Riccardo Barlaam lavora nella Caporedazione centrale del Sole 24 Ore. In precedenza è stato Corrispondente dagli Stati Uniti da dove ha seguito la finanza, la politica e l'economia americana. Per il quotidiano economico finanziario italiano si è occupato di Finanza internazionale, di Politica estera, e ha lavorato al desk del sito del Sole 24 Ore. Ha vinto il Premio Baldoni nel 2008 con l'articolo Bye bye Africa. Editorialista per Nigrizia, ha fondato e diretto AfricaTimesNews, sito di notizie in inglese e francese curato da una rete di giovani reporter africani.
Sul Sole 24 Ore cura anche il blog America (ex Africa) e il blog Tutte le salite del Mondo, che nasce dalla sua passione per gli sport di endurance (maratone, ultra maratone, gran fondo di bici, long triathlon) e prende le mosse dall'omonimo libro, edito per i tipi di Ediciclo, arrivato alla sua seconda edizione. Sempre per Ediciclo ha pubblicato La vertigine della salita. In precedenza aveva scritto assieme a Massimo Di Nola per i tipi del Sole 24 Ore il libro Miracolo Africano, leader sfide e ricchezze del nuovo continente emergente, con la prefazione di Romano Prodi. Ha scritto e diretto inoltre il film documentario I Pesci Combattenti (qui il trailer del docufilm) che racconta la storia dei sette atleti paralimpici milanesi e il loro percorso che li ha portati fino ai Giochi di Rio 2016.
Luogo: Milano
Lingue parlate: inglese, francese
Argomenti: economia, finanza e politica internazionale
Premi: Premio Baldoni (2008), Harambee (2013), Overtime Film Festival (2017)
- 25 giugno 2022
Corte Suprema e aborto: una sentenza che spacca l’America in due
Il verdetto della Corte suprema rivela, una volta di più, un paese diviso in due fra le coste liberal e l’America profonda. Quella che ha votato e potrebbe rivotare Trump
- 03 giugno 2022
Ross: «Pechino ha più produzioni, ma meno invenzioni. Il mondo non diventerà più cinese»
Eppure, secondo Forchielli, geografia e demografia sono fattori che giocano a favore della Cina. Per Giorgio Prodi è bene non vi siano vincitori e perdenti
- 24 maggio 2022
Guerra in Ucraina, Europa, Stati Uniti, Cina: la geopolitica al centro del Festival
La globalizzazione non è finita ma sarà rimodulata. Pandemia e conflitto hanno scardinato la convinzione che il commercio internazionale sia l’unica strada. Il futuro del multilateralismo nell’era della polarizzazione
- 03 ottobre 2021
L'Eroica e l'itinerario tra il lago di Garda e il lago di Idro
Puntata dedicata all' Eroica di Gaiole in Chianti che torna questo fine settimana......
- 14 settembre 2021
Automotive, tech, servizi finanziari: così le nuove regole affossano i big cinesi
Il governo di Pechino cerca di correre ai ripari con nuovi paletti per evitare lo scoppio di crisi ma da inizio anno bruciati centinaia di miliardi di capitalizzazione
- 11 settembre 2021
11 settembre, ritorno a New York 20 anni dopo - di Riccardo Barlaam
Sono passati vent'anni dagli attentati alle Torri Gemelle......
- 09 settembre 2021
Il ricordo e le eredità dell’11 settembre 2001: ecco le iniziative del Sole e di Radio24
Disponibile online la nuova serie podcast: “Sopravvissuti, il mondo dopo l’11 settembre”. Il racconto in presa diretta della giornata che in assoluto ha segnato di più il corso della storia recente attraverso testimonianze originali e gli archivi audio di Radio 24
- 16 agosto 2021
Ordine pubblico e sicurezza di Ferragosto
Ordine pubblico e sicurezza di Ferragosto Il tradizionale Comitato per l'ordine pubblico e la sicurezza di Ferragosto......
- 12 agosto 2021
«Red Unit», le forze speciali talebane che stanno riconquistando l’Afghanistan
I talebani controllano ormai il 65% del paese. Le truppe d’assalto sono equipaggiate con armi americane di ultima generazione e visori notturni