Orfano del Salone del Mobile, il design 2020 trova spazio su internet
Orfana del Salone, la comunità del progetto si trasferisce online. Tra attività social, le idee del Fuorisalone, il festival virtuale di Dezeen, le iniziative dei musei
Il design è morto. Viva il design
E' forse finita l'epoca in cui si possedevano pezzi "belli". Oggi piuttosto vogliamo fare esperienze e offrire una nostra immagine. E i progettisti si adeguano
Il design è morto? Forse no, ma quello scandinavo ora lo fa Greta
L'autore di questo post è Luca Bianchetti. Laureato in ingegneria e psicologia, ha un MBA. Ha fatto il consulente direzionale con società multinazionali, si è occupato di molti progetti di trasformazione e di ridisegno dei processi. E' piuttosto convinto che la forma delle cose abbia un rilevante effetto sulle persone. Ha riflettuto sulla personalità dei creativi e ha seguito lo sviluppo di alcuni prodotti di design per un mobiliere italiano - In un post precedente partivo dalla considerazione s...
La caffettiera, una piccola architettura domestica
Al Flagship store di Lavazza, in piazza San Fedele a Milano fino al 3 novembre, la mostra "Le caffettiere dei maestri. Quando l'architettura e il design incontrano la moka"
Venticinque candeline per il ThinkPad, il portatile "pro" che ha fatto epoca
Las Vegas, 1992. In scena andava il Comdex, uno degli appuntamenti "clou" del mondo tecnologico di allora (lo è stato fino all'inizio degli anni 2000). Parlando di personal computer, un'era geologica fa. Non c'erano gli smartphone, non c'erano i tablet e i primi notebook, certo non belli da vedere
Magis: innovazione etica e poetica
Il mondo di Magis Nel corso della recente Biennale Innovazione ho avuto l'opportunità di confrontarmi con uno dei maestri del design italiano, Eugenio Perazza, il fondatore di Magis, da quarant'anni azienda leader nel mondo dell'arredamento. Una dimostrazione concreta di come il genius loci italiano possa affermarsi in tutto il mondo grazie alla sua inimitabile peculiarità, non chiudendosi in se stesso ma aprendosi a quanto di meglio si possa trovare al di là dei nostri confini. In particolare...
De Gustibus: i «souvenir» per l'Expo che raccontano la storia del design italiano
«L'idea era quella di creare una collezione di oggetti che celebrassero il genio creativo di alcuni tra i più importanti designer italiani, ma che fosse al contempo alla portata di tutti. Abbiamo pensato di farlo in occasione di Expo, lavorando a stretto contatto con gli autori e le fondazioni che
La macchina espresso? E' nata pensando a una locomotiva
Il Compasso d'oro celebra i 60 anni nel segno dell'illuminazione (che vince cinque premi)
Sono stati assegnati la sera del 28 maggio a Milano, nella cornice delle ex Officine Ansaldo in zona Tortona, i venti Compassi d'Oro 2014, i più autorevoli
Domani sera accendete i "TELEVISORI"
TELEVISORI martedì 21 gennaio alle 23.00 in prima tv su Sky Arte HD (canale 110, 130 e 400) - Comunicato stampa Il 3 dicembre 1954 prendevano il via le prime trasmissioni televisive. La tv italiana ha appena compiuto 60 anni e con lei anche il suo straordinario "contenitore", il televisore, oggetto capace di modificare per sempre la vita degli italiani e invenzione tra le più straordinarie del secolo scorso. Con un inedito speciale dal titolo "Televisori" in prima tv martedì 21 gennaio alle 23,...
1-10 di 22 risultati