Roberto Bernabò è, dal 1° gennaio 2018, vice direttore de Il Sole 24Ore con la delega allo sviluppo digitale e multimediale.
Nato a Pietrasanta (Lucca) il 6 dicembre 1960, è laureato in Scienze della comunicazione. Professionista dal 1985, è cresciuto nel quotidiano Il Tirreno – la principale testata dell'ex gruppo editoriale L'Espresso – fino a diventarne direttore dal 2009 al 2014. Negli anni della sua direzione ha lavorato alla trasformazione digitale del quotidiano portandolo per due volte alla nomination nella terzina dei finalisti tra i siti non-english agli “Online journalism awards”.
Dall'ottobre 2014 fino al 31 dicembre 2017 è stato direttore editoriale di Finegil, la società a cui fanno capo tutti i giornali locali del Gruppo Gedi (ex Espresso-Repubblica), occupandosi in modo particolare dell'innovazione digitale delle testate.
E' autore con il giornalista Corrado Benzio del libro “L'infanzia delle stragi” (Reverdito editore), ricostruzione del Caso Lavorini.
Luogo: Milano
Lingue parlate: italiano, inglese, francese
Argomenti: digital journalism
- 23 maggio 2022
È nelle città intermedie che la storia incontra un futuro più sostenibile
Due anni dopo l’inizio della pandemia nell’inverno 2020, le grandi città si sono riconquistate in buona misura la centralità che avevano
- 20 maggio 2022
PNRR, cos’è? A cosa serve?
Il libro riepiloga e illustra i singoli progetti del PNRR spiegando in modo chiaro ed esaustivo come le voci del Piano ricadranno sulle nostre attività, da quelle economiche al tempo libero, dal welfare agli uffici pubblici.
- 19 maggio 2022
“Città Italia”. Dieci visioni e dieci città per una nuova Agenda della provincia italiana
Dieci studiosi, manager e imprenditori, illuminano in queste interviste raccolte e raccontate dal vicedirettore del Sole 24 Ore, Roberto Bernabò, i nodi chiave di un'Agenda urbana per il governo della ‘provincia' italiana,
- 17 maggio 2022
Città Italia alla ricerca della «trama di vita»
Un libro del vice direttore del Sole Roberto Bernabò con dieci interviste per costruire un’Agenda urbana delle città medie, oggi più che mai al centro del dibattito pubblico e dei progetti di crescita del Paese
- 12 maggio 2022
Il Gruppo 24 Ore torna al Salone del Libro di Torino: ecco tutte le presentazioni
Presentazioni di libri, incontri con gli autori, gli spazi dell’inserto culturale Domenica e Radio 24. Un panel ricco e aperto ai commenti del pubblico
- 10 maggio 2022
Testi, video e podcast: dal 26 maggio via al Master in Giornalismo multimediale della 24Ore Business School
Una palestra dove acquisire nuove skill, imparare a usare gli strumenti dello storytelling, realizzare reportage digitali, long form, podcast e video per narrare la politica, l'economia, i territori e le comunità
- 03 maggio 2022
L’incognita geopolitica sull’economia dello spazio
La guerra in Ucraina sta facendo capire quanto sia cruciale il controllo dei cieli, per la politica e gli Stati ma anche per i privati
- 02 maggio 2022
Nuova homepage di Finanza, un punto di accesso che ordina la complessità
La nuova home page di Finanza come punto di aggregazione di tutti i contenuti prodotti dalle redazioni
Finance day, la diretta con i protagonisti della Finanza
Appuntamento il 4 maggio dalle 15,30 sul sito e sui social del Sole 24 Ore. Ecco il programma
- 29 aprile 2022
Il Sole 24Ore rilancia: ecco la nuova home page di Finanza con più contenuti e nuovi formati
Sarà online dal 3 maggio e sarà l’hub destination di tutta la produzione. Il 4 dalle 15,30 in diretta sul sito e sui social il “Finance day”, un lungo talk con molti ospiti per fare il punto sulla Finanza oggi
MiAssumo e il Sole 24 ore insieme per l’orientamento dei ragazzi da 11 a 26 anni
Online esclusivi contenuti digitali e editoriali pensati per aiutare i giovani a orientarsi. La presentazione al «Festival della comunicazione non ostile»
- 28 aprile 2022
MiAssumo e Il Sole 24 Ore insieme per la prima piattaforma digitale e di gaming dedicata all’orientamento
Esclusivi contenuti digitali e editoriali pensati per aiutare le nuove generazioni nel percorso di orientamento. Il 29 aprile MiAssumo sarà presentata al “Festival della comunicazione non ostile” alla presenza del ministro Bianchi
- 11 aprile 2022
Architetti e umanisti insieme: così la sostenibilità è entrata dentro i grandi progetti
Giulio De Carli.Con il socio Leonardo Cavalli ha fondato One Works, uno tra i maggiori studi italiani di architettura e ingegneria. Riflette su futuro delle città e cambiamenti del lavoroCon il socio Leonardo Cavalli ha fondato One Works, uno tra i maggiori studi italiani di architettura e ingegneria. Riflette su futuro delle città e cambiamenti del lavoro
- 18 febbraio 2022
Un distretto e le sfide per consolidare il futuro
I laboratori artistici del marmo e del bronzo di Pietrasanta, la relazione con i grandi artisti internazionali e le trasformazioni del mercato.
Creatività e tecnologia danno nuove chance all’uso del marmo
Edoardo Bonaspetti, direttore artistico Fondazione Henraux, analizza l’evoluzione dell’arte contemporanea e il rapporto con le botteghe artigiane
- 02 dicembre 2021
Osservatorio permanente giovani-editori: ecco i premiati per i concorsi 2019-20 e 2020-21
I premiati nell’ ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” degli ultimi due anni
- 29 novembre 2021
«Cose che noi umani» di Lab24 vince un oro ai Lovie Awards
La cronistoria degli eventi legati alla pandemia che ha sconvolto le nostre vite vince la medaglia d’oro all’undicesima edizione dei Lovie Awards, il riconoscimento più prestigioso in Europa per le eccellenze digitali