Congo, il gigante fragile ostaggio delle milizie (e delle sue risorse)
Un paese grande quanto l'Europa occidentale, con un patrimonio sterminato di risorse, è tenuto sotto scacco da un coacervo di bande armate
Ce la farà il nuovo premier Dabaiba a riunificare la Libia?
Il nuovo premier Dabaiba piace ai politici di Tripoli ma anche al generale Haftar e ha il sostegno sia di Turchia, Egitto, Russia sia di Europa e Usa. Dopo tanti anni, il Paese ricomincia a sperare
Tempi lunghi e costi alti: in Africa piano vaccini in grave ritardo
In alcuni Paesi i vaccini costano il doppio, in molti la maggior parte della popolazione non sarà vaccinata prima di metà 2023 o inizio 2024
Un abbraccio mette fine all'embargo contro il Qatar. Ma chi ha vinto? Doha o Riad?
I leader arabi del Golfo nel vertice in Arabia Saudita di martedì 5 gennaio metteranno fine all'isolamento del Qatar. L'embargo durato tre anni e mezzo ha però avvicinato il piccolo emirato all'Iran e anche alla Turchia
La guerra dei budget riporta Israele sulla via delle urne
L'alleanza di governo tra i due grandi rivali, Netanyahu e Gantz, crolla nel momento peggiore, tra pandemia, lockdown e recessione
Anche il Marocco fa pace con Israele, ma a quale prezzo?
Nessuno fa nulla per nulla. Ma più che Israele, che comunque vede rafforzarsi la fine del suo isolamento nel mondo arabo, a guadagnarci sembrano essere i Paesi musulmani
L'incontro tra Netanyahu e bin Salman, il Medio Oriente in funzione anti-Iran
La strada di una normalizzazione non è impossibile, ma prima Riad vuole assicurazioni da Israele sul riconoscimento dello Stato palestinese
Turchia, il nuovo governatore Agbal alza subito i tassi al 15%
A meno di due settimane dalla nomina, il nuovo governatore ha attuato il rialzo dei tassi più consistente degli ultimi due anni. Boccata d'ossigeno per la lira
Afghanistan e Iraq, il ritiro degli Usa lascerà un vuoto pericoloso
La conferma del disimpegno americano da parte di Donald Trump, a due mesi dall'insediamento del nuovo presidente, appare una decisione frettolosa e mal ponderata
Cosa succede in Etiopia? Il breve salto dalla pace alla guerra
Lo scorso dicembre un giovane capo di Governo africano, Abiy Ahmed, veniva insignito a Stoccolma del prestigioso premio Nobel per la pace per aver messo fine ad uno scontro congelato, quello con la vicina Eritrea, che durava da oltre 20 anni
1-10 di 1045 risultati