L'egemonia del Pil e la qualità della vita
C'è il mondo della natura, di tutto ciò che nasce. Paul Klee coltivava il desiderio di immergersi nella natura, di essere un tutt'uno con il mondo naturale. In occasione dell'esposizione del Bauhaus 1923, diceva ai suoi studenti che «L'artista è un essere umano, egli stesso natura e parte del regno
Gli altruisti sono antipatici. E la colpa è solo loro
In Italia, queste posizioni hanno acquistato, negli ultimi anni, una forza di persuasione notevole, fino al punto di condizionare spesso il dibattito pubblico e perfino l'azione politica
La prosperità e il declino dipendono più dalle regole che dai governanti
L'autore di questo post è l'avvocato Matteo Bonelli. Si occupa di societario e contrattualistica commerciale - In questi giorni ho ricevuto messaggi sconfortati e sconfortanti sulla nostra stagnazione cronica, di cui ho scritto recentemente in queste pagine. Alcuni mi invitano a non perdere l'ottimismo della volontà, altri mi indicano pure i nomi di chi potrebbe districarci da questa "matassa senza bandolo" da cui non riusciamo a liberarci da oltre vent'anni. Forse il problema è proprio questo...
Einstein, la «Lettera su Dio» battuta all'asta al prezzo record di 2 milioni e 892 mila dollari
«La parola Dio per me non significa altro che l'espressione il prodotto della debolezza umana, la Bibbia una collezione di venerabili ma ancora piuttosto primitive leggende», scriveva nel 1954 Albert Einstein in una lettera famosissima che oggi Christie's ha messo all'asta. La lettera è stata
Ted dal 1984 a oggi: tutti i discorsi dei visionari tecnologici e non
Ormai ben noto in tutto il mondo, il marchio Ted nasce all'inizio del 1984 come singolo evento organizzato dall'associazione no-profit "The Sapling Foundation", diventando poi nel 1990 un appuntamento annuale che, a partire da un taglio tecnologico-design, ha saputo diffondersi nel tempo in una moltitudine di settori, spaziando dal mondo scientifico a quello della cultura a 360 gradi. Fondando la propria missione sul motto "ideas worth spreading", le conferenze del TED si tengono sia nel Nord A...
Addio a Hawking, l'astrofisico che spiegò l'universo (con humor)
Se n'è andato tranquillamente nella sua casa di Cambridge, dove aveva svolto negli ultimi anni la maggior parte del suo lavoro, immobilizzato com'era dalla malattia terribile che gli era stata diagnosticata a 22 anni e che avrebbe dovuto lasciarlo in vita solo qualche mese. Invece, con una forza di
Tribù innovative unificate
Apprendere significa, in ultima istanza, memorizzare l'esito della risposta data a una situazione imprevista, acquisendo così una nuova capacità di risolvere problemi. Quando la stessa situazione, o un'analoga si ripresenterà l'informazione guadagnata sarà riutilizzata. Per gli epistemologi
Evolversi con le storie
L'uomo è l'unico animale che non può vivere senza racconti, cioè senza produrre e consumare continuamente affabulazioni, invenzioni, fantasie. Elabora racconti
Evolversi con le storie
Jonathan Gottschall spiega perché la mente umana ha bisogno di narrazioni per crescere. Le neuroscienze cognitive al servizio della letteratura
Edge su Nòva
Errare è scientifico. Si fanno osservazioni e si formulano ipotesi che vengono testate per vedere se sono falsificate dai dati. Si scrivono paper che vengono pubblicati se altri ricercatori li valutano positivamente. Si replicano quegli esperimenti per verificare se generano gli stessi risultati. Così, la scienza si autocorregge. In teoria. Ma un numero sorprendente di studi mette in dubbio l'efficienza del sistema. Un'inchiesta dell'Economist riportava dati e aneddoti preoccupanti. In effetti, ...
1-10 di 38 risultati