Riccardo Sorrentino lavora al Sole 24 Ore dal 1992. Si occupa di economia internazionale, con particolare attenzione ai dati macroeconomici e alla politica monetaria, e di Francia. Da lifelong learner ha acquisito tra l’altro competenze, certificate, in Data Science, in Deep learning e, attraverso l’Institute for Capacity Development del Fondo monetario internazionale, su temi macroeconomici e finanziari [1] [2] [3] [4] [5]. Il suo blog è Oltre i confini.
Come inviato ha visitato diversi paesi per raccogliere interviste e scrivere reportage. È stato in Olanda (l’Aja), negli Stati Uniti (Atlanta), più volte in Islanda (Reykjavik) per seguirne la crisi fin dal 2006, in Ungheria (Budapest), a Singapore, in Indonesia (Jakarta), in India (Mumbai), in Norvegia (Oslo), in Thailandia (Bangkok), in Pakistan (a Islamabad e nel Kashmir), in Armenia (Yerevan), in Liechtenstein per seguire lo scandalo fiscale, in Romania (Bucarest), in Slovacchia (Bratislava), in Lettonia (Riga). Ha intervistato, tra molti altri, il primo ministro olandese Wim Kok, il mentor minister di Singapore, l’ex premier Lee Kuan Yew, il primo ministro portoghese Antonio Costa e diversi Governatori di Banche centrali.
Nell’inverno 2003-2004 e nell’estate 2006 ha lavorato nella redazione di New York del Sole 24 Ore, e nell’estate 2012 a Francoforte, seguendo temi economici, finanziari e politici.
Dal 1992 al 1999, nella redazione Finanza, ha seguito il settore assicurativo italiano ed estero, oltre a temi di finanza internazionale, e i mercati dei bond internazionali.
Ha avuto a lungo una rubrica settimanale – Lente d’ingrandimento – sull’edizione della domenica.
Nato a Torre del Greco nel 1964, ha studiato all’Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Ex pilota di aliante, passa gran parte del suo tempo libero leggendo libri di economia, filosofia, storia e scienze sociali e ascoltando musica classica. Ama viaggiare (ha passato tre settimane nel deserto mauritano nel 2003).
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, francese, inglese
Argomenti: Economia internazionale, politica monetaria, dati macroeconomici, Francia
- 28 luglio 2022
Perché le Banche centrali hanno scelto un approccio aggressivo
Hanno tutte adottato un approccio piuttosto duro nei confronti dell’inflazione, e si sono tenute anche le mani libere per il medio periodo. Le ragioni di questa scelta
- 27 luglio 2022
Bazooka Fed contro l’inflazione: Powell rialza i tassi dello 0,75%
I Fed Funds passano al 2,25-2,50% e Powell non esclude un nuovo rialzo da tre quarti di punto percentuale a settembre
Fed ancora aggressiva, ma da settembre la stretta potrà rallentare
Atteso un secondo rialzo da 75 punti base, che potrebbe portare la politica monetaria vicino alla neutralità: da settembre potranno essere sufficienti strette da «soli» 50 punti
- 21 luglio 2022
Bce sceglie la linea dura: prima stretta dal 2011 e vara lo scudo anti-spread
La Banca centrale sceglie la linea dura contro l’inflazione. Il Transmission Protection Instrument scatterà solo in presenza di movimenti «disordinati del mercato»
- 20 luglio 2022
La Bce dà il via a una stretta graduale. Sarà sufficiente?
La Banca centrale dovrebbe alzare i tassi di 0,25 punti percentuali, per poi passare a una stretta di 0,50 a settembre. Perché potrebbe fare anche di più
- 13 luglio 2022
Caro prezzi, tassi di interesse, crescita: tutti i rischi per famiglie e imprese
L’estate è partita con un carico di incertezze legate ai tanti fattori che destabilizzano il sistema economico. Con l’incubo della recessione e dell’inflazione e di un ritorno agli anni Settanta. Leggere i dati può aiutare a capire in che direzione ci muoveremo
- 09 luglio 2022
Giappone, il bilancio dell’abenomics e la sua eredità per il paese
La strategia di Abe prevedeva tre “frecce”: più spese pubbliche, una politica monetaria più espansiva e decisa, e riforme strutturali per aumentare la crescita potenziale
- 25 giugno 2022
L’Europa stretta tra guerra e inflazione: la recessione è più di un rischio
La Bce non ha ancora pronunciato la parola «recessione» ma il timore esiste e molti analisti già la prevedono
- 22 giugno 2022
Macron, maggioranza allargata o appoggio esterno
Il presidente francese riprenderà le consultazioni cercando di costruire una coalizione più ampia anche sostenuta dall’esterno. Escluso un Governo di unità popolare
Inflazione Usa, la Fed: possibili altre sorprese
Il presidente della Banca centrale Usa conferma l’intenzione di aumentare ulteriormente i tassi di interesse, a un ritmo che dipenderà dai dati in arrivo
- 20 giugno 2022
Dalla Bce uno scudo d’emergenza sugli spread
Non è una scelta semplice. La Banca centrale europea interverrà contro i rischi di frammentazione finanziaria dell’Eurozona: dopo la crisi del 2011, è una scelta obbligata. Il solo parlarne ha avuto effetti importanti, sui mercati, con una riduzione degli spread. L’applicazione di questo principio,
- 19 giugno 2022
Francia, Macron crolla e perde la maggioranza assoluta. Exploit di Le Pen
Il presidente conquista solo 245 seggi. La sinistra di Mélenchon seconda forza politica mentre al Rassemblement national vanno 89 seggi, dagli otto della precedente legislatura
Elezioni Francia: maggioranza assoluta a rischio per Macron. E poi?
I sondaggi effettuati dopo il primo turno danno una bassa probabilità di superare i 289 seggi per avere il controllo dell’Assemblée in Francia
- 15 giugno 2022
La Fed accelera la stretta: rialzo da 75 punti base, prima volta dal 1994
Il costo ufficiale del credito passa all’1,5-1,75 per cento. Attesi tassi oltre il 3% entro fine anno
La Fed valuta un rialzo da 0,75 punti ma rischia di apparire in preda al panico
Il rischio è quello di far apparire la banca centrale come in preda al panico perché troppo indietro rispetto all’inflazione
- 12 giugno 2022
Elezioni in Francia: è testa a testa Macron-Mélenchon. Astensione record
I risultati finali mostrano Nupes, l’alleanza dei partiti di sinistra, a soli 20mila voti da Ensemble! A rischio la maggioranza assoluta del presidente
- 09 giugno 2022
La Bce chiude il Qe e annuncia la stretta
Rialzo di 0,25 punti a giugno, poi un successivo ritocco a settembre, in misura da definire. Scudo anti-spread solo parziale
- 08 giugno 2022
Bce, al via la normalizzazione dei tassi
Con la fine del secondo Qe si apre la porta al rialzo del costo del credito monetario. L’obiettivo è compreso tra l’1 e il 2%
- 28 maggio 2022
Il Pakistan è sull’orlo del default e chiede il salvataggio all’Fmi
Difficile un accordo: il Paese penalizzato da una situazione politica instabile, dal tetto dei prezzi e dai sussidi sui carburanti
- 26 maggio 2022
Draghi e Summers al ricordo di Alesina, credibilità e crescita
La globalizzazione porta crescita. Non la pace, forse, ma sicuramente una maggiore prosperità