamo, per intenderci, nell’opera di Bulgakov -

  • 26 giugno 2016
    Vite sante ma un po’  esagerate

    Cultura

    Vite sante ma un po’ esagerate

    Eccesso di amore: questo l’elemento che accomuna le biografie e le vicende esistenziali di alcuni personaggi celebri al centro di altrettanti narrazioni romanzate in una nuova collana della San Paolo. La collana, diretta da Davide Rondoni, si intitola Vite esagerate, proprio perché la cifra che le

  • 22 giugno 2016
    Maturità, alla prova di italiano un menù per tutti i gusti

    Notizie

    Maturità, alla prova di italiano un menù per tutti i gusti

    Il menù è - come al solito - decisamente ampio, ed è davvero difficile che il maturando Pierino non trovi qualcosa che gli aggradi. Gli argomenti sono vari e stimolanti. La prova di Italiano si conferma così una prova davvero ecumenica, in cui è possibile a ogni candidato dare il meglio di sé e

  • 05 giugno 2016
    Lasciarsi incantare con poco

    Cultura

    Lasciarsi incantare con poco

    Lei, Margherita, è una donna professionalmente affermata che, avendo da un po’ superato la cinquantina, si trova da alcuni anni in una situazione di aridità sentimentale. Lui è un circa coetaneo, sposato ma stanco della routine matrimoniale (indica normalmente la moglie con l’epiteto di «belva»),

  • 15 maggio 2016
    Tutta la vita in un quadro

    Cultura

    Tutta la vita in un quadro

    Andrea è un chirurgo affermato. Intrattiene con i colleghi rapporti improntati a cordialità e cortesia, ma non ha molti amici. È sposato con Cristiana, dalla quale ha avuto tre figlie: Livia e Lorenza, già maggiorenni, e la quattordicenne Lavinia. La moglie a un certo punto gli chiede - per lui

  • 18 giugno 2015
    Al classico è Tacito, l'autore più temuto allo scritto di latino

    Notizie

    Al classico è Tacito, l'autore più temuto allo scritto di latino

    Avendo Renzi già tanti problemi con la scuola, soprattutto sul fronte degli insegnanti, si poteva ipotizzare che avrebbe cercato di guadagnarsi almeno la simpatia degli studenti con tracce di maturità abbordabili. Decisamente tali erano state quelle della prima prova scritta, quella di Italiano,

    Un Tacito «quasi» semplice

    Notizie

    Un Tacito «quasi» semplice

    Va bene, è Tacito, ma un Tacito tutto sommato semplice, peraltro un brano celebre, di quelli da antologia, tanto che non è escluso che molti maturandi l'abbiano già tradotto nel corso dell'anno. La sintassi del testo non presenta particolari difficoltà, tranne quella concentrazione stilistica

    Maturità, la seconda prova:  Tacito al classico,  «problem solving» allo scientifico

    Notizie

    Maturità, la seconda prova: Tacito al classico, «problem solving» allo scientifico

    Dopo il tema di italiano ieri, oggi seconda prova della maturità 2015 questa mattina per il mezzo milione di studenti impegnati con gli esami in tutta Italia. Al Classico è Tacito l'autore proposto per la versione di latino. Traccia di matematica allo Scientifico: uno dei due problemi proposti è il

    Ragionare vale più di sapere

    Commenti e Idee

    Ragionare vale più di sapere

    Questa volta nessuno dovrebbe lamentarsi delle tracce della prima prova dell’esame di maturità, quella di Italiano, svoltasi ieri mattina. Va bene, per l’analisi del testo non sono “usciti” né Dante né Pasolini, gli autori più attesi in virtù degli anniversari (rispettivamente 750 dalla nascita e