- 31 marzo 2025
L’Alleanza cambia ancora: Renault si rafforza in India, Nissan lascia Ampere
Il Gruppo Renault rilancia la propria strategia industriale in India e, parallelamente, compie un nuovo passo nell’evoluzione dell’Alleanza con Nissan. Due movimenti coordinati, distinti ma collegati da una comune logica: rafforzare le aree di business in cui si intravedono margini di crescita, e
Volvo Car torna all’antico: il ceo (traghettatore) è Samuelsson
A sorpresa, Volvo Cars ha deciso di cambiare guida nel bel mezzo della tempesta. Con effetto immediato, dal 1 aprile, il nuovo – anzi, vecchio – ceo sarà Håkan Samuelsson, 74 anni, già alla guida dell’azienda tra il 2012 e il 2022. Un ritorno che sa di “back to basics”: affidarsi a un veterano
Mercati, allerta delle autorità europee sui fattori di rischio
Le tre autorità di vigilanza europee (Eba per le banche, Eiopa per le assicurazioni ed Esma per i mercati finanziari) indicano, nella loro valutazione comune aggiornata sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario del momento, che «le crescenti tensioni geopolitiche e i crescenti rischi
- 27 marzo 2025
Unicredit, ok dei soci all’aumento per l’Ops su BancoBpm
Via libera quasi unanime dall’assemblea degli azionisti di UniCredit all’aumento di capitale al servizio dell’offerta pubblica di scambio su Banco Bpm. Ha votato a favore il 99,8801% del capitale presente, contrario lo 0,0262%, astenuto lo 0,0936%. Ha partecipato al voto il 67,4118% del capitale
- 26 marzo 2025
Porsche, per la holding perdita di 20 miliardi: pesano le rettifiche sui marchi auto
Porsche Se Holding, che detiene le partecipazioni nei gruppi automobilistici Volkswagen e in Porsche Ag, ha riportato nel 2024 una perdita netta di 20 miliardi di euro a causa dell’impatto delle svalutazioni, pari a -19,9 miliardi per quanto riguarda l’investimento nella casa di Wolfsburg e di -3,4
- 25 marzo 2025
Iliad: i ricavi superano quota 10 miliardi, oltre 50 milioni di abbonati
Nel 2024, il gruppo iliad ha superato due traguardi simbolici, 50 milioni di abbonati e 10 miliardi di euro di ricavi. In particolare, la crescita complessiva dei ricavi è stata del 8,5% nel 2024 a 10,02 miliardi ed è stata equamente bilanciata. L’ebitdaal consolidato è aumentato dell’11,8%,
- 24 marzo 2025
Byd supera Tesla con un fatturato record di oltre 100 miliardi di dollari nel 2024
Il colosso cinese BYD, attivo nella produzione di veicoli elettrici (ma anche batterie, bus e treni elettrici, e fortemente impegnato nel settore delle rinnovabili), ha chiuso l’esercizio 2024 con un utile e un fatturato record. Nel dettaglio, ha comunicato l’azienda con sede a Shenzhen, il gruppo
- 21 marzo 2025
Geely triplica gli utili, vendite +32%. Con Xiaomi sfida la regina Byd
Non solo Byd. Il 2025 sarà un anno cruciale per due delle protagoniste cinesi più osservate nel settore automotive: Geely e Xiaomi. Due storie industriali differenti, accomunate da ambizioni globali e da un ruolo sempre più rilevante anche sui mercati finanziari. Da un lato Geely, realtà
- 19 marzo 2025
Google, nuovo affondo Ue: «Violate le regole della concorrenza»
La Commissione europea ha inviato due serie di conclusioni preliminari ad Alphabet per non aver rispettato il Digital Markets Act (Dma), in merito a due servizi per i quali è stata designata come gatekeeper. In primo luogo, la Commissione ha informato Alphabet della sua opinione preliminare secondo
UniCredit, Orcel: «Mai escluso il rilancio su BancoBpm, ma solo se c’è valore»
«Se saremo convinti che c’è più valore non abbiamo mai escluso di poter rilanciare» l’Ops su Banco Bpm, ma da quando l’operazione è stata annunciata «quello che è successo è uno sviluppo negativo, non positivo». Lo ha dichiarato l’a.d. di UniCredit, Andrea Orcel, intervenendo alla Morgan Stanley
Eni cede a Vitol asset in Africa per 1,65 miliardi di dollari
Eni e Vitol rafforzano la collaborazione in Africa occidentale: le società hanno concordato che Vitol acquisirà partecipazioni in alcuni asset di Eni in Costa d’Avorio e nella Repubblica del Congo per un corrispettivo di 1,65 miliardi di dollari con data di efficacia economica al 1° gennaio 2024,
- 17 marzo 2025
Ermotti e il maxi-stipendio: nel 2024 ha guadagnato quasi 15 milioni di franchi svizzeri
Ubs Group AG ha assegnato all’amministratore delegato Sergio Ermotti poco meno di 15 milioni di franchi svizzeri (15,4 milioni di euro) per il 2024, mantenendo la sua retribuzione al di sotto del massimo possibile in un momento di maggiore controllo in Svizzera sulla retribuzione dei banchieri. Il
- 14 marzo 2025
UniCredit, ok Bce a salire fino al 29,9% in Commerzbank
UniCredit ha ricevuto l’autorizzazione della Bce ad acquisire una partecipazione diretta in Commerzbank fino al 29,9%. Come si legge in una nota, «mentre l’approvazione evidenzia la solidità finanziaria e l’ottemperanza regolamentare di UniCredit, vi sono ancora diversi fattori che determineranno
- 13 marzo 2025
Ferrari pronta a fronteggiare i possibili dazi Usa sulle auto europee
Ferrari si prepara ad affrontare l’incertezza commerciale legata ai possibili dazi che l’amministrazione Trump potrebbe imporre sulle auto europee. Benedetto Vigna, amministratore delegato della casa di Maranello, ha confermato che l’azienda ha già messo a punto delle strategie per mitigare
- 12 marzo 2025
Asta BTp: nuovi titoli e Btp Green per 8,25 miliardi. Impatto dei rendimenti sul mercato
Dopo il collocamento di BoT per un controvalore di 9 miliardi di euro mercoledì 12 marzo il Tesoro si ripresenta sul mercato giovedì 13 marzo con titoli a medio-lungo termine.
- 12 marzo 2025
Popolare Sondrio presenta il piano: «Resteremo indipendenti»
La Popolare di Sondrio risponde all’Opa lanciata da Bper e presenta il piano al 2027 con l’obiettivo di rimanere indipendente. Dopo lo slittamento dovuto all’offerta lanciata dalla Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, l’istituto valtellinese alza il velo sul piano e punta tra 2025 e 2027 a 1,8
- 06 marzo 2025
DHL annuncia piano di risparmio da 1 miliardo e taglia 8mila posti in Germania
DHL ha annunciato oggi l’intenzione di licenziare circa 8.000 posti di lavoro nel corso dell’anno nell’ambito di una strategia volta a risparmiare oltre 1 miliardo di euro entro il 2027. La mossa arriva come risposta dopo che il gigante tedesco della logistica ha registrato un calo del 7,2%
- 05 marzo 2025
Tim rivede l’utile nel semestre, per il 2024 il rosso si riduce a 364 milioni
Tim, dopo il riassetto e la separazione della rete nel secondo semestre dell’anno rivede l’utile, per 139 milioni di euro. Il cda ha confermato i risultati preliminari e approvato il bilancio consolidato con «il miglioramento del business, post cessione di NetCo, che ha portato un significativo
- 01 marzo 2025
DeepSeek alza il velo sui numeri: margine di profitto oltre cinque volte i costi
Margini di profitto pari al 545% al giorno e ricavi giornalieri pari a 562mila dollari con 87mila dollari di costi operativi. Questi sono alcuni dei numeri resi noti in un post sul social media X dalla la startup cinese Deepseek sull’impatto sulle vendite della sua intelligenza artificiale “low
- 26 febbraio 2025
Pirelli supera i target 2024: ricavi a 6,77 miliardi. Pronto un piano anti-dazi
Pirelli ha chiuso il 2024 con risultati superiori ai target e alle attese degli analisti. I ricavi sono stati pari a 6.773,3 milioni di euro (6,7 miliardi il target), in crescita dell’1,9% rispetto al 2023, con una crescita organica pari a +4,4% (-2,5% l’impatto dei cambi e dell’iperinflazione in
Puoi accedere anche con