Riccardo Sorrentino lavora al Sole 24 Ore dal 1992. Si occupa di economia internazionale, con particolare attenzione ai dati macroeconomici e alla politica monetaria, e di Francia. Da lifelong learner ha acquisito tra l’altro competenze, certificate, in Data Science, in Deep learning e, attraverso l’Institute for Capacity Development del Fondo monetario internazionale, su temi macroeconomici e finanziari [1] [2] [3] [4] [5]. Il suo blog è Oltre i confini.
Come inviato ha visitato diversi paesi per raccogliere interviste e scrivere reportage. È stato in Olanda (l’Aja), negli Stati Uniti (Atlanta), più volte in Islanda (Reykjavik) per seguirne la crisi fin dal 2006, in Ungheria (Budapest), a Singapore, in Indonesia (Jakarta), in India (Mumbai), in Norvegia (Oslo), in Thailandia (Bangkok), in Pakistan (a Islamabad e nel Kashmir), in Armenia (Yerevan), in Liechtenstein per seguire lo scandalo fiscale, in Romania (Bucarest), in Slovacchia (Bratislava), in Lettonia (Riga). Ha intervistato, tra molti altri, il primo ministro olandese Wim Kok, il mentor minister di Singapore, l’ex premier Lee Kuan Yew, il primo ministro portoghese Antonio Costa e diversi Governatori di Banche centrali.
Nell’inverno 2003-2004 e nell’estate 2006 ha lavorato nella redazione di New York del Sole 24 Ore, e nell’estate 2012 a Francoforte, seguendo temi economici, finanziari e politici.
Dal 1992 al 1999, nella redazione Finanza, ha seguito il settore assicurativo italiano ed estero, oltre a temi di finanza internazionale, e i mercati dei bond internazionali.
Ha avuto a lungo una rubrica settimanale – Lente d’ingrandimento – sull’edizione della domenica.
Nato a Torre del Greco nel 1964, ha studiato all’Istituto per la formazione al giornalismo di Milano. Ex pilota di aliante, passa gran parte del suo tempo libero leggendo libri di economia, filosofia, storia e scienze sociali e ascoltando musica classica. Ama viaggiare (ha passato tre settimane nel deserto mauritano nel 2003).
Luogo: Milano
Lingue parlate: Italiano, francese, inglese
Argomenti: Economia internazionale, politica monetaria, dati macroeconomici, Francia
- 22 settembre 2023
Tassi bassi contro l’inflazione: così il fallimento della Turchia
La sfida di contrastare prezzi in corsa con tagli del costo del credito è fallita e ora Ankara fa fatica a rincorrere l’inflazione anche con una stretta massiccia
- 20 settembre 2023
Fed: tassi d’interesse fermi al 5,25%-5,50%, ma stretta continua
La fase di restrizione durerà più a lungo del previsto, i tagli inizieranno solo a fine 2024
Fed, una pausa prima del nuovo rialzo
Le condizioni finanziarie non sembrano ancora soddisfacenti: un altro aumento dei tassi è già previsto, ma nelle proiezioni sarà rilevante anche la durata della fase restrittiva
- 14 settembre 2023
Bce alza i tassi di interesse, ma non esclude una pausa
La Bce ha deciso di alzare i tassi d’interesse di un quarto di punto percentuale: tasso di riferimento al 4,50%, un livello giudicato importante anche se non sono escluse nuove strette. Lagarde: maggioranza solida
- 13 settembre 2023
Bce, oggi la riunione: perché una pausa nella stretta può essere un errore
Nulla è escluso in questa fase in cui le decisioni vengono prese «riunione dopo riunione», ma per i cittadini una cura rapida potrebbe essere la soluzione migliore
- 06 settembre 2023
Zona euro: rimbalzo economico nel 2024, ma l’inflazione resta alta
Secondo l’organizzazione, la Bce dovrà continuare ad alzare i tassi. Inevitabile un rallentamento per ottenere una disinflazione
- 05 agosto 2023
Bce, non solo inflazione. Così il nuovo corso alimenta l’incertezza
L’approccio più pragmatico ma anche più discrezionale dell’Eurotower rischia di moltiplicare le incomprensioni, anche sui mercati finanziari
- 01 agosto 2023
Ecco perché l’inflazione alta complica la lettura dei dati
Un numero, da solo, può solo confermare una tendenza già in atto - per esempio, nei dati di ieri, quella che punta a un rallentamento dei prezzi - ma non può smentirla
- 27 luglio 2023
La Bce alza i tassi di interesse al 4,25% dal 4,0%
Oggi la riunione della Bce che ha preso la decisione. Ieri negli Stati Uniti la Fed ha alzato i tassi d’interesse dello 0,25%, portando il costo del denaro al livello più alto dal 2001
- 26 luglio 2023
La Fed aumenta i tassi di interesse di 25 punti base
Il costo ufficiale del credito per gli Stati Uniti sale al 5,25-5,50%. Non esclusi altri rialzi
Bce, perché i tassi potrebbero ancora salire
Quasi certo un rialzo di 25 punti base, ma la stretta non è finita: l’unico dubbio riguarda quali indicazioni saranno fornite sui prossimi passi
Fed, ecco perché la stretta proseguirà anche a luglio
A giugno i governatori avevano indicata in 50 punti base il rialzo complessivo necessario: condizioni finanziarie non ancora compatibili con la lotta all’inflazione
- 26 giugno 2023
Bundesbank in rosso, torna l’ipotesi aumento di capitale
Pesano le minusvalenze sui titoli in valuta estera: a pagare sarebbe lo Stato. Impatto zero dagli acquisti straordinari nell'eurozona: i bond restano fino a scadenza
- 25 giugno 2023
Borio (Bri): nessun compromesso, le banche centrali contrastino l’inflazione
Il capo economista della Banca dei regolamenti internazionali: sui prezzi l’«ultimo miglio» sarà il più difficile da percorrere e la politica monetaria non deve farsi condizionare da preoccupazioni sulla stabilità finanziaria
- 15 giugno 2023
Bce alza i tassi e annuncia un rialzo a luglio
La Banca centrale europea porta il tasso di riferimento al 4%, il tasso sui depositi delle banche presso la Bce al 3,50% e quello per la lending facility al 4,25%
- 15 giugno 2023
Bce verso un secondo rialzo da 25 punti base
La stretta incide su tassi e prestiti ma la banca centrale resta preoccupata della politica fiscale e della «gara» tra salari e profitti
- 14 giugno 2023
Fed: tassi fermi al 5-5,25%, ma è solo una pausa
I governatori sembrano intenzionati ad alzare i tassi di un altro mezzo punto percentuale entro fine anno
Pausa della Fed, ma la stretta non si ferma
A fronte di rialzi dei tassi molto rapidi, le condizioni finanziarie sono ancora espansive: i mercati hanno sottovalutato la determinazione dei banchieri centrali
- 06 giugno 2023
La frenata del potere d’acquisto, il nodo che Macron non ha sciolto
La capacità di consumo delle famiglie è il tema che ha accompagnato il giovane presidente, che ha prima ignorato il problema, poi lo ha affrontato lasciandosi trascinare dagli eventi
- 07 maggio 2023
Ecco perché sta frenando la locomotiva tedesca: responsabile anche la stretta sui tassi
Qualcosa deve cedere perché l’inflazione scenda