I gilet gialli si candidano alle Europee. Macron in risalita
E molto dietro i Républicains (12,5%), France insoumise (9,5%) di Jean-Luc Mélenchon, Europe-Ecologie-Les Verts (9%) e partito socialista (6%).
Macron perde pezzi: via anche il portavoce
Se però, come nel caso di Hollande, il presidente non riuscisse a risalire la china, quella parte della Francia che non si riconosce nel populismo del Front National, ora inseguito anche dai Républicains di Laurent Wasquiez dovrà trovare un altro cavallo di razza, più consapevole delle sfide che ha di fronte, prima delle prossime presidenziali.
Elezioni europee: Weber, il candidato della Merkel per arginare i populisti
Del Ppe sono membri partiti della destra classica, dalla Cdu tedesca ai Républicains francesi a Forza Italia, ma anche il Fidesz di Viktor Orbán, assai più nazionalista, in alcuni casi apertamente critico dell'Unione.
Finanziamenti dalla Libia, Sarkozy indagato in «libertà condizionata»
L'ex presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy è stato iscritto nel registro degli indagati nell'inchiesta sui presunti finanziamenti libici alla sua campagna presidenziale del 2007. Lo scrive Le Monde sul suo sito. «Sarkò» è stato posto «sotto controllo giudiziario'», una misura
Il Front national cambia nome per rilanciarsi e cercare nuovi alleati
Vuole apparire come una manifestazione di forza. La rielezione di Marine Le Pen, unica incontrastata candidata alla guida, con il 100% dei voti, il definitivo allontanamento del padre e fondatore Jean-Marie, sia pure da una carica puramente formale come la presidenza onoraria - abolita - il cambio
Francia, Macron vuole ridisegnare lo Stato
Tenere il ritmo. Un ritmo «sfrenato», come lo ha definito un suo anonimo ministro in un'intervista a Le Monde. Per il giovane presidente francese Emmanuel Macron, che ieri ha compiuto 40 anni, è un obiettivo essenziale. Ha già raggiunto un risultato importante: ha portato il proprio gradimento, che
Francia, governo senza ministri centristi: lasciano Bayrou e de Sarnez
Non ci saranno ministri centristi nel Governo Philippe II che verrà presentato questo pomeriggio dal premier francese. Sotto pressione da giorni, una pressione diventata insostenibile dopo la decisione di lasciare l'Esecutivo annunciata dalla ministra della Difesa Sylvie Goulard, anche François
Per Macron vittoria netta ma non schiacciante, democrazia garantita
Dal nostro corrispondente - Una vittoria netta ma non schiacciante, quella di Emmanuel Macron. Il secondo turno delle elezioni legislative francesi ha dato al partito del presidente la maggioranza parlamentare di cui ha bisogno per realizzare il programma di riforme annunciato, a partire da quella
Per Macron alla Camera 360 seggi su 577. La destra limita i danni, tracollo dei socialisti
Emmanuel Macron potrà contare su un'ampia, ma non schiacciante, maggioranza assoluta in Parlamento per poter mettere in pratica il suo programma di riforme, da quella del diritto del lavoro a quella delle pensioni.Secondo i risultati del secondo turno delle elezioni legislative, "La République en
Francia, Macron conquista la maggioranza assoluta in Parlamento
Emmanuel Macron potrà contare su una larghissima maggioranza assoluta in Parlamento (sia pure inferiore alle previsioni) per poter mettere in pratica il suo programma di riforme, da quella del diritto del lavoro a quella delle pensioni.Le prime proiezioni confermano sostanzialmente i sondaggi della
1-10 di 83 risultati