Quanto hanno speso i paesi Ue contro la pandemia?
Il Comitato europeo per il rischio sistemico analizza l'impatto delle misure fiscali varate al settembre 2020 dai governi di 31 paesi europei: è stata evitata la crisi finanziaria ma i rischi restano elevati
La mina York Capital pesa sugli utili di Credit Suisse: 2,4 miliardi nel 2020 (-22%)
Un contenzioso negli Stati Uniti legato ai mutui e la riorganizzazione della società Usa di investimenti York Capital Management frenano gli utili del gruppo elvetico
Hera, il "climate change" dà problemi. La contromossa? Più servizi nel mercato libero
Il focus sulle attività regolate consente di avere più sicurezza sul ritorno degli investimenti. L'aumento globale della temperatura riduce la domanda di energia, ma il gruppo ribatte che ciò crea opportunità nei servizi
Investire nel 2021? I rischi sono in aumento. Ecco i 10 principali fattori
Le classi dirigenti sottovalutano la frammentazione nelle società. Lo Smart Bubble Risk Index aiuta a orientare le scelte in un mondo sempre più complesso
Investire nel 2021? I rischi sono in aumento. Ecco i 10 principali fattori
Presentiamo, quest'anno, la quinta edizione del Global Risks Briefing Paper del think tank The Smart Institute, con un certo grado di preoccupazione. Certamente è bene non far mancare mai l'ottimismo e la fiducia nel futuro, tuttavia appare oggettivo che il livello di incertezza, del quadro economico-sociale, permanga elevato in assenza di un intervento strategico di ampio respiro. Le giornate di incontro, quest'anno in versione virtuale, che si sono svolte recentemente al Forum di Davos, hanno...
Perché le bad bank possono essere la salvezza nell'era post-Covid
Intervento di Antonio Cataneo, country manager di Axactor Italy - La Commissione Europea sta spingendo i singoli Paesi a costituire bad bank con i crediti deteriorati presenti nei bilanci delle banche, i cui importi sono destinati ad aumentare considerevolmente nei prossimi anni a causa della crisi sanitaria in atto. Anticipo subito che sono favorevole ad un'iniziativa simile, perché può rappresentare oggi la soluzione giusta per sostenere l'economia e per evitare una nuova riduzione del PIL, o...
Premio al rischio e scelte di investimento, quale futuro nel dopo Covid?
La pandemia e i nuovi trend del mercato immobiliare spingono a riconsiderare alcuni parametri nelle decisioni per allocare i capitali: non più solo la location guida i volumi
Npl, redditività e regole: 2021 l'anno difficile delle banche
Entro gennaio attesi i piani sui crediti deteriorati e il via agli stress test Eba
Così la scure Covid minaccia di abbattere i rating delle Pmi italiane
La crisi pandemica interrompe il percorso virtuoso degli ultimi 5 anni. Ripresa a partire dal 2021, ma solo sfruttando le risorse del Recovery Plan Ue
Se ancora avete BTP è arrivato il momento di venderli
La finanza pubblica ed il rischio di credito
1-10 di 709 risultati