Rita Fatiguso fa parte della redazione esteri, scrive di Cina dal 2003, ha avuto il privilegio di testimoniare durante gli anni della corrispondenza da Pechino l'ascesa e i cambiamenti dell'era del presidente “core leader” Xi Jinping. Per i tipi del Sole 24 Ore da scritto i libri inchiesta le Navi delle false griffe dedicato ai fatti e misfatti della globalizzazione e Oltre la Muraglia indagine sul campo tra le Pmi italiane in Cina, dal GuangDong allo Jangsu.
Luogo: Milano
Argomenti: Cina, riforme cinesi, globalizzazione
- 16 maggio 2022
Cina in tilt: ad aprile crollano produzione (-2,9%) e vendite (-11,1%) su base annua
Barcolla l’economia di Pechino tornata ai livelli di due anni fa con la disoccupazione in aumento e lo yuan ai minimi sul dollaro da ottobre 2020. Ma i tassi restano invariati
- 02 maggio 2022
Taiwan, come se la passa l’industria dei chip stretta tra Usa e Cina
Taipei ha un cuore tecnologico, grazie a giganti del calibro di Tsmc e Foxconn. Un settore che punta a battere la crisi ma è in apprensione per la geopolitica
- 28 aprile 2022
Cina, come funziona il fondo anti rischi finanziari di Xi Jinping per scongiurare l’incubo Covid
Non solo più risorse per le infrastrutture, per placare i mercati e la popolazione, Pechino tenta la strada dello scudo per stabilizzare il Paese e la leadership al potere
Che fine farà Taiwan, «isola che non c’è» tra la Cina di Xi e l’indipendentismo
La Repubblica popolare la considera provincia ribelle da riportare all’ovile. Per la presidente Tsai Ing-wen da Taipei dipende il futuro del mondo libero
- 26 aprile 2022
Covid, il lockdown blocca il porto di Shanghai: quali ricadute a livello globale?
Dopo Brexit, Covid e Ucraina il blocco delle merci nello scalo asiatico avrà dure conseguenze a livello globale e per le popolazioni locali, a cui mancano cibo e cure mediche
- 26 aprile 2022
Dopo Shanghai, Pechino: test di massa per valutare il lockdown estremo
La variante Omicron BA si sta diffondendo anche a Pechino: la capitale cinese domenica scorsa ha registrato 11 casi nel distretto di Chaoyang e, giocando d’anticipo sul potenziale scoppio di un nuovo focolaio, ha subito annunciato l’avvio di tre cicli di test di massa sui circa 3,5 milioni di residenti in quell’area
- 20 aprile 2022
Perché Shanghai in lockdown è la prova più dura per la leadership di Xi Jinping
La leadership politica è a rischio davanti agli effetti delle varianti del virus combattute con l’arma dello Zero-Covid. Tra le pedine in bilico il capo del partito della metropoli e delfino del presidente cinese
- 11 aprile 2022
Cina, il lockdown di Shanghai accende l’inflazione: a marzo +1,5% . Guangzhou, test su 18 milioni di persone
Rimasto invariato dello 0,9% per due mesi di fila, l’indice dei prezzi al consumo cinese (Cpi) a marzo è salito dell’1,5% su base annua, soprattutto a causa dei focolai di coronavirus
- 10 aprile 2022
Covid, così il lockdown totale di Shanghai costerà il 2% del Pil alla Cina
I container cominciano ad accumularsi nel porto della capitale economica: import bloccato dai ritardi dei trasporti su gomma per i test sugli autisti
Covid, Shanghai va in lockdown: zone della città chiuse a rotazione per 10 giorni
Chiusa l’area di Pudong, centro della finanza, poi dal 1° al 5 aprile toccherà alla sponda opposta, Puxi. Le autorità avviano test di massa per individuare e isolare i contagiati
- 23 marzo 2022
Shanghai sull’orlo del lockdown manda in crisi la strategia zero-Covid
Superati i mille casi, il Governo locale smorza (per ora) i rumors di chiusura totale ma nella megalopoli da 27 milioni di abitanti la mobilità di fatto è già azzerata
- 21 marzo 2022
Tasse ai minimi, la Cina diventa il più grande «paradiso fiscale» al mondo
Primo effetto del maxi-trasloco da 1 trilione di yuan (158 miliardi di dollari Usa) dalla Banca centrale alle Finanze: nel weekend Pechino ha limato le percentuali sui redditi delle Pmi
- 20 marzo 2022
Solo Pechino può staccare la spina all’economia russa
La Cina ha predisposto un meccanismo di ritorsioni alle sanzioni dall’Occidente, una legge in vigore da metà 2021 innescata dalla guerra commerciale con gli Usa di Donald Trump
- 18 marzo 2022
Così lo yuan digitale può circolare in tutta la Cina
La Banca centrale accelera: dopo Pechino, Shanghai e Shenzhen apre alle province di Henan, Fujian, Heilongjiang e alle megalopoli di Guangzhou, Chongqing, Fuzhou e Xiamen
- 14 marzo 2022
Cina, balzo dei contagi e lockdown nei distretti hi-tech
Da Shenzhen a Changchun in poche ore i lockdown si moltiplicano, la scoperta di casi positivi blocca l’attività di interi distretti hi-tech ed eventi già in corso
- 11 marzo 2022
Cina: riforme meno drastiche per centrare l’obiettivo della crescita
Chiude i battenti la Plenaria del Parlamento cinese, il premier Li Keqiang, ormai a fine mandato, si congeda e ammette: “ Il 5,5% del Pil è fattibile, ma ricorrendo a misure macro”
- 09 marzo 2022
Così la Cina sostiene a ogni costo l’economia russa
Il collasso della Russia isolata dal resto del mondo costringe la Cina a onorare un’amicizia “solida come una roccia” ma molto costosa per le casse cinesi
Stabile l’inflazione cinese, ma il costo delle materie prime è in agguato
Stabile l’indice dei prezzi al consumo, con i prezzi alla produzione che crescono al ritmo più lento in otto mesi ma l’effetto-Ucraina non tarderà a manifestarsi
- 05 marzo 2022
Cina, nel 2022 Pil atteso a +5,5% aumenta spesa per la difesa (+7,1)
Aprono i battenti le due Sessioni del Parlamento cinese, Il Work report del premier Li Keqiang indica una crescita in drastico calo sul 2021, ma la Difesa si rafforza