L'euro/dollaro in orbita testa la «soglia di dolore» della Bce
Il cambio è ai massimi da due anni e mezzo, ben oltre quota 1,20. Ma l'Eurotower preferisce restare in attesa. Ecco perché.
Così Brexit minaccia l'Eurozona
Mentre si avvicina la data del referendum su Brexit, vi è grande incertezza sui suoi effetti sul Regno Unito e sugli altri Paesi dell'Unione. C'è chi minimizza l'impatto di breve termine, soprattutto finanziario, e magnifica quelli sui flussi commerciali e d'investimento diretto; c'è chi la vede
La provocazione: condonare il debito alla Grecia farebbe bene all'Europa
A volte, la cosa giusta da fare è la cosa saggia da fare. E' così oggi per la Grecia. Se fatta nel modo giusto, una riduzione del debito andrebbe a beneficio della Grecia e del resto dell'Eurozona. Creerebbe delle difficoltà, ma non tante quante ne creerebbe gettare la Grecia in pasto ai lupi.
Krugman: Vi spiego perché la crisi dell'Eurozona non è finita
Chiunque studi l'economia monetaria internazionale conosce bene la Legge di Dornbusch: «La crisi ci mette molto più tempo ad arrivare di quanto pensavate, e poi si svolge molto più in fretta di quanto avreste pensato» (lo disse in un'intervista, nel 1997, il compianto economista tedesco Rudi
Il Fondo insiste: un Qe all'americana contro la deflazione
RICETTA PER CRESCERE - Tra le richieste fatte all'Italia: riforma della giustizia civile e, in materia di lavoro, il passaggio al contratto unico
Padoan: no manovra Fmi: siano strutturali i tagli di spesa e tasse
L'ECONOMIA
LETTERA DA BRUXELLES Bce e Fmi, due occhi diversi sul rischio deflazione
La deflazione è un rischio nell'Eurozona. Nell'Eurozona non c'è segno di una classica deflazione, ma anche una inflazione "ultrabassa" può comportare problemi seri che non vanno davvero presi sottogamba. Qual è l'affermazione giusta? E' il dilemma del momento, se ne discute da parecchio tempo e ancora non si è trovata la risposta convincente. La prima affermazione è la conclusione della Bce, la seconda rappresenta l'opinione diffusa al Fondo monetario internazionale. Vedremo chi ha ragione nei p...
Il rischio di deflazione
L'inflazione bassa può innanzitutto precedere, annunciare e persino causare una deflazione. Perché questo avvenga occorre che le aspettative sui prezzi si
I sei motivi per temere un'inflazione troppo bassa
Il troppo fa male. La bassa inflazione di Eurolandia, anche se non è deflazione, crea molti danni all'economia. Può sorprendere sentirlo, dopo decenni di alti
Prestiti alle imprese giù del 2,8%
Bankitalia: aumenta la flessione - Sofferenze sopra 126 miliardi, a gennaio balzo del 17,5% - IL PESO DELLE INSOLVENZE - Il tasso d'ingresso in sofferenza delle aziende ha toccato il 3,3%, contro l'1,4% delle famiglie, e dovrebbe toccare il picco a metà 2013 - IL RISCHIO PERDITE - La cautela delle banche si spiega con una recessione lunga, che fa aumentare le perdite sui crediti e finisce con intaccare il loro capitale
1-10 di 20 risultati