Le nostre firme

Riccardo Sorrentino

Trust projectRedattore
Riccardo Sorrentino

Riccardo Sorrentino lavora al Sole 24 Ore dal 1992. Si occupa di economia internazionale, con particolare attenzione ai dati macroeconomici e alla politica monetaria, e di Francia. Da lifelong learner ha acquisito tra l’altro competenze, certificate, in Data Science, in Deep learning e, attraverso l’Institute for Capacity Development del Fondo monetario internazionale, su temi macroeconomici e finanziari [1] [2] [3] [4] [5]. Il suo blog è Oltre i confini.

Come inviato ha visitato diversi paesi per raccogliere interviste e scrivere reportage. È stato in Olanda (l’Aja), negli Stati Uniti (Atlanta), più volte in Islanda (Reykjavik) per seguirne la crisi fin dal 2006, in Ungheria (Budapest), a Singapore, in Indonesia (Jakarta), in India (Mumbai), in Norvegia (Oslo), in Thailandia (Bangkok), in Pakistan (a Islamabad e nel Kashmir), in Armenia (Yerevan), in Liechtenstein per seguire lo scandalo fiscale, in Romania (Bucarest), in Slovacchia (Bratislava), in Lettonia (Riga). Ha intervistato, tra molti altri, il primo ministro olandese Wim Kok, il mentor minister di Singapore, l’ex premier Lee Kuan Yew, il primo ministro portoghese Antonio Costa e diversi Governatori di Banche centrali.

Nell’inverno 2003-2004 e nell’estate 2006 ha lavorato nella redazione di New York del Sole 24 Ore, e nell’estate 2012 a Francoforte, seguendo temi economici, finanziari e politici.

Dal 1992 al 1999, nella redazione Finanza, ha seguito il settore assicurativo italiano ed estero, oltre a temi di finanza internazionale, e i mercati dei bond internazionali.

Ha avuto a lungo una rubrica settimanale – Lente d’ingrandimento – sull’edizione della domenica.

Nato a Torre del Greco nel 1964, ha studiato all’Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Ex pilota di aliante, passa gran parte del suo tempo libero leggendo libri di economia, filosofia, storia e scienze sociali e ascoltando musica classica. Ama viaggiare (ha passato tre settimane nel deserto mauritano nel 2003).

Luogo: Milano

Lingue parlate: Italiano, francese, inglese

Argomenti: Economia internazionale, politica monetaria, dati macroeconomici, Francia

Ultimo aggiornamento: 09 febbraio 2022
  • 16 gennaio 2025
    Francia, i socialisti non votano la sfiducia chiesta dalle sinistre

    Mondo

    Francia, i socialisti non votano la sfiducia chiesta dalle sinistre

    Non è un impegno. La decisione, sofferta, difficile dei socialisti di non votare la censure al governo proposta dagli altri partiti di sinistra segna però una rottura del Nouveau Front Populaire (Nfp), il cartello elettorale delle sinistre. La decisione è stata presa dal bureau del partito, al

  • 14 gennaio 2025
    Francia: Bayrou riapre la discussione sulle pensioni

    Mondo

    Francia: Bayrou riapre la discussione sulle pensioni

    François Bayrou riapre la discussione sulla riforma delle pensioni francese. Non la sospende, ma promette che sarà rivalutata, in cerca di soluzioni diverse. Il primo ministro francese, che ha illustrato la politica del nuovo governo all’Assemblée, apre quindi alla sinistra, ai socialisti

  • 08 gennaio 2025
    Chi era Jean-Marie Le Pen, leader sulfureo della destra radicale francese

    24Plus

    24+ Chi era Jean-Marie Le Pen, leader sulfureo della destra radicale francese

    «Un coup de tonnerre», «Un fulmine a ciel sereno». Il 1° maggio 2002, la Francia républicaine scese in piazza, unita, per dire no a Jean-Marie Le Pen che, a sorpresa, era riuscito a qualificarsi al ballottaggio alle presidenziali. Da allora la Francia - nel male, per chi osserva le cose da un punto

  • 01 gennaio 2025
    Macron: lo scioglimento dell’Assemblée ha portato instabilità

    Mondo

    Macron: lo scioglimento dell’Assemblée ha portato instabilità

    Un’ammissione chiara, senza ambiguità. «Devo proprio riconoscere che lo scioglimento ha portato per il momento più divisioni all’Assemblée che soluzioni per i francesi». Nel suoi auguri di buon anno, dopo aver sottolineato i successi – a cominciare dall’introduzione in Costituzione del diritto

  • 31 dicembre 2024
    Difesa, competitività, stabilità, immigrazione: le sfide Ue per il 2025

    24Plus

    24+ Difesa, competitività, stabilità, immigrazione: le sfide Ue per il 2025

    Con Parlamento e Commissione finalmente insediati e operativi, si apre un anno decisivo per l’Europa. Che punta a recuperare un ruolo chiave nello scenario internazionale, ad aumentare la propria competitività industriale in una situazione geopolitica complessa, con la minaccia dei dazi Usa e le

  • 23 dicembre 2024
    Francia, il nuovo governo: Retailleau confermato agli Interni, Lombard all’Economia

    Mondo

    Francia, il nuovo governo: Retailleau confermato agli Interni, Lombard all’Economia

    Un governo con personalità di peso. Questo era l’obiettivo di François Bayrou, che ieri ha presentato un esecutivo in cui spiccano sicuramente alcuni nomi noti, per ragioni che li rendono però spesso divisivi. Il primo ministro ha spiegato in una lettera ai ministri del governo uscente di aver

  • 18 dicembre 2024
    Fed riduce i tassi di 25 punti base ma prevede due soli tagli nel 2025

    Mondo

    Fed riduce i tassi di 25 punti base ma prevede due soli tagli nel 2025

    Un taglio ora, poi si rallenta. La Federal Reserve ha ridotto i tassi d’interesse di 25 punti base al 4,25%-4,50%, come ampiamente previsto dagli analisti. La decisione è stata presa a maggioranza: una dei componenti del Comitato di politica monetaria (Fomc), Beth M. Hammack, avrebbe preferito

    Sarkozy, condanna definitiva a un anno di braccialetto elettronico

    Mondo

    Sarkozy, condanna definitiva a un anno di braccialetto elettronico

    Condanna definitiva. La Corte di Cassazione di Parigi ha respinto il ricorso dell’ex presidente Nicolas Sarkozy. Diventa così definitiva la condanna a tre anni di detenzione, dei quali uno senza condizionale, da scontare con braccialetto elettronico (ma il mese prossimo il leader gollista compie 70

    Fed, ecco perché il taglio dei tassi proseguirà (con cautela)

    Mondo

    Fed, ecco perché il taglio dei tassi proseguirà (con cautela)

    Un altro taglio è ampiamente previsto. La riunione di dicembre della Federal reserve dovrebbe portare i Fed funds targets al 4,25-2,50%, dal 4,50-4,75%, come indicavano a settembre i «dots», i punti che rappresentano le previsioni dei singoli governatori della banca centrale Usa. Anche nel 2025, se

  • 14 dicembre 2024
    Una nuova fase per la Bce: ecco gli errori da evitare

    24Plus

    24+ Una nuova fase per la Bce: ecco gli errori da evitare

    Eurolandia è entrata in una fase nuova. La Banca centrale europea, a dicembre, ha mancato l’occasione di chiudere formalmente la stagione dell’alta inflazione e aprirne un’altra, ma i dati fanno pensare che stia cambiando davvero tutto. Il calo delle aspettative di lungo periodo al di sotto del 2%

    Moody’s declassa il debito della Francia ad Aa3: «Le finanze pubbliche si indeboliranno»

    Mondo

    Moody’s declassa il debito della Francia ad Aa3: «Le finanze pubbliche si indeboliranno»

    È arrivata nella notte. A poche dalla nomina del primo ministro François Bayrou. L’agenzia Moody’s ha aspettato la fine della crisi politica per declassare il debito francese. Il rating è sceso ora a Aa3, da Aa2, con un outlook che da negativo è però passato a stabile.

  • 13 dicembre 2024
    Francois Bayrou nominato primo ministro francese. Macron: «Ora dialogo per la stabilità»

    Mondo

    Francois Bayrou nominato primo ministro francese. Macron: «Ora dialogo per la stabilità»

    È stato un esito incerto fino all’ultimo istante. François Bayrou è sempre stato, in questa crisi di governo il candidato favorito, ma nel giorno della nomina le cose sembravano essersi complicate. Ricevuto all’Eliseo alle 8.30 del mattino, ne è uscito da una porta laterale dopo un’ora e tre

  • 12 dicembre 2024
    La Bce taglia i tassi di interesse di 25 punti base: l’economia è in contrazione

    Mondo

    La Bce taglia i tassi di interesse di 25 punti base: l’economia è in contrazione

    Un altro taglio. Con la prospettiva concreta di continuare rapidamente su questa rotta, verso la normalizzazione dei tassi. Il Consiglio direttivo Bce ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base, come da attese, il costo del credito a brevissimo termine. I tassi sui depositi presso la banca centrale

  • 11 dicembre 2024
    La Bce è pronta a un altro taglio dei tassi: cosa aspettarsi

    Mondo

    La Bce è pronta a un altro taglio dei tassi: cosa aspettarsi

    Un nuovo taglio. Sicuramente non l’ultimo. Le aspettative per la riunione di dicembre della Banca centrale europea indicano, con pochi dubbi, che l’esito della riunione del consiglio direttivo sarà un’ulteriore riduzione del costo del denaro: il tasso sui depositi potrebbe così scendere al 3%, dal

  • 10 dicembre 2024
    Macron detta i tempi: primo ministro entro 48 ore

    Mondo

    Macron detta i tempi: primo ministro entro 48 ore

    Quarantotto ore. Emmanuel Macron, maître des horloges, mastro orologiaio fin dai tempi della campagna elettorale del 2017, ha dato ieri i tempi per la nomina del nuovo primo ministro. Nel corso della riunione all’Eliseo tra i partiti che potrebbero garantire un sostegno repubblicano – una