- 30 maggio 2025
Stati Uniti: università nel mirino
Cosa succede se l’amministrazione Trump blocca i visti o le immatricolazioni agli studenti stranieri nelle Università americane? Non solo Harvard finisce nel mirino del presidente Usa: ambasciate e consolati statunitensi nel mondo si sono visti recapitare dal Dipartimento di Stato un provvedimento di sospensione della programmazione dei colloqui per gli studenti stranieri che richiedono il visto per studiare negli Usa. Quali sono le cause e soprattutto le conseguenze di questo scontro? Quali danni può causare agli Atenei e alla cultura negli Stati Uniti? Ne parliamo a Macro con Gregory Alegi, professore di Storia e Politica Usa alla Luiss, Marco Valsania, corrispondente dagli Stati Uniti del Sole 24 Ore, Jeffrey Schnapp storico e direttore del metaLAB ad Harvard e Giorgio Antongirolami CoFounder & Chairman College Life Italia-Rome City Institute
- 25 maggio 2025
Ue e Cina insieme più forti al tavolo negoziale con gli Stati Uniti
L’Unione europea ha ottime carte da giocare al tavolo dei negoziati con gli Stati Uniti nella guerra commerciale aperta dall’amministrazione Trump, ma lo deve fare con spirito unitario. Gli Usa vivono un momento di instabilità incredibile con effetti a cascata sull’economia mondiale e tuttavia la
- 18 aprile 2025
Volontariato di competenza, le testimonianze dei vincitori del premio «Volontari@Work»
«Il progetto di educazione informatica nelle carceri è partito nel 2009»
- 21 marzo 2025
La nuova geografia economica disegnata dai dazi Usa
Europa, Cina, Canada e Messico cercano nuovi mercati e alleanze per alleggerire il peso delle tariffe imposte dalla Casa Bianca di Donald Trump. L’aggressiva e destabilizzante politica commerciale statunitense potrebbe alla fine rivelarsi un boomerang per l’economia americana? Roberta Miraglia ne parla a Macro con i corrispondenti del Sole 24 Ore Marco Valsania, Marco Masciaga, Beda Romano e con il prorettore del Politecnico di Milano Giuliano Noci.
- 07 marzo 2025
L’Europa della difesa
La svolta americana e la minaccia russa spingono l’Unione europea e la Gran Bretagna a ridisegnare le alleanze politico-militari, per tutelare l’Ucraina e difendere se stesse. Ne parliamo insieme ai nostri ospiti in questa puntata di Macro
- 29 novembre 2024
Dazi, i rischi della mossa di Trump
La mossa del Presidente eletto degli Stati Uniti di introdurre dazi al suo insediamento rischia di causare una serie di effetti indesiderati e negativi per l’economia statunitense: inflazione importata, minor concorrenza, rischio di ritorsioni da pare di colossi economici come la Cina. Tra i benefici per gli Usa ricavi stimati per miliardi di dollari ma le ripercussioni sono tutte da valutare. Certo è che l’Unione Europea entra in una fase nuova delle relazioni commerciali internazionali, tutta da comprendere.
- 28 marzo 2024
L’Onu non può affidare all’Arabia Saudita la promozione dei diritti delle donne
Riad presiederà la Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne. Era candidata unica
- 10 giugno 2022
Imballaggi: nuovi obblighi per esportare in Germania
Dal 1° luglio si amplia la platea di imprese esportatrici che dovranno adempiere alle nuove regole tedesche. Chi non lo fa rischia sanzioni e il divieto di vendita