Rita Fatiguso fa parte della redazione esteri, scrive di Cina dal 2003, ha avuto il privilegio di testimoniare durante gli anni della corrispondenza da Pechino l'ascesa e i cambiamenti dell'era del presidente “core leader” Xi Jinping. Per i tipi del Sole 24 Ore da scritto i libri inchiesta le Navi delle false griffe dedicato ai fatti e misfatti della globalizzazione e Oltre la Muraglia indagine sul campo tra le Pmi italiane in Cina, dal GuangDong allo Jangsu.

Luogo: Milano

Argomenti: Cina, riforme cinesi, globalizzazione

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 17 gennaio 2025
    Il Pil della Cina è salito del 5% nel 2024: obiettivo raggiunto

    Mondo

    Il Pil della Cina è salito del 5% nel 2024: obiettivo raggiunto

    La notizia del raggiungimento del target di crescita del Pil 2024 l’ha indirettamente anticipata Pan Gongsheng, Governatore della Banca centrale cinese, all’apertura, lunedi scorso, dell’Asian financial forum di Hong Kong.

  • 14 gennaio 2025
    Cina, l’export spinge il surplus al record prima dei dazi Usa

    24Plus

    24+ Cina, l’export spinge il surplus al record prima dei dazi Usa

    Per i falchi della Casa Bianca è già tempo di affilare gli artigli. Non c’e forse bestia peggiore del surplus cinese in grado di irritare Donald Trump, pronto al secondo mandato, spingendolo a infliggere alle merci cinesi nuovi dazi. Lo spauracchio delle nuove tariffe ventilate ripetutamente dal

  • 13 gennaio 2025
    Il Governatore della Banca centrale cinese Pan: «Consumi interni e debito locale restano le nostre priorità»

    Mondo

    Il Governatore della Banca centrale cinese Pan: «Consumi interni e debito locale restano le nostre priorità»

    Hong Kong - A poche ore dall’improvviso stop all’acquisto di titoli di Stato Pang Gongsheng, Governatore della Banca centrale cinese, interviene in apertura della 18esima edizione dell’Asian financial forum organizzato da Governo di di Hong Kong e dall’HKTDC rendendo merito al contributo dei

  • 12 dicembre 2024
    In Cina la svolta Esg dei preziosi

    Moda

    In Cina la svolta Esg dei preziosi

    Storica tappa cinese del congresso annuale di Cibjo-The world jewellery confederation, che rappresenta il settore dei preziosi all’Onu, all’Ocse e in tutti i principali consessi internazionali. La città di Jaipur, che l’ha ospitato nel 2023, ha passato il testimone a Shanghai, dove (al cospetto di

    Il Fei Cui vale quasi otto miliardi e conquista l’Occidente

    Moda

    Il Fei Cui vale quasi otto miliardi e conquista l’Occidente

    Code di cinesi adoranti sfilano ogni giorno davanti alla teca del Museo del Palazzo nazionale di Taipei che racchiude una giadeite di soli 18 centimetri a forma di cavolo. È un’icona della dinastia Qing che, in linea con l’arte del Feng Shui, simboleggia prosperità e fertilità, salute e benessere.

  • 28 agosto 2024
    Temu, il rallentamento della Cina e la sfiducia dei mercati fa perdere al gigante il 29% in Borsa

    Moda

    Temu, il rallentamento della Cina e la sfiducia dei mercati fa perdere al gigante il 29% in Borsa

    Non c’è pace per Temu, dentro e fuori la Cina. Ostracizzata sui mercati esteri dove è sbarcata appena due anni fa polverizzando i concorrenti con un’agguerrita strategia di marketing, in lite da mesi con la rivale Shein che l’accusa di violazione del copyright e frode, nella giornata di martedì la

  • 27 agosto 2024
    Sullivan in Cina, una «mission impossible» di fine mandato per gli Usa

    Mondo

    Sullivan in Cina, una «mission impossible» di fine mandato per gli Usa

    Inizia una visita storica del consigliere per la sicurezza nazionale che prepara il terreno per un incontro tra i massimi vertici di Usa e Cina in Brasile, al Summit G20 in calendario a novembre, appena dopo le elezioni americane. È atteso oggi, 27 agosto, a Pechino Jake Sullivan nel pieno di una

  • 22 agosto 2024
    Undici reattori in cinque anni: così la Cina accelera sul nucleare

    Mondo

    Undici reattori in cinque anni: così la Cina accelera sul nucleare

    La spinta, come sempre, è innescata dall’autarchia e anche nel nucleare la Cina aspira all’autosufficienza. Non c’è tempo, bisogna produrre energia e ridurre le emissioni, così ben 31 miliardi di dollari sono stati appena stanziati a tamburo battente per undici nuovi reattori in cinque siti. La

  • 20 agosto 2024
    La Cina testa gli alleati eurasiatici, Russia e Bielorussia dopo il Kazakistan

    Mondo

    La Cina testa gli alleati eurasiatici, Russia e Bielorussia dopo il Kazakistan

    La Via della Seta va riannodata in un contesto stravolto rispetto a dieci anni fa, quando il neo presidente cinese Xi Jinping la rilanciò. La crisi economica e i conflitti in Ucraina e a Gaza spingono sempre di più Pechino, che punta a proporsi come mediatore, a schierarsi politicamente.

  • 16 agosto 2024
    Cina, l’autarchia tecnologica di Pechino blocca l’export di antimonio

    Mondo

    Cina, l’autarchia tecnologica di Pechino blocca l’export di antimonio

    La Cina ha vietato l’esportazione di antimonio metallico, un materiale chiave usato in molte applicazioni militari, come esplosivi ad alto potenziale, propellenti per missili e guida a infrarossi. L’antimonio richiesto dall’industria militare statunitense viene importato principalmente dalla Cina.