Robert Shiller è professore di Economia all'Università di Yale e di Finanza alla Yale School of Management. I suoi settori di studio sono i mercati finanziari, l'innovazione finanziaria, i comportamenti economici, la macroeconomia.
Nato nel 1946, Robert Shiller si è laureato all'Università del Michigan nel 1967 e ha ottenuto nel 1972 il Ph.D. in Economia al Mit.
Ha scritto numerosi libri ed articoli di successo sulle crisi dei mercati finanziari dovute all'irrazionalità dei comportamenti degli investitori e sulle bolle speculative.
- 24 luglio 2018
Solo la ridistribuzione salverà i posti di lavoro persi con i dazi
Secondo un sondaggio degli americani pubblicato dalla Washington Post/Schar School l’11 luglio, solo il 39% degli intervistati ha approvato l’imposizione di dazi da parte del presidente Trump, mentre il 56% si è opposto. Ma, anche se è una buona notizia che la maggioranza degli americani si oppone
- 19 ottobre 2017
Another Nobel Surprise for Economics
Richard Thaler has shown in his research how to focus economic inquiry more decisively on real and important problems. His research program has been both compassionate and grounded, and he has established a research trajectory for young scholars and social engineers that marks the beginning of a
- 14 ottobre 2017
Perché con Thaler inizia una rivoluzione
Il vincitore del Premio Nobel per l’Economia, Richard Thaler, dell’Università di Chicago, è una scelta controversa. Thaler è noto per la sua ricerca di un’intera vita sull’economia comportamentale (e sul suo sottocampo, ovvero la finanza comportamentale), che è lo studio dell’economia (e della
- 19 settembre 2017
Se le città perdono i ceti medi
La disuguaglianza è solitamente misurata confrontando i redditi tra le famiglie di un Paese. Ma esiste anche un diverso tipo di disuguaglianza: relativa all’accessibilità all’abitazione delle città. L’impatto di questa forma di disuguaglianza non è meno preoccupante.
- 27 giugno 2017
Capire la stagnazione del nostro tempo
Dalla “Grande Recessione” del 2007-2009, le maggiori banche centrali del mondo hanno tenuto i tassi di interesse a breve termine a livelli vicini allo zero. Negli Stati Uniti, anche dopo i recenti aumenti della Federal Reserve, i tassi a breve termine restano al di sotto dell’1% e i tassi a lungo
- 31 marzo 2017
Il «robot contribuente» e la tassa per il lavoro
L’idea di una tassa sui robot è stata sollevata lo scorso maggio in un rapporto al Parlamento europeo redatto dall’eurodeputata Mady Delvaux della commissione giuridica. Sottolineando come i robot potrebbero incrementare le disuguaglianze, il rapporto ha suggerito che potrebbe esistere la
- 24 gennaio 2017
Wall Street e Trump, solo un’illusione?
I mercati speculativi sono sempre stati vulnerabili all’illusione. Ma vedere la follia nei mercati non dà alcun vantaggio chiaro nel prevedere gli esiti, perché i cambiamenti della forza dell’illusione sono difficili da predire. Negli Stati Uniti sono entrate in gioco nel campo dei mercati
- 24 luglio 2016
Le esitazioni dell’economia globale
Le recessioni si possono spesso definire come periodi di esitazione. I consumatori esitano ad acquistare una nuova casa o auto, pensando che le vecchie andranno bene ancora per un po’. I manager esitano a incrementare la manodopera, comprare un nuovo edificio per uffici, o costruire un nuovo
- 23 settembre 2015
Il «phishing» sui mercati finanziari
Adam Smith scriveva della “mano invisibile” con la quale il perseguimento individuale dei propri interessi sui mercati liberi e competitivi promuoverebbe l’interesse della società tutta. Aveva ragione: i mercati hanno generato una prosperità senza precedenti, per i singoli e per le società. Ma
- 26 maggio 2015
Il coraggio che ispira la crescita
Nel suo Primo Discorso Inaugurale, durante il periodo più cupo della Grande Depressione, il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt ha pronunciato la famosa frase agli americani, «L’unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa». Citando il Libro dell’Esodo, ha proseguito
- 04 dicembre 2014
Alla ricerca della vera creatività
Ripensare i concetti di folla e corporativismo e favorire lo sviluppo
- 15 ottobre 2014
Come prevenire i disastri riconducibili alla disuguaglianza
NEW HAVEN – L'imponente e controverso libro di Thomas Piketty, Capital in the Twenty-First Century, rivolge grande attenzione al problema del forte aumento
Alcune analogie con il 1937
NEW HAVEN – La depressione che seguì il crollo della Borsa del 1929 si fece ancora più grave otto anni dopo, mentre i primi segnali di ripresa arrivarono
- 13 settembre 2014
La lezione del '37
La depressione seguita al crollo della Borsa nel 1929 ebbe una ricaduta otto anni dopo e la ripresa venne soltanto con l'enorme stimolo economico portato dalla
- 18 luglio 2014
È sempre bene temere le bolle
Non ci sono abbastanza dati storici per capire a fondo le grandi crisi - L'ORIGINE DELL'INCERTEZZA - Il problema è che non si può prevedere come reagirà la gente a un cambiamento di rotta, ai segnali di surriscaldamento o di abbassamento dei prezzi
- 14 maggio 2014
Inequality Disaster Prevention
NEW HAVEN – Thomas Piketty’s impressive and much-discussed book has brought considerable attention to the problem of rising economic inequality. But it is not
- 26 marzo 2014
The Global Economy's Tale Risks
TOKYO - Fluctuations in the world's economies are largely due to the stories we hear and tell about them. These popular, emotionally relevant narratives
I rischi delle favolette sull'economia del mondo
Tokyo - Le fluttuazioni delle economie mondiali dipendono molto dalle storie che sentiamo e che raccontiamo sul loro conto. Sono storie che fanno leva sull'immaginario collettivo e influenzano le nostre emozioni a volte spingendoci a uscire e spendere, avviare attività, costruire nuove industrie e
Il racconto di Abe per l'economia
Il Paese prova a rinascere da un nuovo patriottismo - Diario di viaggio di un Nobel