Riccardo Sorrentino lavora al Sole 24 Ore dal 1992. Si occupa di economia internazionale, con particolare attenzione ai dati macroeconomici e alla politica monetaria, e di Francia. Da lifelong learner ha acquisito tra l’altro competenze, certificate, in Data Science, in Deep learning e, attraverso l’Institute for Capacity Development del Fondo monetario internazionale, su temi macroeconomici e finanziari [1] [2] [3] [4] [5]. Il suo blog è Oltre i confini.
Come inviato ha visitato diversi paesi per raccogliere interviste e scrivere reportage. È stato in Olanda (l’Aja), negli Stati Uniti (Atlanta), più volte in Islanda (Reykjavik) per seguirne la crisi fin dal 2006, in Ungheria (Budapest), a Singapore, in Indonesia (Jakarta), in India (Mumbai), in Norvegia (Oslo), in Thailandia (Bangkok), in Pakistan (a Islamabad e nel Kashmir), in Armenia (Yerevan), in Liechtenstein per seguire lo scandalo fiscale, in Romania (Bucarest), in Slovacchia (Bratislava), in Lettonia (Riga). Ha intervistato, tra molti altri, il primo ministro olandese Wim Kok, il mentor minister di Singapore, l’ex premier Lee Kuan Yew, il primo ministro portoghese Antonio Costa e diversi Governatori di Banche centrali.
Nell’inverno 2003-2004 e nell’estate 2006 ha lavorato nella redazione di New York del Sole 24 Ore, e nell’estate 2012 a Francoforte, seguendo temi economici, finanziari e politici.
Dal 1992 al 1999, nella redazione Finanza, ha seguito il settore assicurativo italiano ed estero, oltre a temi di finanza internazionale, e i mercati dei bond internazionali.
Ha avuto a lungo una rubrica settimanale – Lente d’ingrandimento – sull’edizione della domenica.
Nato a Torre del Greco nel 1964, ha studiato all’Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Ex pilota di aliante, passa gran parte del suo tempo libero leggendo libri di economia, filosofia, storia e scienze sociali e ascoltando musica classica. Ama viaggiare (ha passato tre settimane nel deserto mauritano nel 2003).
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, francese, inglese
Argomenti: Economia internazionale, politica monetaria, dati macroeconomici, Francia
- 24 marzo 2023
Macron, «maestro orologiaio» e la maledizione del tempo
Il presidente francese ha sempre rivendicato il diritto di decidere su cosa e quando intervenire, ma è stata proprio la successione delle decisioni la fonte dei suoi errori
- 22 marzo 2023
Fed alza i tassi d’interesse di 25 punti base al 4,75%-5%, massimo dal 2007
Le recenti difficoltà di alcune banche potrebbero portare a condizioni creditizie più restrittive:la Fed ne terrà conto per le prossime decisioni, ma cambia la determinazione a contrastare l’inflazione
Fed, perché la stretta potrebbe continuare
Le condizioni finanziarie non sono ancora del tutto «restrittive» e i salari aumentano rapidamente anche se il rialzo dei tassi comincia a mordere
- 16 marzo 2023
Francia, riforma delle pensioni: scontri e fermi a Parigi, raid incendiario a Lione
Il Governo invoca l’articolo 49-3 della Costituzione: solo una mozione di censura può bloccare la legge ma manca la maggioranza. Proteste e scontri nel centro di Parigi
- 15 marzo 2023
Perché la Bce continuerà ad alzare i tassi
Il rialzo continuo dell’inflazione core indica che l’aumento del costo del credito, pur diffuso su tutta la cinghia di trasmissione, non ha ancora cominciato a «mordere»
- 09 marzo 2023
Pensioni a 64 anni, perché la Francia scende in piazza (mentre in Italia l’età è 67)
In Francia si può andare in pensione prima, ma con una decurtazione; o dopo, con un premio. Sorprende che l’età sia più bassa di quella italiana, fissata a 67 anni, ma la demografia francese è più favorevole, le politiche per la famiglia hanno funzionato bene e, introdotte già nel XIX secolo, sono state adattate ai tempi in modo appropriato
- 02 febbraio 2023
Bce: rialzo dei tassi di 50 punti base, altro aumento a marzo
Il Consiglio direttivo di Francoforte rispetta le attese e alza i tassi. Si attendono nuove strette nel corso dell’anno
- 01 febbraio 2023
Perché la Bce deve raddoppiare l’attenzione sugli effetti della stretta
I tassi reali sono ancora negativi ma l’economia sembra già risentire degli effetti dei rialzi associati al caro-energia
La Fed alza i tassi d’interesse di 25 punti al 4,50%-4,75%, massimo dal 2007
La banca centrale Usa prevede «un paio» di ulteriori aumenti del costo del credito. La guerra in Ucraina «declassata» a fattore di incertezza
La Fed alzerà ancora i tassi, in attesa della reazione dei mercati
Le condizioni finanziarie degli Stati Uniti non sembrano incorporare ancora tutte le conseguenze della stretta, rapida e incisiva
- 31 gennaio 2023
No alla riforma delle pensioni, sempre più francesi scendono in piazza
I sindacati uniti esultano per l’accresciuta partecipazione, anche se cala la percentuale di lavoratori in sciopero. Governo compatto: «La maggioranza sarà unità»
In Francia più figli per donna: la spinta da premi e welfare
Il record con 183 figli per cento donne nel 2021: diverse analisi sottolineano il ruolo delle politiche della natalità. Il quoziente familiare aiuta i nuclei più numerosi, bonus per le neomamme e anche per la baby sitter
- 10 gennaio 2023
Fed: lotta all’inflazione, necessarie misure impopolari
Il presidente della banca centrale Usa sottolinea la necessità di misure impopolari, ma anche il ruolo limitato della politica monetaria sul climate change
Francia, Macron sfida i sindacati sulle pensioni: a 64 anni l’età per l’assegno
Il governo presenta il disegno di legge che prevede anche l’innalzamento a 1.200 euro delle pensioni minime: i rappresentanti dei lavoratori uniti dopo 12 anni di divisioni
- 01 gennaio 2023
Tassi di interesse e inflazione, la difficile navigazione delle banche centrali
Bce e Fed hanno rinunciato all’indicazione preventiva di come potranno muoversi i tassi di interesse
- 15 dicembre 2022
La Bce alza i tassi di 50 punti base. La stretta continuerà a un ritmo «costante»
Da marzo inizia la riduzione dei titoli in portafoglio con una cadenza iniziale di 15 miliardi al mese. Nel 2023 recessione «breve e poco profonda»
- 14 dicembre 2022
Fed alza i tassi di 50 punti al 4,25%-4,50%, e preannuncia una stretta più lunga
Si tratta del settimo rialzo dei tassi consecutivo. I tassi potranno salire fino al 5-5,25%
Bce valuta una frenata nella stretta: i tassi potrebbero salire di 50 punti base
In assenza di forward guidance il rischio è quello di lanciare messaggi ambigui. Sarà discussa anche la riduzione del portafoglio titoli
La Fed rallenta e prolunga la stretta: verso un rialzo di 50 punti base
La Banca centrale Usa dovrebbe alzare i tassi di 50 punti base, dopo quattro rialzi consecutivi da 75 punti base. Dai «dots» le indicazioni su punto di arrivo e durata della politica restrittiva
- 02 novembre 2022
Fed, così Powell «gela» le aspettative e rafforza la stretta sui tassi
Le parole di Jerome Powell, pur restando troppo vaghe per le esigenze del mercato, indicano che la Fed deve fare «di più» rispetto a quanto si era finora pensato