- 19 maggio 2022
La Brexit della Bank of England compie 25 anni: il paradosso di Tony Blair
Nel maggio 1997 il divorzio fra ministero del Tesoro e banca centrale britannica. La scelta di Tony Blair, il più euroentusiasta fra i politici britannici, ha piantato il seme per lo strappo di Boris Johnson
- 13 febbraio 2020
Sturgeon: «La Scozia vuole stare nella Ue. Johnson mira al no deal»
Nicola Sturgeon, primo ministro scozzese, ribadisce la volontà di staccarsi da Londra che ha scelto Brexit. Ma chiarisce: «Quando usciremo dal Regno Unito terremo la sterlina»
- 30 gennaio 2020
La mezzanotte di Brexit, così Londra ammainerà la bandiera Ue
Gli euroscettici festeggeranno l’addio all’Unione, i Remainer organizzano veglie e la Scozia sfida il governo: non rinuncerà alla bandiera stellata
- 29 gennaio 2020
Brexit: chi, come, quando. Tutta la storia del lungo divorzio
Genesi, evoluzione, storia e numeri dell’addio del Regno Unito all’Unione europea. Verso l’appuntamento del 31 gennaio
- 11 dicembre 2019
Elezioni Regno Unito, Boris Johnson favorito con l’incognita hard Brexit
Conservatori, Laburisti, Liberaldemocratici. I principali partiti dell’Isola sono in trincea per il voto del 12 dicembre. La posta in palio è soprattutto la Brexit, ma i consensi si sposteranno anche per i rispetti manifesti politici. Ecco cosa propongono e chi è favorito
- 27 novembre 2019
Il Parlamento europeo vota la fiducia alla Commissione von der Leyen. I 5S si spaccano
L'Eurocamera dà il via libera all'esecutivo guidato dall'ex ministro tedesco. Nel suo discorso al Parlamento europeo, la presidente in pectore dell'esecutivo ha aperto a una maggiore flessibilità sulle regole di bilancio ed elogia il commissario designato dall'Italia
- 20 giugno 2019
Regno Unito: sfida Johnson-Hunt per il dopo May (con il primo strafavorito)
Solo due finalisti sono rimasti nella corsa a diventare leader del partito conservatore e premier britannico. Boris Johnson è stato confermato superfavorito, conquistando 160 voti nell'ultimo round di votazioni stasera, oltre metà del totale. I deputati conservatori hanno scelto Jeremy Hunt come
- 07 giugno 2019
Brexit incompiuta, partito e Paese divisi: l’eredità «avvelenata» di Theresa May
Non c’è tregua per Theresa May: anche nel giorno delle sue dimissioni ufficiali la cronaca le ricorda quanto la mancata Brexit abbia danneggiato il partito conservatore. La premier britannica lascia l’incarico in anticipo, come annunciato due settimane fa, con una lettera inviata al presidente del
- 15 gennaio 2019
Brexit, i 4 scenari dopo la bocciatura del Parlamento
Forse quel che bisogna fare adesso che il parlamento britannico ha preso la più importante decisione dalla seconda guerra mondiale, è essere pragmatici, come si dice siano i britannici almeno secondo la classica definizione. Qualità che in effetti è mancata ai maestri della specialità, e non solo
- 13 dicembre 2018
Help! Come le rockstar britanniche si sono divise sulla Brexit
Un aneddoto un po’ abusato vuole che John Lydon, il futuro Johnny Rotten dei Sex Pistols, si aggirasse per la King’s road degli anni ’70 con una t-shirt di sua produzione: I hate Pink Floyd, odio i Pink Floyd. Oltre 40 anni dopo, la rabbia iconoclasta del frontman delle «pistole del sesso» (si
- 25 novembre 2018
Brexit, c’è l’intesa Ue ma a Westminster voto in bilico. Avviso a May: il testo non migliorerà se il Parlamento vota no
A più di due anni dal referendum del 23 giugno 2016 con cui il 51,8% dei britannici che sono andati a votare ha scelto di abbandonare la Ue, e a oltre un anno e mezzo dall’inizio dei negoziati avviati il 29 marzo 2017, l’Unione europea e il Regno Unito hanno raggiunto l’accordo ufficiale per
- 17 novembre 2018
L’allarme (ignorato) della sterlina
Brexit per il Regno Unito sarà un salto nel vuoto; la probabilità di farsi male è molto alta. Non è difficile capirlo; basta guardare come si è comportata la sterlina da un lato e la Banca d’Inghilterra dall’altro lato. Ma il governo May non ha finora dato alcun ascolto all’analisi economica dei
- 16 novembre 2018
May nomina i nuovi ministri Brexit e Lavoro ma tiene per sé i negoziati
Theresa May non si perde d’animo, si è capito ieri. Dopo aver perso meno di 24 ore fa due ministri e due sottosegretari - fra loro il ministro per la Brexit, Dominic Raab che aveva negoziato l’accordo che poi ha disconosciuto dimettendosi -, ha già nuovi nomi per rimpiazzarli. Ecco dunque che il
- 30 aprile 2018
Quale Brexit? Dazi e Iran avvicinano Londra alla Ue
Nelle ultime quarantotto ore i tre leader dei più importanti paesi europei si sono sentiti al telefono due volte: la triangolazione fra il francese Macron, la britannica May e la tedesca Merkel si sviluppa attorno a due questioni cruciali: resistere ai dazi di Trump che dovrebbero scattare da
- 20 aprile 2018
Perché Brexit non è più irreversibile
«Ci sono momenti nella vita di un esponente politico in cui la fedeltà al partito deve cedere il passo al bene della Nazione». Chris Patten, l’ultimo governatore di Hong Kong, già giovane leone – qualche decennio fa - dei governi Thatcher, e oggi eurofilo Pari del Regno per il Tory party, ha
- 19 gennaio 2018
Solitudine e tribù: come cambia la politica
Tutti i giorni nell'America di Donald Trump si verifica un episodio di questo tipo: due persone si incontrano a spasso nel loro quartiere, o virtualmente su Facebook, e subito iniziano a parlare del presidente. Se sono liberal, uno forse chiede: «Hai letto quel tweet?» e l'altro si picchia l'indice
- 30 maggio 2017
May cerca di contenere la rimonta di Corbyn, passato da -20 a -6 punti
DAL NOSTRO CORRISPONDENTELONDRA - Sicurezza e politica estera contro welfare state. Il primo dibattito a distanza May-Corbyn (sono stati sottoposti a domande separatamente l'uno dall'alltro) in vista delle elezioni dell'8 giugno in Gran Bretagna s'è mosso lungo queste direttrici. Nessun vincitore
- 09 gennaio 2017
Londra, un destino ancora in bilico
Dall’espressione della volontà popolare, alla realizzazione pratica del referendum, destinata a consegnare David Cameron all’epitaffio vergato dagli storici sulla sua lapide politica: fu il premier che portò il Regno Unito fuori dall’Unione europea.
Puoi accedere anche con