Da Ferragamo a Damiani, da Merloni a Stirpe: ecco i 25 nuovi cavalieri del lavoro
Onorificenza istituita nel 1901 che assegna un riconoscimento a chi ha operato nel proprio settore in via continuativa e per almeno vent'anni con autonoma responsabilità, contribuendo in modo rilevante attraverso, l'attività d'impresa, alla crescita economica, allo sviluppo sociale e all'innovazione del Paese
La storia di Fluidmesh, ex startup italiana acquistata da Cisco
L'azienda da qualche giorno è stata acquistata dalla multinazionale americana Cisco, manca solo la formalizzazione entro fine anno
un cambio di passo che porta alle aziende maggiore produttività
Il maggiore costo nel breve periodo è compensato dai vantaggi di lungo periodo in termini di robustezza e resilienza
In che modo il packaging sostenibile guiderà le scelte della nostra spesa
Dalla frutta ai formaggi fino agli snack: le aziende aziende che puntano sui materiali riciclabili
L'arte contemporanea è un tesoro privato accessibile al pubblico
Intesa Sanpaolo e Comitato Fondazioni Arte Contemporanea con Civita hanno promesso una ricerca che mappa il collezionismo privato in Italia
Villa Montepaldi, da tenuta del Magnifico a laboratorio agroalimentare universitario
L'azienda punta sull'export di vino e prosegue il lavoro multidisciplinare nell'agroalimentare con un corso in viticoltura di precisione ed enologia 4.0
Metalmeccanica, stipendi al palo
Dal 2015 comincia la fase critica: i profitti crescono solo del 40% i salari del 5%
Ilva e oltre: si può fare ancora impresa, in Italia?
L'Italia è stato a lungo ammirato a livello internazionale per la sua capacità di intraprendere e per il suo "saper fare". Ma oggi, anche alla luce dell'ultima vicenda ex Ilva - ArcelorMittal, rappresenta ancora un terreno fertile per fare impresa? Il dubbio salta all'evidenza
Start-up, verde e sport indoor: ecco come rinasceranno i gasometri alla Bovisa
In passato il simbolo della Milano produttiva. In prospettiva un'icona del know-how. Il progetto del recupero dei gasometri della Bovisa, periferia nord-ovest di Milano, accelera grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Lombardia.
Irlanda, così i cervelli italiani seducono web company e servizi segreti
L'Irlanda non vive di sole multinazionali. A Dublino, Galway e Cork fioriscono le start up avviate anche grazie ai finanziamenti del governo irlandese. Un gruppo di giovani italiani ha conquistato il palcoscenico dell'hi tech che spaziano dal marketing digitale alle piattaforme investigative. Sono venuti qui perché in Italia burocrazia, fisco e raccomandazioni avrebbero bloccato le loro idee.
1-10 di 717 risultati