Clementi: «Perché su emergenza Covid e vaccini decide lo Stato, non le Regioni»
Solo una gestione intelligente, ordinata e condivisa ma unitaria del Piano vaccinale può consentire al nostro Paese di ritrovare il bandolo della matassa che sembrava un po' perso
A quali condizioni è possibile il rimbalzo del Pil dopo l'estate?
Capacità di somministrare fino a 500mila dosi al giorno di vaccino, effetto anticipatore del piano di riforme strutturali all'interno del Recovery plan e traino degli investimenti possono garantire una crescita sostenuta nella seconda parte dell'anno per poi centrare la stima del 5% per il 2021
Draghi e la Ue, il pericolo di fare troppo poco per l'economia
"Il pericolo è fare troppo poco, non fare un pochino di più". In questa affermazione del premier Mario Draghi è racchiuso il dilemma dei governi europei: mentre gli Stati Uniti stanno quasi raddoppiando la dimensione delle sforzo fiscale a sostegno della crescita dell'economia, passando dal sostegno ai redditi degli americani a una nuova forte spinta agli investimenti, nell'Unione europea viene solo confermato che l'espansione di bilancio continuerà anche nel 2022 (non si sa con precisione in qu...
Perché serve una nuova legge elettorale per garantire la governabilità
La distribuzione dei consensi sul territorio nazionale è troppo asimmetrica per i collegi uninominali
Cartabia: «Sulle riforme per la giustizia faccia presto anche il Parlamento»
Il ministro della Giustizia: onorare l'impegno sulla prescrizione, riforma e tutele per le toghe onorarie
Pensioni adeguate e flessibilità in uscita: come riformare la previdenza
Costruiti per scenari stabili, con carriere relativamente continue, i modelli di protezione sociale e gli strumenti di politica del lavoro, faticano a rispondere a questi cambiamenti. Anche i sistemi pensionistici non possono rimanere immutati
Giustizia, Cartabia: prossima settimana emendamenti alle riforme. «Ridurre i tempi dei processi»
Alle forze politiche in Parlamento la ministra dice che «sarebbe sleale impegnarsi con programmi inattuabili». Perciò, «cercheremo di affrontare i problemi più urgenti e improcrastinabili»
Decisivo ridurre il prelievo sui ceti medi
Le commissioni Finanze e Tesoro del Senato e Finanze della Camera, presiedute dai colleghi Dalfonso e Marattin, hanno avviato, a gennaio di quest'anno, un'indagine conoscitiva sulla riforma dell'Irpef anche in vista del confronto tra le forze politiche e con il governo.
«Il nostro anno in trincea»: i governatori e l'esperienza della pandemia
Il giornalista Lamberti tira le file di un anno di Covid-19 dando la voce ai governatori italiani: è stata una guerra, dobbiamo conservare la memoria di ogni caduto
L'Europa apre il confronto sul proprio futuro
Giovedì scorso, i leader dei principali partiti parlamentari europei hanno approvato la Dichiarazione congiunta (sottoscritta tre giorni prima dai presidenti del Consiglio dei ministri, della Commissione europea e del Parlamento europeo) che promuove la Conferenza sul futuro dell'Europa (CoFuE).
1-10 di 4603 risultati