Le 4 Italie universitarie: pochi lombardi a Medicina, tanti campani a Legge
I cluster fotografati dal gruppo di ricerca internazionale «Here» e dall'università di Bergamo sono una sfida in più per la neoministra Cristina Messa
L'università con le lezioni online fa il pieno di iscritti: matricole su del 7%. Corre il Centro-Sud
Prolungati gli aiuti sul diritto allo studio che spingono gli immatricolat. Scongiurato il calo temuto in primavera. L'auspicio del ministro Manfredi: dal 1° marzo ritorno in presenza come a settembre
Negli atenei tornano a distanza esami, lauree e corsi (non per matricole)
Nelle zone rosse le uniche attività in presenza restano i laboratori e la ricerca. In quelle arancioni e gialle anche le lezioni per il primo anno
L'università del caso Suarez al top per i finanziamenti pubblici per studente
L'ateneo perugino ha dimezzato gli studenti rispetto a 15 anni fa ma è ancora primo nel rapporto fondo Ffo/allievi con 12.758 euro pro capite. Contro una media di 5mila. Tutta colpa della spesa storica
Università, doppi turni in aula e lezioni via web: ecco la mappa ateneo per ateneo
Posti nelle aule ridotti del 50% per assicurare le distanze e rettori a caccia di spazi esterni: a Bergamo in auditorium, a Padova in Fiera, a Firenze al cinema, a Siena nei beni culturali
Sprint di Bergamo nella robotica
Accordo tra Intellimech e Iit per un nuovo laboratorio. In partnership con nove aziende, Kilometro Rosso, Confindustria Bergamo e l'università locale.
Rettori prudenti su riapertura a luglio: solo nei territori sicuri
Saracco (Politecnico Torino): meglio dire che tutto l'anno prossimo sarà digitale
«L'università di Bergamo non chiude. Così ho resistito per gli atenei italiani»
La lezione del rettore nella città più colpita dall'emergenza Covid-19: «La nostra resa avrebbe innescato un effetto domino nel Paese». Agli studenti: «Siate resilienti, ma solo a metà»
Università: sedute di laurea online ma solo il 4% dei corsi nasce già a distanza
Gli atenei italiani fanno i conti con l'emergenza: le proclamazioni, gli esami, le lezioni si spostano sul web. Ma finora l'e-learning non aveva "sfondato", telematiche a parte
Atenei, i pochi fondi abbassano i ranking
Il via libera del milleproroghe all'assunzione di 1.600 ricercatori non risolve il sottofinanziamento delle università italiane, che faticano anche ad aggiudicarsi i bandi Ue.
1-10 di 13 risultati