- 03 marzo 2023
Intesa SanPaolo Vita, assistita da Pedersoli, sale al 100% di Intesa SanPaolo RBM Salute
Nel 2020 Pedersoli aveva assistito Intesa Sanpaolo Vita nell'acquisizione della quota di controllo di RBM Assicurazione Salute
- 29 maggio 2022
Intesa Rbm valuta partnership con Reale Group
Verso nuovo accordo con Blue assistance per parte dei sinistri nel settore dei fondi sanitari, come Metasalute, ora gestiti tutti da Previmedical
- 20 dicembre 2019
Pronto il lancio di Intesa Sanpaolo Rbm Salute
Nuovo deal per IntesaSanPaolo con Rbm Assicurazione che passa sotto il controllo di Intesa Sanpaolo Vita che rileba per cassa il 50% +1 entro luglio 2020 per poi acquisirne l’intero controllo nel 2029
- 22 ottobre 2019
Le polizze salute trovano slancio
La cultura della prevenzione, l’allungamento della vita e il nodo liste d’attesa spingono le assicurazioni ramo malattia (+14,7% i premi nei primi sei mesi). Il mercato attira nuovi protagonisti
- 13 giugno 2019
Sanità, 19,6 mln di italiani costretti a pagare le cure di tasca propria
Sono 19,6 milioni gli italiani costretti a pagare di tasca propria per ottenere prestazioni essenziali prescritte dal medico. È quanto emerge dal IX Rapporto Rbm-Censis sulla sanità pubblica, privata e intermediata, presentato al «Welfare Day 2019». In 28 casi su 100 i cittadini, avuta notizia di
- 18 giugno 2018
Sanità tra pubblico e privato (e fisco)
I nostri due di denari tornano negli studi di Milano dopo la trasferta riminese per raccontare una settimana che parte fiacca, quantomeno per le principali borse europee. Il commento sull'apertura dei mercati è affidato a Stefano Gianti - senior business manager di Swissquote - protagonista, in apertura di puntata, della nostra MeteoBorsa. Parliamo spesso di “secondo pilastro” per le pensioni, più raramente lo facciamo per la sanità. Oltre un quarto della spesa sanitaria dei cittadini italiani, oggi, è rappresentata dal canale privato. Un fenomeno che caratterizza i Sistemi Sanitari dei principali Paesi Occidentali e che è stato studiato dal Rapporto Annuale RBM-Censis, presentato recentemente. Con Marco Vecchietti - amministratore delegato e direttore generale di RBM Assicurazione Salute - ci chiediamo quando e perché, oggi, le famiglie ricorrono alla spesa sanitaria privata e con quali strumenti si può garantire un sostegno, un "Secondo Pilastro Sanitario" anche a chi non dispone di un reddito tale da poter pagare totalmente di tasca propria questo tipo di prestazioni. Con Luciano De Vico - commercialista ed esperto fiscale per Il Sole 24 ORE - ci occupiamo degli aspetti fiscali e delle modalità che ci permettono di ottenere detrazioni e deduzioni proprio sulla base delle spese sanitarie che abbiamo effettuato, analizzando le regole generali e, nello specifico, le possibili agevolazioni relative alle spese in prestazioni sanitarie ottenute privatamente.
- 06 giugno 2018
Spesa sanitaria di tasca propria a 40 miliardi: 7 mln di italiani indebitati e 2,8 mln vendono la casa
La sanità di tasca propria? La pagano, e pagano sempre più caro, fino a 655 euro pro capite, le famiglie con i redditi più bassi. Che nel 2017 hanno sborsato “out of pocket” la cifra stellare di 40 miliardi di euro (+9,6% rispetto al periodo 2013-2017), per acquistare 150 milioni tra cure e
- 29 gennaio 2018
Lo "scombinato disposto normativo" dei fondi sanitari
I fondi e le casse di assistenza sanitaria - a cui si affidano circa 11 milioni di italiani, in molti casi lavoratori dipendenti che li sottoscrivono firmando il contratto di lavoro - hanno perso l'inquadramento fiscale di enti non commerciali per effetto di una disposizione contenuta nel codice del terzo settore (il Dlgs 117/2017), entrato in vigore il 3 agosto dell'anno scorso. Questo porta ad un aumento dell'imposizione fiscale. Partiamo da questa notizia chiedendoci cosa potrà cambiare per gli iscritti e cogliamo l'occasione per riepilogare in generale cosa sono i fondi sanitari, come vi si aderisce, se convengono rispetto alle polizze private, rispondendo alle domande degli ascoltatori. Intervengono Sergio Corbello - presidente di Assoprevidenza - e Marco Vecchietti, amministratore delegato di Rbm assicurazione salute. In apertura di puntata, come di consueto, appuntamento con la MeteoBorsa: ci chiediamo che settimana ci aspetta sui mercati finanziari con l'aiuto di Alida Carcano, partner di Valeur Asset Management.
- 07 giugno 2017
Spesa sanitaria privata sale a 35,2 mld. In oltre 12 milioni rinunciano a cure
La sanità pubblica arranca, le liste d’attesa si allungano e i cittadini che possono permetterselo si rivolgono sempre più spesso alla sanità privata pagando di tasca propria, a volte «impoverendosi»: gli italiani nel 2016 hanno infatti tirato fuori 35,2 miliardi di euro, con un aumento rispetto al
- 08 giugno 2016
Sanità - Auto - Le mosse della Bce
Presentata oggi in occasione del VI Welfare Day, la ricerca Censis-Rbm Assicurazione Salute, sulla sanità integrativa.Erano 9 milioni nel 2012 e sono diventati 11 milioni nel 2016 gli italiani che hanno dovuto rinviare o rinunciare a prestazioni sanitarie a causa di difficoltà economiche. Sempre più persone quindi non riescono a finanziarsi le prestazioni di cui avrebbe bisogno. In particolare a soffrire il problema sono 2,4 mln di anziani e 2,2 mln di millennials, ovvero i nati tra gli anni '80 e il 2000. Inaugurato oggi il Salone dell'Auto di Torino, ospitato al Parco del Valentino fino a domenica 12 giugno. Attesi 500.000 visitatori.Giunto alla 2° edizione, ospita ben 44 case automobilistiche che, messe insieme, rappresentano l'83% del mercato italiano del settore. Oggi sono presentati ben 25 modelli in anteprima. La Bce da' il via al nuovo piano di acquisti di corporate bond concentrandosi per ora sul segmento delle utility. Lo scrive l'agenzia Bloomberg citando una fonte vicina al dossier. Tra le obbligazioni comprate da Francoforte ci sarebbero titoli di Telecom Italia, Telefonica e del gruppo energetico francese Engie. Voci di acqusiti anche su bond di Generali.La Bce comprerà obbligazioni societarie di categoria "investment grade" con durata da 2 a 30 anni. Un mercato che in Europa vale oltre 500 miliardi di euro. Secondo gli analisti gli acquisti di Francoforte oscilleranno tra i 3 e i 10 miliardi al mese. OSPITI: Ketty Vaccaro, resp area welfare e salute del Censis resp area welfare e salute del Censis, Roberto Turno Sole 24 Ore, Andrea Levy, pres del comitato organizzatore del Salone dell'auto di Torino, Gianmarco Giorda, dir Anfia, Morya Longo, Sole 24 Ore.
Puoi accedere anche con